LA MISSION E LE FINALITA’:
Il Dipartimento Salute Mentale ha quale “mission” promuovere la salute mentale della popolazione della Provincia di Lecco attraverso un modello territoriale di assistenza psichiatrica ed assicurare l’integrazione delle attività di tutte le agenzie preposte alla tutela della salute mentale stessa. Svolge attività di prevenzione, cura e riabilitazione secondo un modello integrato di intervento bio-psico-sociale e supporta i diritti delle persone con disturbo mentale e la lotta contro lo stigma che le colpisce. Fornisce risposte e percorsi di cura differenziati, garantendo attività di consultazione per i pazienti con disturbi emotivi comuni, che restano in carico al medico di medicina generale, e assicurando ai pazienti con disturbi mentali gravi, attraverso la loro assunzione in cura e presa in carico, trattamenti di carattere bio – psico-sociale adeguati ai loro bisogni. La cura del paziente in trattamento presso il DSM prevede l’erogazione di interventi di carattere farmacologico, psicoterapico, psicoeducativo, riabilitativo – risocializzante e socio-assistenziale.Il DSM nella sua azione intende garantire l’appropriatezza professionale del progetto terapeutico – riabilitativo individuato per il paziente attraverso un precoce e accurato inquadramento diagnostico, una valutazione multidisciplinare dei bisogni ed un piano di trattamento multi-professionale ed integrato tra le diverse attività e strutture del DSM; l’appropriatezza organizzativa nella gestione della domanda e nell’erogazione dell’offerta; la continuità terapeutica ed assistenziale nonché l’integrazione degli interventi per i pazienti con disturbo mentale grave; integrazione a più livelli, per funzioni e/o figure professionali all’interno dell’equipe multi professionale, tra le strutture del DSM nonché con gli altri Servizi sia in ambito sanitario (medici di medicina generale, Neuropsichiatria Infantile, Servizio per le Dipendenze) che sociale (Comuni, Cooperative sociali, Associazioni di volontariato); una costante attenzione alle famiglie dei pazienti con disturbo mentale grave attraverso l’erogazione di specifici interventi.
Quale “vision”, il Dipartimento si pone, considerando che il campo della salute mentale, più che ogni altra disciplina sanitaria, è caratterizzato da una preponderanza della componente umana rispetto a quella tecnologica, di investire su tutte le figure professionali, che concorrono alla costituzione dell’équipe di lavoro, promuovendo la crescita delle competenze professionali, l’aggiornamento e la formazione continua; di promuovere inoltre l’acquisizione da parte delle figure professionali del comparto di nuove competenze professionali nelle aree del case management, del trattamento psico-educativo e della gestione dei percorsi riabilitativi territoriali.
Il DSM anche attraverso i Programmi Innovativi regionali intende sviluppare in modo particolare alcune aree della propria attività dipartimentale:il trattamento precoce dei giovani con disturbo mentale grave; l’inserimento lavorativo delle persone con disturbo mentale grave; la collaborazione con la medicina generale nel trattamento dei disturbi emotivi comuni. Intende migliorare la qualità delle cure erogate e la loro efficienza attraverso strumenti di governo clinico e procedure atte a garantire una buona pratica clinica.
Il DSM favorisce la partecipazione degli utenti e dei loro familiari e della associazioni che li rappresentano alla scelte nel campo della salute mentale.
L’Area di intervento dipartimentale è L’Area Sociale (responsabile: Dott.ssa Donatella Puccia).L’Area Sociale Dipartimentale gestisce e valorizza le specifiche e diverse competenze appartenenti al comparto sociale e favorisce la loro integrazione con l’ambito sanitario, per la realizzazione di interventi riabilitativi finalizzati al trattamento e reinserimento territoriale dei pazienti in carico ai servizi del DSM. Attraverso gli interventi delle assistenti sociali che lavorano nel DSM garantisce la consulenza sociale e la presa in carico dei bisogni sociali e socio-assistenziali delle persone che hanno in atto un percorso di cura, anche attraverso il raccordo con i soggetti che a vario titolo intervengono territorialmente nel campo della salute mentale. Coordina e favorisce l’integrazione fra gli assistenti sociali e l’Equipe funzionale Area Lavoro (EFAL) del DSM.