Bilancio, programmazione e contabilità
BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E CONTABILITÀ
Direttore
Sara Vassena
s.vassena@asst-lecco.it
economicofinanziaria@pec.asst-lecco.it
Tel. 0341.489020
Settore Fornitori e Libero Professionisti:
Tel. 0341.489462
Fax: 0341.489023
Da lunedì a giovedì dalle 14.00 alle 16.00
Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
ragioneria.fornitori@asst-lecco.it
Settore Clienti:
Tel. 039.5916257 – 476
Fax. 039.5916275
ragioneria.merate@asst-lecco.it
Settore Bilancio:
Tel. 0341.489051 – 084 – 007
Fax: 0341.489023
bilancio@asst-lecco.it
Supporta la Direzione Strategica nella programmazione economico-finanziaria dell’ASST, mediante la predisposizione di Bilanci Preventivi Economici (BPE), dei Budget Finanziari, nella verifica della loro attuazione e nell’eventuale riformulazione infra-annuale degli stessi e collabora nella predisposizione dei Piani di Investimento.
Il Dipartimento amministrativo traduce gli obiettivi di programmazione aziendale in termini economico-finanziari. Questo processo coinvolge il controllo dei flussi economici e finanziari e la determinazione delle risorse che provengono dal Bilancio di Previsione Economico (BPE) per i responsabili della spesa all’interno dell’azienda. Inoltre, gestisce le attività contabili dell’azienda, comprese quelle relative alla preparazione dei bilanci d’esercizio, che forniscono informazioni sul patrimonio, la situazione finanziaria ed economica dell’azienda. Sono anche predisposte rendicontazioni trimestrali (CET) per monitorare periodicamente le performance economiche dell’azienda nel corso dell’anno.
In particolare, favorisce la programmazione e assicura la gestione economico finanziaria dell’Azienda in coerenza con le scelte della Direzione Strategica, nel rispetto delle norme nazionali e regionali di riferimento, dei principi contabili e secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità. Espleta le attività necessarie al controllo contabile degli atti aziendali.
È responsabile della regolarità contabile e fiscale di tutte le operazioni dell’Azienda e ne cura e conserva tutte le scritture contabili; dispone l’incasso dei crediti e il pagamento dei debiti; gestisce i rapporti con i fornitori (compresi i liberi professionisti) e con gli utenti istituzionali per quanto di competenza; cura gli adempimenti in materia di bilancio nei confronti del Collegio Sindacale, della Regione anche con riferimento ai debiti informativi amministrativo-contabili, dell’ATS, dei Ministeri e della Corte dei Conti.
Cura la pubblicazione degli atti di competenza dell’area nella sezione Amministrazione Trasparente del sito Aziendale.
La responsabilità della presente Struttura, in un percorso di certificabilità del bilancio (PAC), è quella di accertare la qualità delle risultanze delle procedure amministrativo-contabili al fine di una corretta contabilizzazione dei fatti aziendali e della qualità dei dati di bilancio, svolgendo le funzioni di coordinamento per la rilevazione delle procedure amministrativo-contabili stesse, nonché di tutte le azioni finalizzate al raggiungimento degli standard organizzativi, contabili e procedurali a garanzia del percorso PAC.
È in capo al Direttore della struttura l’incarico di gestore delle segnalazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ai sensi del Decreto del Ministero dell’Interno del 25/09/2015.
Presenta le seguenti articolazioni organizzative:
– Settore Programmazione e Bilanci: predispone annualmente il Bilancio Preventivo Economico (BPE); destina le risorse derivanti dal BPE ai responsabili gestionali aziendali; verifica l’attuazione dei precedenti punti e provvede all’eventuale riformulazione infra-annuale degli stessi; supporta la Direzione Strategica nel processo di negoziazione delle risorse e delle attività con la Regione; redige il Bilancio di Esercizio e le Rendicontazioni infra-annuali trimestrali, collabora nella predisposizione dei Piani di investimento aziendali; svolge la gestione contabile aziendale, cura e conserva tutte le scritture contabili e i libri contabili e fiscali obbligatori; predispone i versamenti dei contributi previdenziali, delle ritenute fiscali e delle imposte e tasse; espleta le attività necessarie al controllo contabile degli atti aziendali;
– Settore Fornitori: gestisce la fatturazione passiva (elettronica e cartacea), anche attraverso l’attività di controllo del rispetto degli adempimenti normativi e fiscali vigenti, provvede inoltre all’emissione dei relativi mandati di pagamento; cura e conserva i libri contabili obbligatori di competenza; monitora il rispetto delle scadenze delle fatture passive; gestisce i rapporti con i fornitori.
– Settore Libero Professionisti: provvede alla gestione amministrativo – contabile dei consulenti esterni ed alla predisposizione delle relative dichiarazioni fiscali; alimenta la contabilità aziendale per quanto riguarda gli emolumenti stipendiali del personale dipendente ed assimilato, rilevandone altresì i contributi erariali e previdenziali; adempie, per quanto di competenza, alle comunicazioni di cui all’art. 53 D. Lsg.165/2000; gestisce i rapporti con i libero-professionisti.
– Settore Clienti: cura la fatturazione attiva e la gestione contabile dei ricavi aziendali anche attraverso l’attività di controllo del rispetto degli adempimenti normativi e fiscali vigenti, procede alla contabilizzazione degli incassi provenienti dalle casse Cup, dai conti correnti postali, di Tesoreria e PagoPA, provvede all’emissione delle reversali di incasso; attiva il recupero dei crediti verso clienti; gestisce i rapporti con gli utenti istituzionali per quanto di competenza;
– Settore Flussi Finanziari: predispone annualmente il Budget Finanziario, ne monitora mensilmente l’attuazione, controllando i flussi finanziari aziendali e riformulandone le proiezioni mensili; gestisce i rapporti con l’Istituto Tesoriere e predispone periodicamente la verifica di cassa; monitora l’alimentazione della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) assicurandone la correttezza, la completezza e l’allineamento; determina e analizza l’indice di Tempestività dei Pagamenti, i giorni medi di pagamento e di ritardo tramite confronto con quanto evidenziato dalla Piattaforma Ministeriale; monitora l’andamento dei rispetto delle scadenza delle fatture in carico ai gestori di spesa;
– Settore PAC Aziendale: verifica la qualità delle risultanze delle procedure amministrativo-contabili, al fine di una corretta contabilizzazione dei fatti aziendali e della qualità dei dati di bilancio, coordinando e monitorando la rilevazione delle procedure amministrativo-contabili stesse nonché attivando tutte le azioni finalizzate al raggiungimento degli standard organizzativi, contabili e procedurali a garanzia del percorso PAC per consentire di individuare standard aziendali utili per il perseguimento della certificabilità del bilancio.
Last update
1 July 2024, 15:31