DIPARTIMENTO AREA DELLA DONNA E MATERNO INFANTILE
DIPARTIMENTO AREA DELLA DONNA E MATERNO INFANTILE
Direttore
Dott. Roberto Bellù
r.bellu@asst-lecco.it
Segreteria: 0341.253061
Responsabile Infermieristico/Tecnico Area Dipartimentale (RAD):
Elisabetta Nelli
Contatti Consultori (link)
Consultori
Il Dipartimento Materno Infantile si impegna nella promozione della salute per la popolazione in età evolutiva e per le donne in tutte le fasi della vita, inclusa la gravidanza e la sfera ginecologica. L’obiettivo principale è preservare la salute e garantire un’assistenza completa per madri e bambini, tenendo in considerazione gli aspetti sia fisici che psicologici del rapporto tra genitori e figli. L’approccio coinvolge attivamente gli utenti e pone sempre al centro dei servizi il rispetto dei loro diritti e dei loro bisogni, assicurando che siano informati e coinvolti nelle decisioni che li riguardano. La rete di servizi rappresenta un modo efficace per collegare tutte le componenti della multidisciplinarietà e fornire una gamma completa di livelli di assistenza.
Questo modello organizzativo a rete per l’assistenza alle donne e ai bambini riconosce il Dipartimento Materno Infantile come strumento di governo e gestione in collaborazione ed integrazione con i servizi territoriali (Consultori) ed il Dipartimento della Fragilità.
I nodi della rete sono i luoghi dove avvengono i processi assistenziali dove i singoli professionisti trovano un substrato organizzativo in grado di coordinare le singole azioni rendendole sicure efficaci ed efficienti. In particolare, in questi tre nodi principali (rete ospedaliera, rete territoriale/consultori e il nodo cure primarie) avviene l’integrazione tra le varie strutture ospedaliere e territoriali. Il DMI opera nella rete regionale di assistenza materno-feto-neonatale e si colloca quindi come uno dei nodi principali della rete di assistenza fornendo e ricevendo indicazioni operative integrate con gli altri nodi della rete al fine di offrire prestazioni coordinate ed integrate a livello regionale.
In tale ottica partecipa al monitoraggio dei processi e degli esiti a livello regionale e promuove le iniziative finalizzate al miglioramento continuo della qualità.
Allo scopo di attuare taluni principi ispiratori della riforma sociosanitaria, favorendo l’integrazione tra Polo Ospedaliero e Rete Territoriale, è prevista la collaborazione e l’integrazione con la Direzione Sociosanitaria, in particolare per ciò che riguarda la presa in carico post-ricovero dei pazienti pediatrici, la gestione del percorso della gravidanza e, più in generale, le attività consultoriali di area ostetrica-ginecologica.
Azioni specifiche
Le azioni intraprese mirano a chiarire i ruoli e le caratteristiche distintive di ciascuna Struttura, focalizzandosi principalmente sugli elementi e le procedure essenziali che devono essere uniformi in tutto il Dipartimento, nonché sugli elementi e le procedure operative specifiche per ciascuna Struttura.
Impatto atteso
Si vuole rendere il sistema efficiente, sostenibile e in grado di ampliare l’offerta agli utenti e stimolare meccanismi competitivi sul piano della qualità delle prestazioni, definendo livelli di sicurezza uniformi, contribuendo alla gestione delle politiche della safety e promuovendo azioni di governo clinico.
Fanno parte del dipartimento:
Ostetricia e Ginecologia Lecco
Ostetricia e Ginecologia Merate
Pediatria Merate
Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria
Afferiscono al dipartimento di Area della donna e materno infantile le seguenti strutture semplici:
Fisiopatologia Ostetrica e Diagnosi Prenatale
Chirurgia Ginecologica Robotica
Ostetricia Merate
Cronicità, Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche
Neonatologia e Patologia Neonatale
Pediatria Lecco
Last update
1 October 2024, 10:40