DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PATOLOGIE RESPIRATORIE

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PATOLOGIE RESPIRATORIE


Il Dipartimento Patologie Respiratorie di cui fanno parte l’ASST Lecco e l’IRCCS Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani (INRCA) di Ancona è un dipartimento funzionale interaziendale. L’ente capofila è individuato nella ASST di Lecco.

Il Dipartimento rappresenta il riferimento organizzativo, scientifico, logistico e amministrativo di tutte le attività di cooperazione tra ASST Lecco e INCRA.

Il dipartimento punta a valorizzare l’eccellenza pneumologica presente sul territorio meratese, integrandola con l’expertise, le conoscenze e le risorse dell’ASST di Lecco, in forza di una collaborazione già in essere grazie alla presenza presso l’ospedale di Merate della UO di Pneumologia dell’INRCA.

L’obiettivo principale dell’attività è stabilire una cornice istituzionale che permetta la presa in carico condivisa, multidisciplinare e integrata dei pazienti con patologie respiratorie. Questo approccio è basato sulla consapevolezza che i pazienti affetti da malattie rare e complesse spesso non hanno accesso a strutture in grado di gestire le loro esigenze con percorsi di cura multidisciplinari.

Un’adeguata presa in carico del paziente si basa sulla progettazione di percorsi dedicati che garantiscano la continuità assistenziale dal Pronto Soccorso al domicilio tramite il coinvolgimento trasversale di tutte le UUOO ospedaliere e l’attivazione di predefinite équipes multidisciplinari.

Il progetto si basa sulla forza e la qualità della presenza ospedaliera dell’ASST di Lecco sul territorio, come nel caso del ruolo del Presidio Ospedaliero di Merate, sfruttando la capacità dell’azienda di coniugare l’eccellenza delle cure con l’interesse del territorio e la valorizzazione dei propri professionisti sanitari, rivolgendo un’attenzione particolare alle patologie rare e complesse e sviluppando aree di attività trasversali e nell’intera filiera, dall’accesso in Pronto Soccorso all’Assistenza Domiciliare Integrata, sfruttando i punti di forza dell’azienda, quali la compresenza di una struttura altamente specializzata in Pneumologia e l’afferenza all’ASST di una rete di assistenza domiciliare e di continuità assistenziale, che rappresenta una realtà unica in termini di organizzazione, dimensioni e risultati su tutto il territorio nazionale.

Questo consentirebbe al paziente di percorrere tutto l’iter di diagnosi, terapia e riabilitazione nel contesto di una presa in carico prestabilita e organizzata, avendo quindi la possibilità di fruire di un approccio più completo, omogeneo ed incisivo alla sua patologia, completando il percorso, una volta superato l’evento acuto, con la Pneumologia Riabilitativa di INRCA presso il Presidio Ospedaliero Riabilitativo di Casatenovo e con la possibilità di una presa in carico domiciliare grazie alla presenza del Dipartimento della Fragilità di ASST Lecco, ottimizzando così la gestione della fase post-acuta e garantendo assistenza e teleassistenza ai pazienti dimessi.

La cooperazione tra le due strutture è strategica per l’ASST di Lecco poiché mira a consolidare un modello di presa in carico dei pazienti con patologie respiratorie basato su un’organizzazione delle attività in cui la collaborazione tra gli operatori delle due strutture diventa più coordinata e continua. Questo approccio contribuisce a ridurre la separazione tra i diversi professionisti che si occupano contemporaneamente e sinergicamente del benessere del paziente. Questo modello sottolinea l’impegno dell’azienda nel creare approcci innovativi e integrati per la gestione dei pazienti, rispondendo alla necessità di percorsi strutturati, integrati e ben coordinati.

Azioni specifiche
Il dipartimento svolge le seguenti azioni:

− realizza percorsi trasversali, condivisi dai due enti, che consentano al paziente affetto da patologie respiratorie e patologie rare e complesse, di seguire tutto l’iter di diagnosi e terapia in fase acuta, grazie alla presa in carico multidisciplinare, seguendo un percorso prestabilito e organizzato e avendo quindi la possibilità di fruire di un approccio il più omogeneo, uniforme e incisivo possibile alla sua patologia, e di essere infine accompagnato e seguito nelle successive fasi al domicilio. A questo fine viene coinvolta l’intera filiera gestita dai due Enti, dall’accesso in Pronto Soccorso all’assistenza domiciliare;
− definisce il ruolo e i compiti di ciascuna struttura afferente al Dipartimento;
− assicura la condivisione di PDTA e protocolli di diagnosi e cura;
− assicura la condivisione di percorsi e procedure operative;
− garantisce le modalità di invio dei pazienti tar le diverse strutture al fine di assicurare l’unitarietà dei percorsi di cura;
− assicura le modalità di collaborazione tra professionisti;
− determina l’utilizzo di strumentazioni e tecnologie;
− assicura l’utilizzo integrato di risorse professionali;
− garantisce le modalità di formazione degli operatori;
− garantisce le modalità di monitoraggio degli esiti.

Il Direttore di Dipartimento viene nominato, a rotazione, tra un Direttore di UO dell’ASST e un Direttore di UO dell’INRCA, per un periodo limitato che verrà stabilito dal Regolamento del Dipartimento. Al Direttore sono attribuiti annualmente obiettivi clinico-assistenziali condivisi dalle Direzioni di ciascun Ente.

L’ASST di Lecco partecipa al Dipartimento inizialmente attraverso le seguenti strutture, afferenti sia al P.O. di Merate che a quello di Lecco che potranno essere implementate da tutte le altre strutture che ne avessero reale attinenza e competenze a supporto del successo di integrazione.

S.C. Pronto Soccorso Merate e S.C. Pronto Soccorso Lecco: prendono in carico il paziente dal momento dell’accesso fino al ricovero, iniziano la valutazione e l’assistenza al paziente e attivano contestualmente il medico referente del percorso multidisciplinare;

S.C. Medicina Generale Merate effettua, grazie alle competenze reumatologiche, la diagnosi e lo studio delle vasculopatie e malattie reumatiche sistemiche responsabili di malattie polmonari rare e complesse; più in generale, collabora nello studio e nella presa in carico dei pazienti con patologie respiratorie, con particolare riferimento a quelli che necessitano di degenza;

S.C. Medicina Generale Lecco: collabora nello studio e nella presa in carico dei pazienti con patologie respiratorie, con particolare riferimento a quelli che necessitano di degenza;

S.C. Malattie Infettive: si occupa dei casi di infezioni con impatto significativo sulle funzioni respiratorie.

S.C. Cardiologia Merate: si occupa della cura delle cardiopatie, complicanze frequenti nella malattia di Duchenne e Steinert, nello studio del cuore destro, negli scompensi acuti e nello studio dell’ipertensione polmonare;

S.C. Neurologia Merate: affianca sia la Pneumologia nella gestione delle malattie neuromuscolari, sia la Pediatria nella diagnosi e cura dei complessi quadri sindromici caratterizzati spesso da frequenti manifestazioni epilettiche mal controllate;

S.C. Pediatria Merate: si fa carico di pazienti sindromici dell’età evolutiva spesso affetti da disturbi respiratori e nutrizionali gravi, per i quali INRCA ha il know-how della tecnica FEES (studio endoscopico della deglutizione), per lo studio della disgrafia oltre a competenze nutrizionali dedicate a problemi pneumologici.

Si occupa, inoltre, dello sviluppo, per l’età infantile, della gestione dei pazienti anche in fase post-acuta, garantendo assistenza domiciliare e teleassistenza ai pazienti dimessi, attraverso la UOS Cronicità, Terapia del Dolore e Cure Palliative pediatriche.

S.C. Endoscopia Digestiva, coinvolta nei casi di severa disfagia per la valutazione della possibilità di posizionamento di gastrostomia endoscopica percutanea (PEG);

S.C. Otorinolaringoiatria: è fondamentale nello studio e diagnosi delle apnee ostruttive tramite esame endoscopico delle vie respiratorie superiori a paziente sveglio o durante il sonno indotto (Sleep Endoscopy) che permette di rilevare la sede dell’ostruzione;

S.C. Oncologia: prende in carico il paziente oncologico che necessita di terapie non chirurgiche; grazie alla collaborazione con INRCA si arricchisce di nuove tecniche diagnostiche per lo studio dei tumori polmonari, poiché viene garantito lo staging endoscopico delle neoplasie polmonari con la possibilità di effettuare biopsie mirate con minima invasività, tramite EBUS;

S.S.D. Chirurgia Toracica, esegue gli interventi chirurgici, anche in appoggio alle manovre invasive della Pneumologia;

S.C. Anestesia e Rianimazione Merate: supporta le tecniche endoscopiche maggiori, fino alla criobiopsia polmonare con criosonda, e gli interventi di chirurgia toracica;

S.C. Radiologia Merate: esegue la diagnostica necessaria per le malattie polmonari fibrosanti;

S.C. Anatomia e Istologia Patologica, S.C. Medicina Nucleare e S.C.

Radioterapia: concorrono, attraverso la diagnosi e le terapie di loro competenza, allo studio e al trattamento dei pazienti, specie quelli con gravi patologie respiratorie, sospette o accertate;

S.C. Cure Palliative: esegue la propria attività sui pazienti pneumologici gravi sia nel corso del ricovero che a domicilio;

S.S.D Terapia del Dolore: esegue la propria attività sui pazienti pneumologici gravi sia nel corso del ricovero che a domicilio;

S.C. Continuità Clinico Assistenziale: consente l’ottimizzazione della gestione dei pazienti anche in fase post-acuta, garantendo assistenza e teleassistenza ai pazienti dimessi, con contestuale riduzione dei tempi di degenza della fase acuta.

D.A.M.A. La nuova funzione di presa in carico avanzata dei pazienti disabili avrà una grande rilevanza nel dipartimento, in particolare per il trattamento dei pazienti con gravi forme di patologie neuromuscolari.

Il Dipartimento si pone inoltre in relazione funzionale con le S.C. Distretti di Lecco, Bellano e Merate e il ruolo degli infermieri di famiglia e comunità (IFeC) per coordinare e promuovere gli interventi e i percorsi di competenza.

L’INRCA di Ancona partecipa al Dipartimento attraverso le seguenti strutture:

S.C. Pneumologia (c/o Merate): prende in carico le seguenti patologie prevalenti: insufficienze respiratorie gravi, malattie polmonari croniche ostruttive, neoplasie dell’apparato respiratorio, pneumopatie interstiziali, malattie neuromuscolari (sclerosi laterale amiotrofica), disturbi del sonno.

Nell’ambito interventistico la Pneumologia si avvale della broncospia EBUS, esame diagnostico di Endoscopia toracica che, grazie alla guida ecografica, permette anche di prelevare dei campioni bioptici di neoformazioni sospette;

S.C. Riabilitazione Specialistica (c/o Casatenovo): interviene una volta superato l’evento acuto, potendo ricoverare i pazienti nei 32 posti letto dedicati e disponendo di una piattaforma di riabilitazione avanzata con telepresenza immersiva virtuale.

Direzione Scientifica: promuove l’attività scientifica e l’azione sinergica dei due enti attraverso l’organizzazione di corsi di aggiornamento e di formazione inerenti le patologie respiratorie che coinvolgano sia il personale dell’INRCA che il personale della ASST.

Last update

15 December 2023, 15:10