DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
Direttore
Dott. Ottaviano Martinelli
o.martinelli@asst-lecco.it
Segreteria: 0341.489171
Responsabile Infermieristico/Tecnico Area Dipartimentale:
Roberto De Paola
Il Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMD) promuove in età evolutiva e negli adulti la salute mentale ed il contrasto alle dipendenze patologiche in tutta la popolazione della Provincia di Lecco. Eroga attività di prevenzione, cura e riabilitazione attraverso un modello integrato di intervento bio-psico-sociale, assicurando l’integrazione delle attività di tutte le agenzie preposte, supportando i diritti dei minori con disturbi neuropsichiatrici e degli adulti con disturbo mentale e dipendenza patologica e lottando contro lo stigma che le colpisce.
Per le persone con disturbi mentali fornisce risposte e percorsi di cura differenziati, garantendo attività di consultazione per i pazienti con disturbi emotivi comuni, che restano in carico al Medico di Medicina Generale, e assicurando ai pazienti con disturbi mentali gravi, attraverso la loro assunzione in cura e presa in carico, trattamenti continuativi adeguati ai loro bisogni.
Il Dipartimento pone, altresì, nell’esercizio delle sue funzioni, una particolare attenzione all’ambito della Disabilità Psichica, in considerazione di quanto previsto dalla Legge n.15/2016.
Per i minori con disturbi neurologici, psichiatrici, neurocognitivi offre percorsi ambulatoriali di diagnosi e di presa in carico garantendo la continuità delle cure in particolare in passaggi critici (ricoveri, collocamenti residenziali) e alla maggior età con invio dei casi di pertinenza ai CPS.
Per le persone con problemi di dipendenza si fa garante della loro accoglienza e della loro presa in carico, tutelando la continuità assistenziale dei propri assistiti e facilitando l’interconnessione funzionale tra i diversi soggetti che intervengono nella gestione degli interventi.
La cura del paziente in trattamento presso il DSMP prevede, dopo una valutazione diagnostica, l’erogazione di interventi di carattere farmacologico, psicoterapico, psicoeducativo, riabilitativo- risocializzante e socioassistenziale.
Le condizioni per una costruttiva collaborazione tra aree sanitaria e sociosanitaria scaturiscono dal primario riconoscimento dei differenti paradigmi che governano i due sistemi di welfare.
Il paradigma bio-medico privilegia lo studio della malattia e fonda il proprio sapere scientifico sulla specializzazione e sulla tecnica. Il paradigma bio-psico-sociale assume una visione complessiva della persona, costituita dalle sue relazioni interpersonali e dal suo contesto di vita (World Health Organization).
La ricerca di una collaborazione tra i due approcci deve tendere al superamento dei modelli organizzativi basati esclusivamente sulle discipline, sulle patologie e sulle competenze settoriali, specificatamente per l’area dei servizi territoriali.
Azioni specifiche
L’ambito della salute mentale e delle dipendenze è particolarmente centrato sulla componente umana rispetto a quella tecnologica. Pertanto, vi è un forte impegno nell’investire nelle diverse figure professionali coinvolte nella costituzione delle équipe di lavoro. Questo investimento si concentra sulla crescita delle competenze professionali, sull’aggiornamento costante e sulla formazione continua. Inoltre, si promuove il passaggio di competenze tra le diverse figure professionali, incoraggiando l’acquisizione di nuove competenze professionali nei settori del case management, del trattamento psico-educativo e della gestione dei percorsi riabilitativi territoriali.
Inoltre il DSMD intende:
– sviluppare un’attività di prevenzione dei disturbi mentali e di abuso di sostanze, intervenendo sul disagio psichico prima che si strutturi in disturbo,
– promuovere la diagnosi ed il trattamento precoce dei minori e dei giovani adulti con disturbo mentale e con problemi da uso di sostanze,
– favorire la collaborazione tra servizi nella gestione dei casi in doppia diagnosi e nel passaggio tra servizi dell’adolescenza e dell’età adulta
– migliorare la qualità delle cure erogate e la loro efficienza attraverso strumenti del miglioramento di qualità e procedure atte a garantire una buona pratica clinica.
– favorire la partecipazione degli utenti e dei loro familiari, delle associazioni che li rappresentano e del volontariato.
Impatto atteso
Il DSMD nella sua azione intende garantire l’appropriatezza professionale del progetto terapeutico- riabilitativo individuato per il paziente attraverso un precoce e accurato inquadramento diagnostico, una valutazione multidisciplinare dei bisogni ed un piano di trattamento multiprofessionale ed integrato tra le diverse attività e strutture del DSMD.
Più nello specifico il DSMD favorisce la:
− promozione della salute mentale e del contrasto alle dipendenze patologiche come aspetto della salute generale nei minori e nei giovani adulti, in collaborazione con tutte le altre agenzie sanitarie e sociali del territorio, attraverso anche la costante ricerca di modalità innovative sul piano scientifico, in grado di affrontare in specifici ambiti organizzativi (il Progetto #15-24) il disagio psichico prima che si strutturi in disturbo;
− garanzia all’utenza di riferimento di una presa in carico effettiva, comprendente le sfere sanitaria e sociale, provvedendo direttamente all’erogazione delle prestazioni di pertinenza del dipartimento ed organizzando, se necessario, l’integrazione con le prestazioni rese da altri dipartimenti aziendali od Enti, assicurando la continuità assistenziale e la globalità del trattamento terapeutico;
− realizzazione di un ambiente organizzativo che valorizzi lo sviluppo delle relazioni interprofessionali e interdisciplinari in modo che siano centrate sul destinatario dei servizi e basate sulle specifiche competenze professionali, garantendo il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze/competenze dei professionisti che operano all’interno del dipartimento nonché il passaggio di competenze tra le diverse figure professionali;
− integrazione tra le diverse unità organizzative, con l’ottimizzazione dell’organizzazione e della gestione delle risorse assegnate nonché con lo sviluppo di Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali e procedure condivise finalizzate al miglioramento della qualità dell’offerta (efficienza/efficacia, tempestività, accessibilità, sicurezza…) nonché al raggiungimento degli obiettivi negoziati con la Direzione.
Il Dipartimento contiene le seguenti Strutture Complesse:
Neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza
Psichiatria
Rete Dipendenze
Sono presenti inoltre le seguenti Strutture Semplici:
Neuropsichiatria Infantile Area Territoriale
Area Residenzialità Psichiatrica
Psichiatria Area Ospedaliera Lecco
Psichiatria Area Ospedaliera Merate
Psichiatria Territoriale
SerT Lecco
NOA Lecco e Merate
Last update
26 March 2024, 10:31