Malattie Infettive

MALATTIE INFETTIVE


Direttore f.f.
Dott.ssa Stefania Piconi
s.piconi@asst-lecco.it

Equipe:
Dott. Gioacchino Castaldo
Dott. Marco Franzetti
Dott. Ernesto Longoni
Dott.ssa Chiara Molteni
Dott. Alessandro Pandolfo

 

Coordinatrice infermieristica CDP:
Fabiana Pinoli
f.pinoli@asst-lecco.it

La Unità Operativa Complessa (UOC) di Malattie Infettive garantisce l’intero percorso clinico assistenziale, sia ambulatoriale che in regime di ricovero e day-hospital, per i pazienti con patologie infettive acute o croniche. Assicura la presa in carico e l’assistenza negli aspetti relativi alla prevenzione, diagnosi, terapia e follow-up delle principali patologie infettive. Garantisce inoltre l’attività di consulenza per tutte le Unità Operative della ASST in merito alla diagnosi delle malattie e complicazioni infettive.  La UOC di Malattie Infettive è inoltre coinvolta all’interno dell’ASST nel sostenere programmi indirizzati ad un appropriato uso dei farmaci anti-infettivi, in particolare gli antibiotici (Antimicrobial Stewardship).

ATTIVITA’ CLINICA:

L’attività clinica si articola in:

  • attività di degenza ordinaria (12 posti letto)
  • attività ambulatoriale comprendente visite specialistiche per infezioni da HIV, epatiti virali croniche, micobatteriosi, infezioni sessualmente trasmesse e altre patologie di richiamo  infettivologico
  • ambulatorio per Macroattività Ambulatoriale ad alta Complessità (MAC) per pazienti che necessitano di terapie antibiotiche prolungate per via infusionale
  • attività di Day-Hospital dedicata prevalentemente a pazienti HIV positivi
  • consulenze specialistiche per altri reparti di degenza

PUNTI DI FORZA:

La Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive si occupa prevalentemente di:

1.Infezione da HIV
2. Epatiti virali acute e croniche
3. Infezioni sessualmente trasmesse
4. Infezioni Correlate all’assistenza
5. Patologie d’importazione
5. Micobatteriosi
6. Infezioni del Sistema Nervoso Centrale
7. Infezione della cute e dei tessuti molli
8. Infezioni osteo-articolari

  1. Infezione HIV/ AIDS
    L’assistenza è svolta oggi prevalentemente a livello ambulatoriale dove vengono seguiti più di 700 pazienti con infezione HIV/AIDS; si effettuano prestazioni di tipo diagnostico e terapeutico attinenti alla patologia di base.
    I farmaci antiretrovirali hanno permesso di trasformare la malattia da HIV in una patologia cronica ma possono essere gravati da eventi avversi, molti di questi a lungo termine. Per questa ragione è attivo a livello ambulatoriale un servizio per la gestione delle complicanze a lungo termine collegate alla terapia antiretrovirale. Particolare attenzione viene posta ai pazienti con co-infezione con virus epatitici.
  1. Epatiti virali acute e croniche
    Le epatiti virali sono un campo di interesse. Oggi sono disponibili farmaci antivirali efficaci nella cura delle epatiti croniche e nuove modalità di inquadramento diagnostico. Il percorso diagnostico-terapeutico del soggetto con patologia infettiva epatica è quindi articolato e complesso. Tale percorso è condiviso all’interno del Dipartimento Medico e ciò permette un approccio muldisciplinare.
  1. Infezioni Sessualmente Trasmesse
    Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), costituiscono un obiettivo primario per la sanità pubblica, visto l’elevato numero di persone che ogni anno contraggono tali infezioni. La UOC di Malattie Infettive, in collaborazione con altre strutture ospedaliere, offre alle persone affette o a rischio di Infezioni a Trasmissione Sessuale, un servizio di qualità caratterizzato da completezza e unitarietà di approccio diagnostico e terapeutico.
  1. Micobatteriosi
    La UOC di Malattie Infettive ha attivo un ambulatorio specificamente dedicato alla diagnosi ed al trattamento della malattia tubercolare e delle micobatteriosi atipiche. I pazienti con malattia attiva vengono ricoverati in reparto degenza dove tutte le camere sono singole e con caratteristiche idonee all’isolamento respiratorio.