QUALITÀ E RISK MANAGEMENT
QUALITÀ E RISK MANAGEMENT
Direttore
Paola Goretti
p.goretti@asst-lecco.it
Tel. 0341.489540
Segreteria
tel 0341.489540
fax 0341.489546
qualita@asst-lecco.it
PEC: qualita@pec.asst-lecco.it
La struttura si impegna in tutte le attività per gestire la qualità e il rischio. Questo coinvolge la fornitura di supporto metodologico e competenze specialistiche, nonché il coordinamento delle iniziative intraprese da varie strutture aziendali. Gli obiettivi principali includono promuovere una cultura organizzativa orientata alla qualità e alla sicurezza, migliorare la qualità e la sicurezza delle cure fornite e gestire e ridurre al minimo il rischio clinico.
In particolare, la struttura Qualità e Risk Management:
– promuove lo sviluppo di strumenti volti al miglioramento della qualità e sicurezza di tutti i processi aziendali;
– coordina la stesura e lo sviluppo di programmi e piani integrati di miglioramento aziendale e dei piani annuali di risk management;
– promuove percorsi di accreditamento professionale;
– monitora i processi e la qualità delle prestazioni (indicatori di qualità ed esito delle prestazioni);
– sviluppa strumenti di valutazione e riesame dei processi aziendali per conto della Direzione Strategica;
– sviluppa strumenti di clinical governance in sinergia con le Direzioni Sanitarie e Sociosanitarie;
– promuove percorsi di certificazione per il miglioramento della qualità (es. certificazione ISO9001:20015);
– promuove lo sviluppo, l’attuazione e il miglioramento dell’efficacia del Sistema di Gestione della Qualità anche attraverso la conduzione di audit interni sul sistema stesso;
– utilizza strumenti di gestione reattiva e proattiva per l’individuazione e la valutazione del rischio clinico.
– coordina le attività relative alla privacy avvalendosi delle specifiche responsabilità e competenze del SIA e del DPO, entrambe in staff alla Direzione Generale, e del supporto di un gruppo di lavoro dedicato.
La struttura è coinvolta nella predisposizione e nel monitoraggio degli obiettivi di budget per quanto riguarda gli obiettivi correlati ai processi di miglioramento della qualità e di risk management.
Per le attività di Risk management, la struttura si coordina con la Medicina Legale e l’Avvocatura e:
– individua strumenti ed azioni per la riduzione dei danni al paziente, al patrimonio e per la riduzione del contenzioso legale;
– definisce strategie per migliorare i rapporti con l’utenza anche attraverso il servizio di Ascolto e Mediazione dei conflitti che afferisce alla S.C. Qualità e Risk Management;
– sostiene gli operatori nell’ambito della prevenzione dei rischi;
– promuove la rilevazione del rischio di inappropriatezza nei percorsi diagnostici-terapeutici e facilita l’emersione di eventuali attività di medicina difensiva attiva e passiva;
– predispone e attua attività di sensibilizzazione e formazione continua del personale finalizzata alla prevenzione del rischio sanitario.
Il Risk Manager inoltre è membro del Comitato Valutazione Sinistri (CVS) nell’ambito del quale, in collaborazione con gli altri componenti del CVS, mette in atto quanto necessario alla corretta ed efficace gestione dei sinistri e presiede il Gruppo di Coordinamento per la Gestione del Rischio, secondo quanto previsto dagli indirizzi regionali.
Last update
18 December 2023, 10:34