VACCINAZIONI E SORVEGLIANZA MALATTIE INFETTIVE
VACCINAZIONI E SORVEGLIANZA MALATTIE INFETTIVE
Questa struttura lavora in raccordo funzionale con la struttura Medicina Preventiva nella Comunità di ATS e deve favorire l’integrazione dell’offerta vaccinale dei soggetti a rischio nelle altre USTRUTTUREO dell’ASST (costruzione di percorsi dalla clinica alla vaccinazione); favorire l’integrazione dell’offerta vaccinale universale con le componenti del territorio, con i punti nascita e l’emergenza urgenza (catch up), attivare la profilassi per le malattie infettive in coordinamento con l’attività di sorveglianza della ATS.
A tale struttura afferiscono le seguenti attività:
– vaccinazione universale: tutta l’attività erogativa comprese le fasi di pianificazione e gestione dell’offerta secondo gli specifici indirizzi regionali;
– vaccinazione categorie a rischio per patologia o per status: tutta l’attività erogativa comprese le fasi di pianificazione e gestione dell’offerta secondo gli specifici indirizzi regionali in raccordo con le strutture organizzative cliniche, con la medicina del territorio, e con i gestori nell’ambito del percorso di Presa in Carico dei pazienti cronici;
– vaccinazione post esposizione;
– profilassi internazionale;
– vaccinazione in co-pagamento;
– promuovere e facilitare il raccordo tra la UO ML e le altre UO dell’ASST per l’emersione delle malattie professionali; promuovere l’attività della UO ML all’interno della ASST e la sua integrazione con le attività del Medico Competente e del Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale Salute e Sicurezza;
– raccordo tra le attività di sorveglianza, prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza – ICA e la struttura complessa di ATS Medicina Preventiva nelle Comunità.
Attività trasversali: collaborare per quanto di competenza alla promozione delle attività di qualità e sicurezza delle prestazioni erogate ed alla gestione del rischio clinico; facilitare l’integrazione delle attività della UO Vaccinazioni nel contesto di ASST (percorsi di qualità, appropriatezza); collaborare per quanto di competenza alle attività di prevenzione sorveglianza e controllo correlate all’assistenza con le Direzioni Mediche di Presidio. Opera funzionalmente con il Dipartimento Prevenzione, le tre S.C. dei Distretti, la S.C. DAPSS, e la S.C. Malattie Infettive.
Nell’azienda è prevista una funzione:
HOME VISITING E PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA PRESA IN CARICO
Nell’azienda è prevista la funzione di Home visiting e Promozione della Salute nella presa in carico con le seguenti competenze:
– Home visiting: interventi domiciliari di supporto post partum (prevenzione depressione), counseling motivazionale stili di vita genitoriali (consumo di alcol, fumo di tabacco, attività fisica) e promozione della salute nelle fasi precoci della vita (allattamento al seno, prevenzione incidenti, ecc.);
– Interventi integrati con il percorso di presa in carico individuale volti a promuovere corretti stili di vita, monitoraggio delle condizioni di rischio e adizione di interventi che accompagnino e precedano la diagnosi in collaborazione con le strutture territoriali del Diparimento dei Distretti;
– Patient angagement: educazione del paziente e delle famiglie all’autogestione consapevole della malattia (fragilità, disagio, esclusione sociale);
– Supporto allo sviluppo delle reti territoriali integrate: coordinamento dipartimenti Prevenzione, Cure Primarie e dei Distretti;
– Attuazione sorveglianze per stratificazione e targeting della popolazione;
– Attuazione dei programmi preventivi regionali con particolare riferimento ai programmi afferenti il Piano Integrato Locale di Promozione della Salute – PIL ATS, tra cui il Progetto Inclusione.
Last update
15 December 2023, 14:59