Dal 9 marzo 2020 l’accoglienza presso tutti i Consultori Familiari della ASST Lecco (informazioni, prenotazioni,consultazioni telefoniche) sarà esclusivamente telefonica.
Dal 9 marzo 2020 l’accoglienza presso tutti i Consultori Familiari della ASST Lecco (informazioni, prenotazioni,consultazioni telefoniche) sarà esclusivamente telefonica.
RECAPITI E PRESENZE OPERATORI CONSULTORI FAMILIARI ASST LECCO:
Il Consultorio Familiare è il luogo privilegiato dove attuare gli interventi preventivi a tutela della salute globalmente intesa della famiglia, della donna, dell’età evolutiva, dell’adolescenza, delle relazioni di coppia e familiari.
Le prestazioni sono orientate prioritariamente alla prevenzione e alla promozione della salute e del benessere psicologico, proponendo i percorsi assistenziali socio-sanitari appropriati, anche laddove emergano fragilità particolari:
Il Consultorio persegue tra le proprie finalità specifiche:
DOVE
I presidi dei consultori familiari accreditati dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco sono 9
— visualizza orari e sedi dei Consultori Familiari —
GLI OPERATORI
In ogni consultorio opera una equipe multidisciplinare composta dall’assistente sociale, l’infermiere/assistente sanitaria, il ginecologo, lo psicologo e l’ostetrica/o.
E’ garantita la massima riservatezza, secondo la normativa vigente sulla privacy (DL n°196 del 2013).
L’ACCESSO
Ogni persona regolarmente iscritta al Sistema Sanitario Nazionale può accedere al Consultorio e, per le cure essenziali, anche le persone straniere prive del permesso di soggiorno e i cittadini comunitari privi dell’iscrizione anagrafica.
L’ASST di Lecco ha un sistema per la prenotazione di tutte le prestazioni sociosanitarie e sanitarie che consente di prenotare recandosi personalmente o telefonando in una qualsiasi delle sedi accreditate.
Il primo contatto con il Consultorio Familiare può avvenire:
— CONSULTORIO DI LECCO—
– Crescere insieme
– Educazione musicale e sviluppo del linguaggio del bambino
– Corso massaggio infantile
– Corso massaggio infantile pomeridiano
– Nati per leggere
– Alimentazione del bambino
– Viaggiare sicuri
— CONSULTORIO DI CERNUSCO LOMBARDONE —
— CONSULTORIO DI OGGIONO—
– Crescere insieme
- Disostruzione pediatrica
– Corso massaggio infantile
– Nati per leggere
– Alimentazione del bambino
— CONSULTORIO DI CALOLZIOCORTE—
– Corso massaggio infantile
– Svezzamento
— CONSULTORIO DI INTROBIO—
– Alimentazione del bambino
— CONSULTORIO DI OLGINATE—
— CONSULTORIO DI MANDELLO DEL LARIO—
– Allattamento
– Corso massaggio infantile
— CONSULTORIO DI CASATENOVO—
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i nostri Consultori Familiari:
Consultorio Familiare Bellano / 0341.822115
Consultorio Calolziocorte / 0341.635013
Consultorio Familiare Casatenovo / 039.9231209
Consultorio Familiare Cernusco Lombardone / 039.9514515
Consultorio Familiare Introbio / 0341.983323
Consultorio Familiare Mandello del Lario / 0341.739412
Consultorio Familiare Lecco / 0341.253864
Consultorio Familiare Olginate / 0341.653015
Consultorio Familiare Oggiono / 0341.267940
email: consultori@asst-lecco.it
Adolescenti
Il CONSULTORIO GIOVANI è uno spazio di ascolto riservato ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra i 14 e i 21 anni per approfondire la conoscenza di sé, per affrontare le difficoltà di relazione con i familiari e i coetanei, la sessualità e la contraccezione.
Le prestazioni socio sanitarie sono gratuite. Le prestazioni sanitarie (visita ginecologica, pap-test, ecc.) sono sottoposte a ticket, fatte salve le esenzioni a cui i cittadini possono avere diritto in base alla normativa vigente.
Adozioni nazionali e internazionali
Il Centro per le ADOZIONI, collocato presso il Consultorio ASST di Lecco, è il punto di riferimento per le coppie che vogliono avvicinarsi all’adozione e per le famiglie adottive.
Garantisce l’informazione e l’orientamento delle coppie sulle diverse forme di accoglienza di minori, connettendosi con Associazioni ed Enti che operano nella stessa area; effettua, su richiesta del Tribunale per i Minorenni, la valutazione delle coppie che danno disponibilità all’adozione; garantisce la vigilanza e il sostegno alle famiglie nel primo anno di adozione.
Offre consulenza psicologica e sociale alle famiglie adottive che la richiedano, collabora con le Associazioni di genitori adottivi nella progettazione e nella realizzazione di progetti rivolte ai genitori e ai bambini adottati.
Contraccezione e sessualità
Il Consultorio offre informazioni, consulenza psicologica e sociale, visite ginecologiche e controlli periodici, per consentire al singolo o alla coppia il conseguimento delle finalità liberamente scelte in ordine alla procreazione.
Disabili
Presso il Consultorio di Lecco e quello di Cernusco Lombardone si effettua la presa in carico della persona adulta disabile e della sua famiglia fornendo informazioni, consulenza, supporto e psicoterapie brevi; dove necessario si effettuano anche valutazioni psicodiagnostiche finalizzate al riconoscimento di invalidità civile.
I bambini e i ragazzi fino al compimento dei 18 anni vengono seguiti dalla Neuropsichiatria infantile ASST e dagli Enti accreditati.
Disagio psicologico
Il consultorio offre interventi psicologici al singolo, alla coppia e alla famiglia, in ordine ai rapporti interpersonali e alla cura dei figli, proponendo, laddove necessario, percorsi personalizzati di consultazione, sostegno, psicoterapia breve.
Si effettua consulenza familiare con finalità preventive e di ricomposizione dei conflitti di coppia, per promuovere e tutelare il benessere della famiglia.
Interviene nelle problematiche che seguono la separazione o il divorzio, in funzione anche del benessere e della protezione dei figli.
Educazione alla salute
Vengono realizzate attività di accompagnamento ai processi di crescita e cambiamento volte ad aumentare il benessere della persona e a promuovere abilità per affrontare i compiti evolutivi.
Tali attività vengono svolte in un’ottica preventiva, informativa e formativa nei confronti di gruppi omogenei specifici.
Gravidanza e percorso nascita
È possibile essere seguiti per tutto il corso della gravidanza e dopo il parto tramite visite e controlli ostetrici, corsi di preparazione alla nascita, consulenza e sostegno psicologico, assistenza e sostegno al puerperio, supporto all’allattamento al seno e all’accudimento del neonato.
Inoltre vengono proposti incontri di gruppo di informazione e consulenza per genitori/caregiver su tematiche inerenti la gravidanza, il massaggio del neonato, lo svezzamento e argomenti legati allo sviluppo infantile e alla relazione genitoriale.
Consulenza sociale
Il consultorio fornisce consulenza famigliare al singolo, alla coppia e alla famiglia, informazione, orientamento e supporto in materia di problemi sociali e diritto di famiglia.
BONUS FAMIGLIA
SOSTENGO
Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG)
Il Consultorio fornisce informazioni, consulenze mediche, certificazioni sostegno psicologico e sociale alla donna e/o alla famiglia che si trova ad affrontare una gravidanza indesiderata o problematica.
L’accompagnamento viene effettuato secondo le procedure stabilite dalla legge; l’accesso è anche garantito alle minorenni (L. 194/78 art. 2).
Il consultorio si avvale anche della collaborazione del Centro di Aiuto alla Vita (CAV) per un ulteriore supporto, finalizzato ad aiutare la donna a superare le cause che potrebbero indurla all’interruzione della gravidanza.
http://www.iqt.it/cav/cav_lombardia.htm
Maltrattamento, stalking e violenza sulla donna
Per maltrattamento si intende tutto ciò che implica sopraffazione psichica, economica, sessuale, oltre che fisica; il consultorio offre alle donne la possibilità di rompere il segreto, fornendo aiuto, informazioni e consulenza sociale e psicologica.
E’ anche attiva una collaborazione con il Telefono Donna di Lecco, presente al Consultorio di Lecco e con L’Altra Metà del Cielo presente al Consultorio di Casatenovo per ulteriore supporto, anche attraverso gruppi di auto mutuo aiuto.
http://www.telefonodonnalecco.it/
Per stalking si intende un comportamento minaccioso e vessatorio con atti lesivi, minacce, molestie continuative.
Per un aiuto ci si può rivolgere anche al numero di Tel. 0341 086888 attivo 24 ore su 24
http://www.stopstalking.it
Menopausa
Per accompagnare la donna nel passaggio fisiologico nel periodo post fertile il Consultorio offre interventi di consulenza e sostegno psicologico e di consulenza sociale, visite preventive e di controllo ginecologico alla donna in pre-menopausa e in menopausa.
Vengono proposti anche incontri di gruppo informativi per meglio affrontare le problematiche connesse.
Prevenzione oncologica femminile
È possibile eseguire gratuitamente il Pap Test ogni tre anni nella fascia compresa fra i 25 e i 64 anni, per l’individuazione precoce dei tumori al collo dell’utero.
È possibile anche eseguire il pap test al di fuori delle campagne di prevenzione con la prescrizione del medico di medicina generale e il pagamento del ticket.
I referti dei Pap Test si ritirano presso il Consultorio dove è stato effettuato il prelievo negli orari dedicati, dalla interessata o da persona munita di apposita delega e documento di identità.
LE PRINCIPALI PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE
Colloquio di consultazione e sostegno
La consultazione è finalizzata a definire insieme alla persona/famiglia, e a seconda della competenza professionale propria dell’operatore, il percorso progettuale più adeguato alle differenti necessità;
Il sostegno viene svolto dallo psicologo, dall’assistente sociale, a seconda dei bisogni individuati.
Psicoterapia
Psicoterapia rivolta al singolo, alla coppia e alla famiglia: interventi strutturati mirati alla cura dei disturbi psicologici e delle disfunzionalità relazionali nell’area di competenza consultoriale.
Consulenza familiare
La consulenza familiare ha finalità preventive e di ricomposizione dei conflitti di coppia, per promuovere e tutelare il benessere della famiglia.
Incontro di gruppo con utenti
L’incontro di gruppo si connota come un incontro periodico e multidisciplinare, finalizzato ad elaborare problemi e difficoltà della persona anche attraverso il confronto e la condivisione in un gruppo con problematiche comuni.
LE PRINCIPALI PRESTAZIONI SANITARIE
ALTRE INFORMAZIONI
CUSTOMER
Periodicamente il cittadino è coinvolto nella valutazione del gradimento, rispetto a specifiche attività; a tal fine vengono utilizzati idonei strumenti per la rilevazione della customer satisfaction.
I risultati della rilevazione vengono pubblicati sul sito dell’ASST ed esposti nei consultori.
SEGNALAZIONI
Per evidenziare eventuali criticità, proposte, osservazioni è possibile rivolgersi all’URP Ufficio Relazioni con il Pubblico:
contattando telefonicamente l’URP al numero 0341 489105 da lunedì a venerdì 8.30-12.30 / 14.00-16.00; inviando le segnalazioni via fax al numero 0341 489104 o per posta elettronica all’indirizzo mail: urp@asst-lecco.it
Per maggiori informazioni è possibile consultare, e scaricare, la Carta dei Servizi dei Consultori Familiari
Di seguito come raggiungere la sede di ogni consultorio:
Consultorio Familiare Bellano – Sede
Consultorio Calolziocorte – Sede
Consultorio Familiare Casatenovo – Sede
Consultorio Familiare Cernusco Lombardone – Sede
Consultorio Familiare Introbio – Sede
Consultorio Familiare Lecco – Sede
Consultorio Familiare Mandello del Lario – Sede
Consultorio Familiare Oggiono – Sede
Consultorio Familiare Olginate – Sede