SERVIZIO ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA

SERVIZIO ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA

Il Servizio si occupa della fornitura di PROTESI, AUSILI e PRESIDI su tutto il territorio della ASST di Lecco; gli Uffici Protesi sono collocati nei tre Distretti:

Ufficio Protesi BELLANO
Via Papa Giovanni XXIII, 15
Telefono: 0341.822121 – Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Email: integrativa.lecco@asst-lecco.it

Ufficio Protesi MERATE
Largo Mandic,1
Telefono: 039.5916382 – Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Email: protesica.merate@asst-lecco.it

Ufficio Protesi LECCO
Via Tubi 43
Telefono: 0341.253890 – Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Email: protesica.lecco@asst-lecco.it

APERTURA al PUBBLICO
In tutte le sedi dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

 

ASSISTENZA PROTESICA

L’Assistenza Protesica prevede l’erogazione di ausili, protesi e dispositivi sia standard (letto, sponde, carrozzina, ecc.) sia su misura (calzature, corsetti, protesi acustiche, ecc.) a favore dei cittadini “aventi diritto” in base alla ASST di residenza.

Le protesi e gli ausili vengono forniti in comodato d’uso gratuito, non devono subire manomissione e devono essere resi in caso di cessazione di necessità di utilizzo.

AVENTI DIRITTO:

  • Invalidi civili, di guerra e per servizio, ciechi e ipovedenti gravi, “sordomuti”, in possesso di verbale di riconoscimento di invalidità
  • Minori di anni 18 che necessitino di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di un’invalidità grave e permanente
  • Persone che hanno presentato domanda di invalidità cui siano state accertate, dalle competenti commissioni mediche, menomazioni che comportano una riduzione della capacità lavorativa superiore ad un terzo e risultante dal verbale
  • Istanti in attesa di accertamento per i quali il medico specialista attesti la necessità e urgenza di una protesi, di un’ortesi o di un ausilio per la tempestiva attivazione di un piano riabilitativo‐assistenziale
  • Amputati di arto, donne che abbiano subito un intervento di mastectomia o con assenza della mammella o della ghiandola mammaria per malformazione congenita, soggetti che abbiano subito un intervento demolitore dell’occhio, laringo-tracheostomizzati
  • Persone affette da malattia rara, in relazione alle menomazioni correlate alla malattia
  • Ricoverati presso una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, per i quali il medico specialista certifichi la necessità e l’urgenza di una protesi o di un ausilio prima della dimissione (contestualmente alla fornitura delle protesi o ortesi deve essere attivata la procedura per il riconoscimento dell’invalidità civile)
  • Persone con grave disabilità transitoria, assistite in regime di ospedalizzazione domiciliare, di dimissione protetta o di assistenza domiciliare integrata

COME RICHIEDERE LA FORNITURA

L’assistito o suo caregiver si può rivolgere a:

  • medico di medicina generale per i soli ausili standard;
  • medico specialista prescrittore competente per branca appartenente a una struttura pubblica o privata accreditata.

COME AVVIENE LA CONSEGNA

  • per gli ausili standard – direttamente al domicilio dell’assistito;
  • per gli ausili su misura – l’assistito si può rivolgere a un fornitore accreditato di sua scelta consegnando la prescrizione specialistica (consultare elenchi su sito ATS BRIANZA al link: Protesica – Fornitori convenzionati (ats-brianza.it)).

ASSISTENZA INTEGRATIVA

L’Assistenza Integrativa prevede l’erogazione di presidi a favore dei cittadini “aventi diritto” in base alla ASST di residenza, comprende presidi per incontinenza ad assorbenza, incontinenza a raccolta, stomie e automonitoraggio glicemico.

COME RICHIEDERE LA FORNITURA

L’assistito o suo caregiver si può rivolgere a:

  • Medico di medicina generale
  • Medico specialista prescrittore competente per branca appartenente a una struttura pubblica o privata accreditata

PRESIDI PER INCONTINENZA AD ASSORBENZA

  • Pannoloni
  • Traverse

Consegna: avviene direttamente a domicilio ogni tre mesi

Aventi diritto:

  • Invalidi civili, di guerra e per servizio;
  • Istanti in attesa di accertamento o riconoscimento invalidità (riduzione della capacità lavorativa superiore a un terzo)
  • Minori di anni 18 anni (ma maggiori di 2 anni) che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di un’invalidità permanente
  • Soggetti affetti da incontinenza urinaria stabilizzata nonché gli affetti da patologia grave che obbliga all’allettamento

 PRESIDI PER INCONTINENZA A RACCOLTA

  • Cateteri a permanenza con sistema a raccolta
  • Cateteri esterni condom con sistema a raccolta

Consegna: il paziente si rivolge alle farmacie del territorio per il ritiro.

Aventi diritto:

  • Soggetti affetti da incontinenza urinaria stabilizzata nonché gli affetti da patologia grave che obbliga all’allettamento

PRESIDI PER STOMIE

  • Placche e sacche per stomie per colonstomie, ileostomie, urostomie e nefrostomie

Consegna: il paziente si rivolge alle farmacie del territorio per il ritiro.

Aventi diritto:

  • Soggetti ileostomizzati, colostomizzati, urostomizzati, nefrostomizzati, fistola (urinaria, intestinale, biliare) e assistiti che necessitano permanentemente di cateterismo.

PRESIDI DI AUTOMONITORAGGIO PER GLICEMIA

  • Siringhe e aghi per insulina
  • Lancette pungidito
  • Strisce reattive per glicemia
  • Glucometri
  • Dispositivi

Consegna: il paziente si rivolge alle farmacie del territorio per il ritiro.

Aventi diritto:

  • Soggetti con esenzione per patologia diabetica;
  • Donne in gravidanza affette da diabete mellito;
  • Soggetti affetti da malattie rare descritte nell’allegato 3 del DPC

MODULISTICA

Last update

4 December 2024, 14:10