Paziente cronico

 

PERCORSO DI PRESA IN CARICO: UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER I PAZIENTI CRONICI

Un’opportunità in più per migliorare la qualità della vita

Dai primi mesi del 2018 sarà attivato, in Lombardia, un nuovo modello di presa in carico per i cittadini affetti da patologie croniche. Nel nuovo modello un medico gestore organizza tutti i servizi sanitari e sociosanitari per rispondere ai bisogni del singolo paziente, programmando prestazioni ed interventi di cura specifici, prescrivendo le cure farmacologiche più appropriate, alleggerendo così il paziente dalla responsabilità di prenotare visite ed esami. I pazienti cronici che lo desiderano, potranno aderire e godere di tutti questi benefici.

PERCHÈ SCEGLIERE IL NUOVO MODELLO DI PRESA IN CARICO
Prendere in carico significa letteralmente “farsi carico dei problemi dell’altro”. Con il nuovo modello, Regione Lombardia garantisce al cittadino affetto da patologie croniche un migliore accesso alle cure, un’assistenza sanitaria e sociosanitaria continuativa per fornire in questo modo una risposta semplice ad una complessa domanda di cure integrate.

CHI E’ IL PAZIENTE CRONICO
Il cronico è un paziente che si trova nella condizione di dover convivere nel tempo con una o più patologie che, se ben controllate, permettono una buona qualità della vita. Le malattie croniche ad oggi più diffuse sono quelle cardio-cerebrovascolari, respiratorie, oncologiche, i disturbi neurologici e il diabete. Per una presa in carico efficace queste patologie richiedono un approccio clinico-assistenziale diverso dai tradizionali percorsi di cura.

LA SCELTA DEL MEDICO GESTORE
Nel nuovo modello di presa in carico, il cittadino sceglie il medico al quale affidare la cura della propria patologia, l’organizzazione e la gestione del relativo percorso terapeutico. Il medico gestore garantisce il coordinamento e l’integrazione tra i differenti livelli di cura e i vari attori del Sistema Sanitario e Sociosanitario Lombardo (Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta, Medici Specialisti, Strutture Sanitarie e Sociosanitarie pubbliche e private, Farmacie, Infermieri, ecc.).

IL PERCORSO PERSONALIZZATO
Il paziente ufficializza la scelta del proprio medico gestore, dichiarando la sua formale adesione al nuovo percorso di accompagnamento e stringendo un patto di cura. In seguito il medico programma annualmente, insieme al paziente, tutti gli interventi sanitari e sociosanitari necessari per un miglior controllo della sua patologia, garantendo così cure più appropriate, controlli puntuali e periodici.

L’ORGANIZZAZIONE DI VISITE ED ESAMI
Il medico scelto dal paziente per l’accompagnamento nel nuovo percorso di presa in carico assicura la prenotazione di visite, esami ed altri servizi in coerenza con le necessità del paziente e con il suo programma di cura.

IL VALORE DELL’ACCOMPAGNAMENTO
Grazie alla presa in carico, il paziente è accompagnato nella gestione di tutti gli adempimenti burocratici collegati alla patologia. Il cittadino in questo modo viene sollevato, lungo l’intero percorso di cura, da stress e preoccupazioni legati alla gestione della propria cronicità, guadagnando così tempo e qualità di vita per sé e per i propri familiari.

PIÙ QUALITÀ DELLA VITA, PIÙ PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE, PIÙ  ACCOMPAGNAMENTO; MENO STRESS, MENO FILE E ATTESE, MENO DIGAGI PER LE FAMIGLIE!

 

Per maggiori informazioni:
www.regione.lombardia.it
tel. 800 638638

ASST LECCO
Si ricorda  che è attivo presso i presidi ospedalieri di Lecco e Merate l’Ufficio Presa in Carico dell’Asst di Lecco (tel. 0341 253040).

Per encomi, segnalazioni o reclami è possibile rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico aziendali:
URP PRESIDIO LECCO
da lunedì a venerdì  9:30 – 12:30 | 14:00 – 15:30
telefono 0341 489105 | fax 0341 489104
urp@asst-lecco.it
URP PRESIDIO MERATE
da lunedì a venerdì  9:30 – 12:30 | 14:00 – 15:30
telefono 039 5916431 | fax 039 5916420
urp.merate@asst-lecco.it