Direttore
Gedeone Baraldo
0341/829215 | 0341/829206
dirsan.be@asst-lecco.it
Direttore
Gedeone Baraldo
0341/829215 | 0341/829206
dirsan.be@asst-lecco.it
DIRIGENTI MEDICI:
Dott.ssa Fiorenza Folsi
Dott. Claudio Casella
Segreteria e Staff:
Telefono: 0341.489572 – 580
fax 0341.489581
dir.san.lc@asst-lecco.it
Telefono: 0341.489597 – 577- 578 – 579
ufficio.cartelle@asst-lecco.it
Dott.ssa Cristina Tentori
tel 0341.489583
fax 0341.489581
controllo.infezioni@asst-lecco.it
Gabriella Mauri
tel 0341.489558
fax 0341.489581
sorveglianza.sanitaria@asst-lecco.it
Dott.ssa Lorena Di Barbora
l.dibarbora@asst-lecco.it
Dott.ssa Mariangela Sammito
m.sammito@asst-lecco.it
tel 0341.489567- 568- 569
fax 0341.489514
Dott.ssa Tiziana Mason
t.mason@asst-lecco.it
Dott.ssa Laura Spinelli
l.spinelli@asst-lecco.it
tel 0341.489651- 652
fax 0341.489650
Daniela Gnecchi
d.gnecchi@asst-lecco.it
Donata Esposito
d.esposito@asst-lecco.it
tel 0341.489640
fax 0341.489641
f.rota@asst-lecco.it
m.orlandi@asst-lecco.it
tel 0341.489538
fax 0341.253105
Rita Rossi
ri.rossi@asst-lecco.it
Francesca Latino
f.latino@asst-lecco.it
tel 0341.489573 – 571
fax 0341.489588
Coordinatore Infermieristico
Maria Manelli
m.manelli@asst-lecco.it
tel 0341.489225
fax 0341.489222
Organizzazione e Attività:
La Direzione Medica dirige il Presidio Ospedaliero “Alessandro Manzoni” ed esercita le responsabilità giuridico-organizzative e gestionali.
Partecipa alle definizioni delle politiche di sviluppo e degli obiettivi aziendali, assicurando il contributo per l’adesione delle Strutture Complesse alle linee di programma dell’Azienda. Orienta l’attività sanitaria ai principi di appropriatezza, efficacia, qualità e accessibilità dei servizi di diagnosi e cura, garantendo adeguati volumi ai attività e prestazioni. Assicura la presa in carico del pazienti garantendo il setting assistenziale più appropriato.
Favorisce la valorizzazione ed il senso di appartenenza degli operatori sanitari, assicurando che la struttura organizzativa e l’ambiente di lavoro siano rispondenti ai massimi livelli di sicurezza e qualità. Garantisce l’efficienza dell’organizzazione e l’integrazione tra dipartimenti e rete dei servizi del territorio, potenziando l’offerta dei servizi nei Poliambulatori e facilitando i contatti con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta.
E’ organizzata operativamente nelle seguenti funzioni:
• Funzioni igienico-sanitarie: assicura il corretto svolgimento delle attività assistenziali nel rispetto delle normative vigenti in merito a gestione dei rifiuti ospedalieri, vigilanza igiene alimenti, sorveglianza mantenimento dei requisiti di accreditamento e destinazione d’uso dei locali, adeguatezza delle strutture e percorsi nel presidio e strutture territoriali, sorveglianza infezioni ospedaliere e infezioni occupazionali;
• Funzioni medico-legali: rilascio certificazioni sanitarie , rilascio cartelle cliniche, inoltro denunce obbligatorie, gestione documentazione sanitaria e vigilanza sugli archivi, vigilanza conservazione e validità dei farmaci nei reparti e vigilanza degli stupefacenti, attività di Polizia Mortuaria, vigilanza ammissione e attività di personale volontario, tirocinanti, borsisti e specializzandi, autorizzazioni per consulenze non erogabili nel Presidio, vigilanza sulla tenuta e rispetto dei regolamenti interni, vigilanza in materia di rendicontazione delle prestazioni, rapporti con l’ Autorità giudiziaria e con le Autorità territorialmente competenti;
• Funzioni organizzative- gestionali: valutazioni dei bisogni e dei volumi di attività delle prestazioni, vigilanza sulle modalità di rendicontazione, organizzazione e gestione generale attività sanitarie di ricovero, di pre-ricovero, ambulatoriali e dei Servizi, vigilanza corretta gestione agende prenotazione e monitoraggio liste attesa, attivazione convenzioni attive e passiva, gestione dei provvedimenti in emergenza (chiusura posti letto, riduzione attività), acquisizione turnistica del personale medico, ottimizzazione attività del Blocco operatorio e della chirurgia ambulatoriale.