Direttore
Dott. Vincenzo La Milia
v.lamilia@asst-lecco.it
Equipe:
Dott. Giuseppe Paolo Maria Bacchini
Dott.ssa Monica Antonella Crepaldi
Dott. Mauro Maria Corti
Dott.ssa Sara Maria Viganò
Dott.ssa Monica Limardo
Dott. Andrea Cavalli – Trapianto renale
Dott.ssa Selena Longhi
Dott.ssa Chiara Ravasi
Dott.ssa Maria Carmen Luise
Dott.ssa Chiara Capitanio
Dott.ssa Serena Ponti
Dott. Fabio Rosario Salerno
Dott. Ettore Pasquinucci
Dott. Paolo Gilles Vercelloni
Dott.ssa Valentina Stucchi
Coordinatrice infermieristico:
Nefrologia
Silvana Brambilla
sm.brambilla@asst-lecco.it
Dialisi Lecco
Cristina Milani
c.milani@asst-lecco.it
CAL Dialisi Bellano-Merate-Oggiono
Numeri utili:
Nefrologia: 0341 489 846
Dialisi: 0341 489 840
Segreteria: 0341 489 861 | Fax. 0341 489 860
La Struttura di Nefrologia e Dialisi garantisce continuità nell’assistenza e nella gestione del paziente con malattie renali. L’attività si articola in: attività di degenza ordinaria, attività dialitica (sia in ambito ospedaliero che in centri di assistenza limitata a Merate, Oggiono e Bellano), attività di day hospital, attività ambulatoriale. Tale articolazione consente la presa in carico dei pazienti con nefropatia acuta o cronica e delle sue complicazioni, dalla diagnosi fino al trattamento dialitico (emodialisi e dialisi peritoneale) ed delle fasi pre e post trapianto. Ha particolarmente sviluppato l’attività di ricerca clinica.
Quale “vision”, la Struttura si pone il potenziamento e completamento degli attuali percorsi clinici fino al raggiungimento della completa autonomia in ambito trapiantologico; losviluppo dell’attività di ricerca clinica e della capacità di tradurne i risultati nella pratica clinica quotidiana.
ATTIVITA’ CLINICA:
L’attività clinica si articola in:
– attività di degenza ordinaria
– attività di Day Hospital
– macroattività ambulatoriale complessa (MAC)
– attività ambulatoriale
– attività dialitica
– attività di ricerca clinica
PUNTI DI FORZA:
La Struttura di Nefrologia e Dialisi si occupa prevalentemente di:
• Attività di degenza ordinaria per il trattamento delle nefropatie acute e croniche, e per il trattamento delle complicanze acute dei nefropatici, dei dializzati e dei portatori di trapianto renale.
• Attività di sala operatoria e di chirurgia ambulatoriale con interventi di:
– allestimento accessi vascolari (FAV, protesi)
– posizionamento CVC temporanei e permanenti
– posizionamento cateteri peritoneali
– angioplastiche eco guidate a carico dell’accesso vascolare
– esecuzione di biopsie renali ecoguidate
• Attività di day hospital e macroattività ambulatoriali complesse per il controllo e le terapie infusionali nei pazienti con nefropatie glomerulari primitive e croniche e per i pazienti con insufficienza renale in fase pre-dialitica.
• Attività ambulatoriale, articolata nelle seguenti tipologie di prestazioni:
– ambulatorio di nefrologia e dell’ipertensione
– centro dell’ipertensione
– ambulatorio dell’insufficienza renale cronica avanzata
– ambulatorio dell’IRC in fase predialitica e post-ricovero
– ambulatorio del metabolismo minerale
– ambulatorio delle glomerulonefriti primitive e secondarie
– ambulatorio delle gravide ipertese e nefropatiche
– ambulatorio dei portatori di trapianto renale
– ambulatorio delle vasculopatie periferiche negli uremiciì
– ambulatorio di ecografia dell’apparato urinario ed ecocolorDoppler delle arterie renali
– ambulatorio di ecografia dell’accesso vascolare
• Attività di emodialisi ambulatoriale sia in ambito ospedaliero che in Centri di assistenza limitata (CAL di Merate, Oggiono, Bellano)
• Attività di dialisi peritoneale (CAPD-APD)
La scelta del tipo di trattamento dialitico (emodialisi o dialisi peritoneale) viene effettuata dopo alcuni colloqui, che il personale infermieristico adeguatamente istruito attua con il paziente ed i familiari e previo colloquio con lo psicologo con l’obiettivo di aumentare l’aderenza del paziente alla cura e il suo adattamento a possibili conseguenze invalidanti.
Presso il Centro Ospedaliero il servizio di dialisi è distribuito in tre turni: mattino, pomeriggio e sera, in modo di poter soddisfare le esigenze dei pazienti e dei loro familiari. Per ogni paziente viene predisposta la terapia dialitica più consona alle sue caratteristiche cliniche, con una personalizzazione del trattamento.
Per i pazienti emodializzati la nostra struttura è in grado di offrire una elevata attività professionale per quanto riguardo l’allestimento di accessi vascolari: fistole artero-venose distali e prossimali, protesi vascolari biologiche o sintetiche, cateteri venosi centrali definitivi; al riguardo esiste un’attiva collaborazione con altri Centri Nefrologici (S. Gerardo di Monza, Bassini di Cinisello Balsamo, Ospedale di Desio) per l’allestimento di protesi vascolari e per il trattamento delle complicanze degli accessi stessi (angioplastica e monitoraggio dell’accesso vascolare).
Per i pazienti che scelgono la dialisi peritoneale c’è la possibilità di optare per la forma ambulatoriale continua (CAPD) o per la forma automatizzata notturna (APD). I pazienti ed i familiari vengono istruiti da personale infermieristico adeguatamente preparato.
• Attività di trapianto di rene, intesa come esecuzione dei trapianti e controllo dei pazienti trapiantati. L’attività è suddivisa in:
– immissione e mantenimento dei pazienti idonei in lista d’attesa di trapianto
– controllo ambulatoriale periodico dei portatori di trapianto renale,
– ricovero per la cura delle complicanze cliniche acute dei trapiantati, avvio, in collaborazione con il Nord Italia Transplant (NIT) e con alcuni Centri di Trapianto Renale della Regione, di un programma di esecuzione dei trapianti presso il nostro Ospedale.
• Attività di ricerca, che è particolarmente sviluppata nei seguenti settori:
– Trattamento dell’anemia nella fase di insufficienza renale cronica predialitica e in dialisi
– Trattamento dell’ipertensione arteriosa
– Misure terapeutiche in grado di rallentare la progressione dell’insufficienza renale cronica
– Innovazioni tecnologiche e terapeutiche del trattamento emodialitico
– Metodiche di valutazione dell’efficacia della dialisi peritoneale
– Trattamento delle alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti con insufficienza renale cronica
– Controllo dell’acqua per il trattamento emodialitico.
Operano, all’interno della Struttura di Nefrologia e Dialisi, le Strutture Semplici di:
1. U.O.S. Dialisi Extraospedaliera;
2. U.O.S. Dialisi Ospedaliera.
U.O.S. Dialisi extraospedaliera garantisce il trattamento emodialitico cronico ambulatoriale in assistenza limitata presso i CAL di Merate, Oggiono e Bellano.
U.O.S. Dialisi ospedaliera garantisce il trattamento emodialitico cronico in regime ambulatoriale ospedaliero, facendosi carico dell’allestimento e monitoraggio degli accessi vascolari per dialisi, dell’avvio del programma emodialitico cronico e dell’inserimento in lista di attesa di trapianto.