LA SALUTE MENTALE NELLE CASE DI COMUNITA’
L’obiettivo delle Case di Comunità è ambizioso: completare la costruzione della Sanità Territoriale, che in molte aree del Paese è apparsa fragile durante la pandemia, e creare un ponte tra Ospedale e Medicina Generale. All’interno di questo progetto, che influenzerà fortemente la sanità italiana nei prossimi anni, quale è il ruolo della salute mentale?
Edizione
mercoledì 4 maggio 2022 – Aula Magna Ospedale “Alessandro Manzoni”
Via dell’Eremo 9/11 – 23900 Lecco
ECOGRAFIA POLMONARE
In seguito alla dotazione di ecografi negli studi dei Medici di Medicina Generale, è stata prevista la formazione degli stessi all’esame ecografico polmonare. Nella prima parte del corso verranno esposte le basi teoriche di
ultrasonografia toracica e dell’approccio point-of-care (POCUS), verranno inoltre descritti i principali quadri clinico-ecografici; nella seconda parte verranno effettuate esercitazioni pratiche con ecografi portatili, su volontari sani.
Edizioni
PRIMA EDIZIONE: 7 APRILE 2022 – 20:00 – 23:00 (numero 3 ore totali)
SECONDA EDIZIONE: 5 MAGGIO 2022 – 20:00 – 23:00 (numero 3 ore totali)
TERZA EDIZIONE: 9 GIUGNO 2022 – 20:00 – 23:00 (numero 3 ore totali)
Obiettivi
Acquisizione, da parte dei Medici di Medicina Generale afferenti al territorio lecchese, delle basi teoriche e delle
competenze pratiche per eseguire un’ecografia polmonare point-of-care al letto del paziente, con il fine di integrare
l’esame obiettivo nella gestione della dispnea acuta in regime extra-ospedaliero.
RADIOTERAPIA OGGI E DOMANI
20 (+1) anni della U.O.C. di Radioterapia dell’Ospedale Manzoni di Lecco
Il reparto di Radioterapia si è recentemente dotato di apparecchiature di ultima generazione in grado di erogare quasi tutte le nuove e più moderne tecniche di cura per pazienti con neoplasie. L’aggiornamento del personale è indispensabile per poter offrire la miglior cura possibile, ottimizzare l’offerta di trattamento, confermare – ove necessario – le indicazioni e i protocolli in uso o di nuova introduzione, acquisire le conoscenze necessarie per poter implementare nuove tecniche.
Nell’evento si ricorderanno inoltre i venti anni di attività del reparto.
Edizione
sabato 27 Novembre 2021
Obiettivi
Acquisire conoscenze sullo stato dell’arte della radioterapia per poter utilizzare al meglio le nuove apparecchiature di cui il reparto è dotato, allo scopo di offrire ai pazienti la miglior cura possibile per le più importanti patologie neoplastiche che si presentano alla nostra struttura. Il confronto con esperti provenienti da altre radioterapie e/o da centri universitari consente di aggiornare tutto il personale e offre una importante occasione di confronto.
A TRAINING-ON-THE-FIELD COURSE ON NONINVASIVE VENTILATORY SUPPORT IN THE CCU (3nd edition)
La stabilizzazione in Unità Coronarica del paziente con scompenso cardiaco acuto o cronico riacutizzato necessita spesso di tecniche di supporto ventilatorio; inoltre, sono sempre più frequenti i pazienti con comorbidità polmonari. Le varie metodiche oggi disponibili (terapia ad alti flussi, pressione positiva continua, ventilazione non invasiva ed invasiva) richiedono conoscenze teoriche e skillness pratiche sempre più complesse, con l’integrazione di competenze cardiologiche, pneumologiche, anestesiologiche.
Edizione
18 novembre 2021 – Presidio di Lecco (Aula Magna)
Obiettivi
Il corso viene riproposto alla luce del buon esito delle precedenti edizioni quale leva formativa utile a rinforzare le competenze del Cardiologo di Terapia Intensiva, in particolare su un aspetto terapeutico spesso trascurato nel corso della formazione specialistica.
LA RIELABORAZIONE DEL LUTTO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
Il percorso teorico-pratico (n.1 giornata) è rivolto ai professionisti sanitari (medici e infermieri) della Terapia Intensiva Neonatale che sentono la necessità di indirizzare la propria attenzione e sensibilità alle tematiche dell’accompagnamento “end of life” ed alla rielaborazione del lutto di fronte ad eventi ad alto impatto emotivo.
Edizioni
15 novembre 2021, dalle 8.00 alle 17.30, Aula Bianca, Palazzina Amministrativa;
22 novembre 2021, dalle 8.00 alle 17.30, Aula Bianca, Palazzina Amministrativa;
30 novembre 2021, dalle 8.00 alle 17.30, Aula Bianca, Palazzina Amministrativa.
Obiettivi
1.Una maggiore consapevolezza del processo di auto/etero-osservazione dei comportamenti attivati potenziando la capacità di ascolto individuale e la presa di coscienza dei propri schemi comportamentali;
2. Acquisire nuove conoscenze riguardanti la gestione delle situazioni critiche di fine vita con un’attenzione agli effetti post traumatici presenti nell’operatore sanitario e nei famigliari al termine e a distanza di tempo dall’evento stesso;
3. Apprendere alcuni elementi metodologici riguardanti: le fasi emozionali di una relazione di aiuto, la gestione di alcuni elementi post-traumatici non risolti presenti nell’operatore sanitario e nei famigliari riguardanti l’evento significativo accaduto (distacco difficoltoso dalla relazione e prime azioni di rielaborazione del lutto);
4. Apprendere alcune pratiche di sostegno e di “autoregolazione” (mindfulness, somatic experiencing) volte a portare gli operatori sanitari ed i genitori verso una maggiore attenzione sui comportamenti resilienti e sulle proprie potenzialità interiori e psichiche. Lo scopo di queste pratiche è di ripristinare una condizione di maggiore presenza mentale importante per gestire con efficacia situazioni critiche future.