DIREZIONE AZIENDALI PROFESSIONI SANITARIE E SOCIOSANITARIO
Direttore f.f.
Dott.ssa Katia Rusconi
0341.253056
servizio.infermieristico@asst-lecco.it
Direttore f.f.
Dott.ssa Katia Rusconi
0341.253056
servizio.infermieristico@asst-lecco.it
U.O.C. Direzione Professioni Sanitarie (D.P.S.)
Ad essa è attribuita la responsabilità direzionale, organizzativa e gestionale di tutti i professionisti e operatori del comparto sanitario per garantire, in rapporto alla strategia e alla programmazione aziendale, l’erogazione di adeguati livelli di assistenza infermieristica, ostetrica, riabilitativa e tecnica.
Tale struttura è collocata in staff alla Direzione Generale in quanto, l’indirizzo della L.R. n. 23/2015 e s.m.i., pur non specificando l’unilaterale afferenza alla D.S. o alla D.S.S., impone di operare in una logica di stretta relazione funzionale tra le due direzioni.
Pertanto partecipa alla programmazione e al governo dell’attività sanitaria e socio-sanitaria proprie della Direzione Strategica.
Inoltre, mantiene relazioni con i Dipartimenti aziendali e le loro articolazioni organizzative e con le altre strutture di Staff, in particolare integra la propria attività con la U.O.C. Gestione Operativa per la gestione dei processi.
La D.P.S. garantisce:
– il coordinamento, dipartimentale e di struttura con i Responsabili di Area Dipartimentale (RAD) e con i coordinatori delle varie aree professionali;
– l’attività professionale con l’operato di infermieri, ostetriche, tecnici sanitari, personale della riabilitazione e operatori di supporto;
– il rispetto dell’assegnazione delle risorse secondo quanto definito nel processo di budget.
La D.P.S. assicura lo sviluppo dei processi assistenziali e la crescita professionale coerentemente ai profili professionali e agli specifici codici deontologici mediante un’organizzazione del lavoro basata su:
– programmazione e monitoraggio dell’attività: sia in termini gestionali e organizzativi, per garantire efficacia, efficienza ed economicità nell’utilizzo delle risorse, sia in termini qualitativi per assicurare livelli di performance professionale sempre più aderenti agli standard assistenziali di riferimento;
– sviluppo organizzativo ed integrazione: rappresentato dall’implementazione di processi che favoriscano la presa in carico del paziente e la continuità assistenziale Ospedale-Territorio, con un’attenzione al coinvolgimento dei professionisti e all’integrazione con altre funzioni aziendali;
– governo assistenziale: per assicurare nei diversi ambiti di cura un’adeguata risposta ai bisogni delle persone in funzione dei diversi livelli di complessità assistenziale.
È presente n. 1 struttura semplice:
U.O.S. Progettazione Organizzativa e Sviluppo Territoriale
La struttura ha la responsabilità di:
– elaborare, in coerenza alle strategie aziendali, progetti di sviluppo e miglioramento organizzativo, gestionale e professionale per le attività e i profili afferenti alla D.P.S. in un’ottica di potenziamento della risposta territoriale ai bisogni di salute e di assistenza e di realizzazione dell’integrazione Ospedale-Territorio;
– definire quali-quantitativamente il fabbisogno di risorse necessarie alla loro attuazione;
– gestire le risorse assegnate alla D.P.S., secondo quanto indicato nel processo di budget.