Radioterapia

RADIOTERAPIA

Direttore 
Dott. Carlo Pietro Soatti
radioterapia@asst-lecco.it
0341.489700

Direttore U.O.S. radioterapia Interventistica
Dott.ssa Romerai D’Amico

Coordinatore infermieristico
Loretta Ferrari

Coordinatore TSRM
Silvana Romano
s.romano@asst-lecco.it

Equipe:
Dott. Alessandro Alghisi
Dott.ssa Alessandra Cocchi
Dott. Durim Delishaj
Dott. Giuseppe De Nobili

Contatti
ASST di Lecco
Presidio: Ospedale “Alessandro Manzoni” di Lecco
Via dell’Eremo 9/11 23900 Lecco
Locazione: Piano – 2

Segreteria 0341489720 – 0341489705
Fax 0341489710
Mail radioterapia@asst-lecco.it

img radioterapiaLa Struttura di Radioterapia è parte del Dipartimento Oncologico Aziendale. Si pone come punto di riferimento per la cura, mediante radiazioni ionizzanti, di persone affette da tumori maligni e, in casi selezionati, da malattie non oncologiche sensibili al trattamento.
L’obiettivo principale è curare i pazienti che si rivolgono alla nostra struttura nel modo tecnicamente più corretto e aggiornato, nel rispetto delle linee guida e della buona pratica clinica, con il minor disagio possibile.
L’attività, quasi esclusivamente in regime ambulatoriale, viene offerta presso il Presidio “Alessandro Manzoni” di Lecco.
In considerazione delle peculiari implicazioni psicologiche della malattia neoplastica, viene prestata una particolare attenzione al dialogo, alla comunicazione ed agli aspetti relazionali con i Pazienti e con i loro famigliari.
L’aggiornamento tecnologico del 2019 ha consentito di dotare il reparto di apparecchiature di ultima generazione in grado di rispondere a quasi tutte le tecniche di radioterapia oggi disponibili. Si pone una particolare attenzione alla scelta della migliore metodica di trattamento, utilizzando, oltre alle tecniche convenzionali 3DCRT, le innovative tecniche a modulazione di intensità (IMRT), Volumetriche (VMAT) stereotassiche (SRT e SBRT) e di Brachiterapia.
All’interno della struttura complessa di radioterapia è presente la Struttura Semplice di Radioterapia Interventistica che si occupa dei trattamenti ad alta conformazione di dose anche mediante procedure chirurgiche (brachiterapia) e radiochirurgiche (Stereotassi cerebrale e corporea)
Vengono garantite consulenze per pazienti degenti nei Presidi della nostra ASST; in casi particolari si trattano pazienti che non possono accedere in regime ambulatoriale per problemi clinici e che sono degenti in Oncologia Medica o in altri Reparti, prevalentemente del Presidio di Lecco.

ATTIVITA’ CLINICA:

L’attività clinica della Struttura di Radioterapia si articola in:

Attività ambulatoriale specialistica:
Visita di radioterapia pretrattamento;
Visita specialistica di radioterapia di controllo in corso di cura;
Medicazione ed assistenza infermieristica;
Visita specialistica di radioterapia di controllo dopo il termine delle cure;
Consulto in ambulatori multidisciplinari.

Trattamenti completi di radioterapia comprensivi di:
Individuazione volume bersaglio e simulazione con TAC;
Individuazione volume bersaglio e simulazione con PET TC;
Sistema immobilizzazione personalizzato;
Studio fisico – dosimetrico con calcolo dose o controllo del set up;
Sedute di trattamento con LINAC (3DCRT, IMRT, VMAT, Stereotassi);
Verifiche del posizionamento tramite immagini planari e tridimensionali, (IGRT);
Brachiterapia HDR.

PUNTI DI FORZA:

USO DI DIVERSE METODICHE DI TRATTAMENTO
La possibilità di utilizzare tecniche evolute di trattamento, quali l’integrazione tra modalità differenti (terapia convenzionale 3D, IMRT, VMAT, Stereotassi, Brachiterapia) consente di offrire al paziente e all’utente la migliore soluzione in funzione delle esigenze cliniche specifiche. La stretta collaborazione con altri centri regionali e nazionali consente anche l’ integrazione con strutture dotate di tecnologia alternativa, in particolare con il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia (CNAO), unico in Italia dotato di acceleratore di particelle pesanti (protoni e atomi).

ATTIVITA’ MULTIDISCIPLINARE
Fondamentale la collaborazione con le altre strutture Aziendali, del Presidio di Lecco e del Presidio di Merate, che si occupano di pazienti oncologici.
Sono attivi ambulatori multidisciplinari per:
Neoplasie della mammella. Il lavoro viene svolto a stretto contatto con i Chirurghi Senologi, con gli Oncologi Medici, con gli Anatomopatologi e i Radiologi per la fase diagnostica per la definizione delle diverse fasi del programma terapeutico. Viene effettuato il follow-up delle pazienti nel postoperatorio e il trattamento della malattia metastatica.
Neoplasie gastrointestinali. Viene assicurata la gestione multidisciplinare del percorso diagnostico terapeutico grazie a incontri periodici con Chirurghi, con gli Oncologi Medici, con gli Anatomopatologi, i Gastroenterologi e i Radiologi.
Neoplasie del distretto cervicocefalico. Viene assicurata la gestione multidisciplinare del percorso diagnostico terapeutico grazie a incontri periodici con Otorinolaringoiatri e con gli Oncologi Medici. Se necessario sono disponibili a collaborare gli Anatomopatologi, i Radiologi, il centro di Nutrizione Clinica. Gli incontri del lunedì sono dedicati ai controlli di Follow up per pazienti già trattati e quelli del giovedì per le nuove diagnosi e le rivalutazioni nei casi di sospetta ripresa di malattia.
Neoplasie del Sistema Nervoso Centrale e periferico. Tali patologie sono gestite con Neurologi, con gli Oncologi Medici e con Neurochirurghi, sia per il trattamento combinato chemio radioterapico che per il follow-up.
Neoplasie ginecologiche. La gestione multidisciplinare del percorso diagnostico terapeutico delle pazienti, in tutte le sue fasi, dalla diagnosi al monitoraggio degli effetti collaterali delle cure, alle visite periodiche di controllo dopo la cura, avviene in collaborazione con Ginecologi, Oncologi Medici e Anatomopatologi.
Neoplasie polmonari. Collaborazione con Chirurgia Toracica, Oncologia Medica, Anatomia Patologica, Centro INRCA per la gestione multidisciplinare del percorso diagnostico terapeutico
Neoplasie Urologiche. Collaborazione con Oncologi Medici, Urologi per la gestione multidisciplinare del percorso diagnostico terapeutico
E’ attivo un incontro multidisciplinare collegiale dei casi oncologici presso il Presidio di Merate in collaborazione con Oncologi Medici, Chirurghi, Radiologi di quel presidio.

COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E ISTITUZIONI e UNIVERSITA’
Viene rivolta una particolare attenzione allo sviluppo di percorsi diagnostico terapeutici, condivisi con i colleghi clinici d’altri reparti, basati sulle evidenze scientifiche più aggiornate. Intensa la collaborazione con i gruppi di studio di patologia dell’Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO, Nazionale e Regionale) e con il Collegio dei Direttori di Radioterapia Lombardia (CODRAL) per lo sviluppo di protocolli condivisi, linee guida specifiche. L’ integrazione con Regione Lombardia per la definizione dei progetti di sviluppo della Radioterapia Oncologica in Regione consente l’integrazione e il supporto tra centri dotati di diversa tecnologia per poter offrire il trattamento migliore ad ogni singolo paziente.
Il reparto è parte della rete formativa dell’Università “Bicocca” di Monza. Una parte del percorso formativo degli specializzandi avviene nel nostro reparto. Sono presenti anche Medici in formazione per la Medicina di Base e Laureandi in Medicina e Chirurgia, Scienze infermieristiche, Tecnici di Radiologia.

INTEGRAZIONE CON DIAGNOSTICA RADIOLOGICA E MEDICO NUCLEARE
La collaborazione con i colleghi della Radiologia, Neuroradiologia, Medicina Nucleare, grazie ai software che consentono la fusione di immagini multimodali, permette di definire meglio i volumi di trattamento e gli organi a rischio, focalizzando la dose. In particolare l’uso della PET TC, nell’elaborazione di alcuni piani di trattamento, permette di evidenziare la porzione di malattia maggiormente attiva consentendo maggiore precisione balistica e una intensificazione della dose nelle aree di malattia maggiormente attive.