Oncologia

ONCOLOGIA

Equipe:
Dott.ssa Michela Anghileri
Dott.ssa Jessica Arnoffi
Dott.ssa Alessandra Crippa
Dott.ssa Paola Ferrando
Dott. Francesco Maria Guida
Dott. Davide Pelizzoni
Dott.ssa Camilla Sansi
Dott.ssa Valeria Tovazzi
Dott.ssa Federica Villa
Dott.ssa Clara Virginia Viganò
Dott.ssa Isabella Vittimberga

Responsabile Area Dipartimentale (R.A.D.)
Daniela Plebani
d.plebani@asst-lecco.it

Coordinatore infermieristico
Elena Rusconi
e.rusconi@asst-lecco.it

Copre l’intero percorso clinico-assistenziale sia ambulatoriale che in regime di ricovero e di Day Hospital per i pazienti con patologie oncologiche. Garantisce l’assistenza negli aspetti relativi alla prevenzione, diagnosi, terapia e follow-up delle principali patologie oncologiche, comprese quelle onco-ematologiche. La struttura è integrata nella Rete Oncologica ed Ematologica Lombarda per la condivisione dei percorsi diagnostici e terapeutici.

 ATTIVITA’ CLINICA:

L’attività clinica si articola in:

– attività presso il Presidio di Lecco: Degenza Ordinaria – Day-hospital – Ambulatori/MAC;
– attività presso il Presidio di Merate: Day-hospital – Ambulatori/MAC;
– attività di degenza ordinaria;
– attività di Day Hospital/MAC: prevalentemente terapeutica, legata alla somministrazione dei trattamenti chemioterapici, terapie di supporto, posizionamento e gestione di CVC a permanenza tipo Port-a-Cath;
– attività ambulatoriale oncologica: prime visite, controlli oncologici, prescrizione e somministrazione di chemioterapie orali;
– attività ambulatoriale oncoematologica: prime visite, controlli, accertamenti diagnostici (Aspirato midollare, Biopsia osteomidollare, rachicentesi), somministrazione di chemioterapie orali;
– attività ambulatoriale multidisciplinare per le neoplasie mammarie, ginecologiche, gastroenteriche, neurologiche e del distretto cervicocefalico, polmone;
– attività ambulatoriale multidisciplinare per le neoplasie oncoematologiche;
– consulenze interne di oncologia ed oncoematologia;
– attività di ricerca clinica.

PUNTI DI FORZA:

1.0. Tumori solidi
1.1. Neoplasie della mammella
1.2. Neoplasie del tratto gastroenterico (esofago, stomaco, colon-retto).
1.3. Neoplasie del polmone
1.4. Neoplasie urologiche (Rene, Vescica ,epc)
1.5. Neoplasie genitali maschili (testicolo, prostata)
1.6. Neoplasie del distretto cervicocefalico
1.7. Neoplasie Cerebrali
1.8. Neoplasie ginecologiche

2.0. Tumori del sangue e degli organi emopoietici
2.1. Linfomi
2.2. Malattie linfoproliferative croniche (Mieloma, leucemia linfatica cronica etc)
2.3. Malattie mieloproliferative croniche (Leucemia Mieloide cronica, policitemia vera, trombocitemia essenziale etc.)
2.4. Leucemie acute mieloidi e linfoblastiche (limitatamente alla diagnosi di tutti i casi ed alla terapia di quelli >65 anni)
2.5. Mielodisplasie
2.6. Trapianto autologo di cellule staminali periferiche

L’oncologia medica è integrata nella rete regionale oncologica ed ematologica (ROL e REL) per la condivisione con gli altri centri oncologici lombardi dei percorsi diagnostici e terapeutici. Inoltre, sia per la diagnosi che per il trattamento ed il follow-up di tutte le neoplasie, l’Oncologia medica fa riferimento alle raccomandazioni emesse da:
– Società scientifiche Nazionali ed Internazionali (ASCO,AIOM, NCCN, ESMO ecc)
– Gruppi di Evidence Based Medicine (EBM) (The Cochrane Collaboration, Canadian Medical Association Clinical Practice Guidelines, Cancer Care Ontario practice guidelines iniziative),
– Istituzioni sanitarie nazionali ed internazionali, (es. Ministero della Salute, National Health Service UK National Institute of Clinical Excellence, Physicians Data Query del National Institute of Health USA, Organizzazione Mondiale della Sanità).

Parte rilevante dell’attività della Oncologia Medica (in particolare di degenza) è il trattamento delle complicanze mediche della malattia neoplastica e delle terapie oncologiche; dove necessario l’Oncologia Medica supporta le strutture che si occupano di terapia del dolore e di cure palliative sia all’interno dell’Ospedale che sul territorio, assicurando al paziente ed ai familiari un’ assistenza globale.

Sono attivi diversi ambulatori multidisciplinari per le seguenti patologie:

1. Neoplasie della mammella: il lavoro viene svolto a stretto contatto con i chirurghi senologi per il trattamento preoperatorio (pazienti operabili solo previa riduzione delle dimensioni della neoplasia mediante chemioterapia), con gli anatomopatologi e i radiologi per la fase diagnostica e con i radioterapisti per il programma terapeutico. Viene effettuato il follow-up delle pazienti nel postoperatorio e il trattamento della malattia metastatica.
2. Neoplasie gastrointestinali: anche per queste patologie viene assicurata la gestione multidisciplinare del percorso diagnostico terapeutico grazie a incontri periodici con radioterapisti, chirurghi ed anatomomopatologi.
3. Neoplasie del distretto cervicocefalico: gestite per le decisioni diagnostiche ed il follow-up con la collaborazione degli otorini e dei radioterapisti
4. Neoplasie del SNC: gestite con neurologi e radioterapisti sia per il trattamento combinato chemio radioterapico che per il follow-up
5. Neoplasie ginecologiche: in collaborazione con i radioterapisti e i ginecologi per le decisioni terapeutiche, il trattamento ed il follow-up
6. Neoplasie oncoematologiche: in collaborazione con Centro Trasfusionale, Laboratorio analisi e Anatomia Patologica.
7. Neoplasie polmonari: in collaborazione con Chirurgia Toracica e Radioterapia

E’ attivo un momento di discussione collegiale dei casi oncologici presso il presidio di Merate.

Per tutte le patologie, oncologiche ed oncoematologiche, vengono usati i trattamenti chemioterapici e biologici standard secondo le linee guida di trattamento prima citate. L’attività di ricerca clinica, mediante adesione a diversi studi di fase II e di fase III inerenti prevalentemente i tumori mammari, polmonari, del colon, dello stomaco e ginecologici, consente ai pazienti che aderiscono agli studi stessi, l’accesso a nuovi farmaci prima che questi vengano registrati per l’uso routinario. Stretta è la collaborazione con Gruppi di Ricerca Multicentrici Nazionali ed Internazionali. E’ presente un Ufficio Ricerca Clinica che si avvale dell’aiuto di 2 Data Managers.

Per quanto riguarda l’oncoematologia, la stretta collaborazione con centri di riferimento nazionali quali l’ Ematologia dell’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano, permettono di assicurare ai pazienti la diagnosi ed il trattamento delle principali patologie onco-ematologiche. Oltre ai regimi standard di trattamento, vengono correntemente utilizzate le procedure di chemioterapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe (in particolare per i il mieloma multiplo ed i linfomi) in collaborazione con l’Ospedale Niguarda di Milano.
E’ attivo un servizio di Psico-oncologia con la presenza di una psicologa dedicata. Stretta è la collaborazione con il DIFRA (Dipartimento della Fragilità) per la predisposizione e la gestione congiunta di dimissioni protette. Molta attenzione viene posta ad interventi di umanizzazione in collaborazione soprattutto con numerose associazioni di Volontariato in campo oncologico, tra cui:

  • ACMT
  • AICIT
  • AIL
  • AILAR
  • ANDOS
  • AVO
  • ANCRO PRIMO AIUTO
  • CRI
  • FABIO SASSI
  • FARE SALUTE
  • GRUPPO AIUTO MESOTELIOMA
  • IN PRIMA LINEA
  • LILT
  • CASAMICA
  • UN RAGGIO DI SOLE

Convenzione con le scuole di specialità Universitarie.
La struttura complessa di Oncologia Medica è convenzione con le seguenti Università:
– Scuola di Specialità di Ematologia della Università degli Studi di Milano Bicocca.
– Scuola di Specialità in Oncologia della Università degli Studi di Milano Bicocca.

Opera, all’interno della Struttura di Oncologia, la Struttura Semplice di:
• U.O.S. Oncologia Ambulatoriale
• U.O.S. Oncoematologia

U.O.S. Oncologia Ambulatoriale: si occupa dei pazienti affetti sia da neoplasie solide eseguendo cicli di chemioterapia, terapie biologiche ed ormonali, nonchè terapie di supporto. Segue la gestione dei percorsi per i pazienti esterni anche in relazione all’attuale trasformazione in DH in MAC e per un sempre più corretto utilizzo dei farmaci ad alto costo.

U.O.S. Oncoematologia: si occupa dei pazienti affetti da neoplasie ematologiche sia in regime di ricovero ordinario che di DH/MAC e ambulatoriale eseguendo diagnosi, chemioterapie e trapianti autologhi di cellule staminali periferiche collaborando nell’ambito della rete ematologica lombarda