Direttore
Dott. Arnaldo Amato
0341.489969
Direttore
Dott. Arnaldo Amato
0341.489969
Equipe:
Dr. Antonio Armellino
Dr.ssa Cinzia Boemo
Dr.ssa Irene Bergna
Dr.ssa Alberta De Monti
Dr.ssa Michela Pagliarulo
Dr. Luca Pastore
Si occupa della diagnosi, terapia e follow-up delle patologie del tratto gastroenterico superiore ed inferiore, del pancreas e delle vie biliari, utilizzando le più recenti metodiche endoscopiche disponibili (esofagogastroduodenoscopia, colonscopia, colangiopacreatografia retrograda, ecografia delle anse intestinali, ecoendoscopia digestiva, endoscopia videocapsulare) sia su pazienti ambulatoriali, degenti od urgenti provenienti dal Pronto Soccorso. In ambito oncologico, gestisce tutta la fase endoscopica del programma provinciale di screening del cancro colo-rettale ed il follow-up endoscopico posttrattamento, fornendo tutte le possibili metodiche diagnostiche utili per i pazienti oncogastroenterologici. Garantisce, inoltre, un’ampia gamma di trattamenti endoscopici appropriati (emostasi, legatura di varici gastro-esofagee, polipectomie, mucosectomie, dilatazioni endoscopiche, posizionamento protesi biliari e digestive, cistogastrostomie) ai pazienti del territorio di Lecco. La struttura, pur essendo inserita nel Dipartimento Oncologico, svolge parte di attività istituzionale per patologie non oncologiche, garantendo la corretta erogazione delle stesse relativamente alla qualità e alla tempistica.
ATTIVITA’ CLINICA:
L’attività clinica si svolge presso l’Ospedale “Alessandro Manzoni” di Lecco e presso l’Ospedale “San Leopoldo Mandic” di Merate e si articola in:
– Attività di endoscopia digestiva diagnostico terapeutica ordinaria;
– Attività di endoscopia digestiva diagnostico terapeutica d’urgenza;
– Attività di Ecoendoscopia digestiva diagnostica e terapeutica
– Attività di ecografia addominale ed intestinale;
– Attività di endoscopia pneumologica (in collaborazione con la Chirurgia Generale);
– Attività clinica ambulatoriale con visite di gastroenterologia generale e specialistiche (ambulatori dedicati per malattie infiammatorie croniche intestinali e celiachia);
– Centro di coordinamento provinciale della fase endoscopica del programma regionale di screening del tumore colo-rettale;
– Attività di consulenza interna specialistica di gastroenterologia clinica.
PUNTI DI FORZA:
1. Patologie del tratto digestivo inferiore:
1.1 Malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa, morbo di Crohn, colite associata a diverticolosi, coliti microscopiche).
1.2 Malattia diverticolare del colon
1.3 Polipi adenomatosi del colon e tumore colo-rettale
1.4 Diagnostica e Stadiazione eco endoscopica dei tumori rettali
2. Patologie del tratto digestivo superiore:
2.1 Malattia da reflusso gastro-esofageo
2.2 Patologie H. pylori-correlate
2.3 Trattamento delle varici esofago-gastriche
2.4 Malattia ulcerosa peptica e sue complicanze
2.5 Diagnostica e Stadiazione eco endoscopica dei tumori esofago-gastrici
3. Patologie delle vie biliari e del pancreas:
3.1 Trattamento della litiasi coledocica.
3.2 Trattamento delle stenosi benigne delle vie biliari
3.3 Diagnostica e Stadiazione eco endoscopica dei tumori bilio-pancreatici
3.4 Trattamento palliativo delle neoplasie delle vie biliari e del pancreas
3.5 Drenaggio Ecoendoscopico di raccolte pancreatiche mediante cisto-gastrostomia
3.6 Drenaggio Ecoendoscopico della colecisti in caso di colecistite acuta non operabile mediante colecisto-gastro o duodenostomia.
Sia per la diagnosi che per il trattamento ed il follow-up delle principali patologie gastroenterologiche la SC Endoscopia fa riferimento alle raccomandazioni emesse da:
• Società scientifiche gastroenterologiche nazionali ed internazionali (SIED, BSG, ASGE).
• Gruppi di Evidence Based Medicine (EBM) (The Cochrane collaboration).
• Istituzioni sanitarie nazionali ed internazionali (Ministero della Salute ed Organizzazione Mondiale della Sanità).
La SC Endoscopia e Gastroenterologia ha specifiche competenze nei seguenti campi:
• Screening del tumore colo-rettale
La nostra Struttura coordina la fase endoscopica del programma di screening e di follow-up di questo tipo di tumore nella provincia di Lecco in stretta collaborazione con l’ATS Brianza. Il programma, partito alla fine del 2005, è giunto al suo terzo round biennale con una adesione della popolazione via via crescente (dal 46% del 1° round al 60% del 6° round, tra i più elevati in Regione Lombardia). I risultati del programma di screening di Lecco sono stati pubblicati sulle maggiori riviste gastroenterologiche internazionali (British Journal of Surgery, American Journal of Gastroenterology, Endoscopy, Digestive and Liver Disease) e le sue modalità organizzative prese ad esempio da altri sistemi sanitari esteri (NHS della Nuova Zelanda).
• Malattie infiammatorie croniche intestinali
La nostra Struttura offre la più completa gamma di procedure di imaging (invasive e non invasive) per la diagnosi iniziale ed il follow-up di queste patologie. Vengono infatti eseguite ecografie intestinali convenzionali e con mezzo di contrasto, endoscopia video-capsulare, enteroscopia di tipo push, coloscopia con ileoscopia retrograda, entero RNM (in collaborazione con la SC Radiologia), RNM del pavimento pelvico, Ecoendoscopia ano-rettale per la valutazione dell’estensione anatomica e determinazione del grado di attivita’ della malattia. In collaborazione con la SC Medicina è attivo un day hospital per il trattamento di queste patologie con i farmaci biologici più innovativi.
• Neoplasie gastro-intestinali
La nostra Struttura offre trattamenti palliativi per le neoplasie gastroenteriche in stadio avanzato (posizionamento protesi auto espansibili attraverso stenosi digestive,ablazione di tessuto neoplastico ostruente mediante laser); viene effettuato il follow-up delle precancerosi esofago-gastriche ed intestinali con colorazioni vitali e le più moderne tecniche di imaging (NBI). Viene eseguita la stadi azione ecoendoscopica dei tumori digestivi in modo da offrire ai pazienti il più adeguato trattamento medico-chirurgico.
• Nutrizione clinica
La nostra Struttura offre, col supporto del servizio di nutrizione clinica, una completa assistenza nutrizionale ai pazienti con problemi di deglutizione attraverso il posizionamento di sistemi percutanei per la nutrizione enterale. Detta attività si effettua sia nei riguardi dei pazienti ricoverati presso i Presidi ospedalieri dell’Azienda che di pazienti degenti presso strutture sanitarie presenti sul territorio, assicurando così al paziente ed ai familiari una assistenza globale.
Opera, all’interno della Struttura di Endoscopia Digestiva, la Struttura Semplice di:
U.O.S. Endoscopia Operativa
La Struttura Semplice Endoscopia Operativa si occupa del trattamento endoscopico delle affezioni dell’apparato digerente. In collaborazione con le strutture di Oncologia, Radioterapia e Chirurgia Generale garantisce un approccio terapeutico multidisciplinare alla patologia bilio-pancreatica e del tubo gastroenterico. Le procedure più complesse sono eseguite in sedazione profonda con il supporto di specialisti di anestesiologia, presenti in sala endoscopica. Le principali patologie trattate sono: lesioni cistiche del pancreas, pancreatite cronica, tumori del pancreas, patologie neoplastiche e non dell’albero biliare, lesioni neoplastiche o pre-neoplastiche dello stomaco e del colon. Le suddette prestazioni sono offerte in regime ambulatoriale, di Day Hospital e di ricovero, a seconda della loro complessità ed includono: ecoendoscopia operativa bilio-pancreatica del mediastino, del tratto digestivo superiore e del retto; colangiopancreatografia retrograda endoscopica operativa per patologie di vie biliari e pancreas; colonscopia operativa (polipectomie, mucosectomie, dissezioni sottomucose); esofagogastroduodenoscopia operativa.