CURE PALLIATIVE
CURE PALLIATIVE
Direttore:
Dr Luca Riva
lu.riva@asst-lecco.it
0341.253190
Responsabile Infermieristico/Tecnico Area Dipartimentale (RAD):
D.ssa Lorenza Adele Panzeri
SS Cure Palliative Domiciliari:
D.ssa M.Beatrice Brivio
SS Cure Palliative Ospedaliere-Hospice:
Dr Federico Vigorita
Equipe medica:
Dott. Iared Alberton
Dott. Fabrizio Castagnino
Dr.ssa Stefania Dell’Oro
Dr.ssa Giulia Grignani
Dr.ssa Giuseppina F. Pilotto
Dott. Edoardo Saporiti
Dr.ssa Elisa Anna Scotton
Dr.ssa Cristina Sesana
Dr.ssa Claudia Stucchi
Coordinatore Infermieristico Cure Palliative Domiciliari:
Adele Lorenza Panzeri
Coordinatore Infermieristico Hospice:
D.ssa Marta Poncato
Contatti:
Segreteria Dipartimento della Fragilità: 039.5916259/466
dipartimento.fragilita@asst-lecco.it
Centrale Operativa Cure Palliative Domiciliari Lecco: 0341.253192
Centrale Operativa Cure Palliative Domiciliari Merate: 0395916254
Hospice Resegone: 0341.253420
La struttura complessa Cure Palliative è il punto di riferimento funzionale per la gestione integrata dei percorsi assistenziali delle cure palliative, coinvolgendo le strutture erogative intra e extra-aziendali, tra cui quelle ospedaliere, domiciliari, residenziali-Hospice, sociali e gli enti di volontariato all’interno della rete locale di cure palliative.
Attraverso le Centrali Operative Dipartimentali, questa struttura garantisce il governo clinico integrato dei percorsi assistenziali delle cure palliative, rivolti in particolare ai pazienti fragili con patologie complesse e limitata aspettativa di vita. Un’apposita struttura di coordinamento dipartimentale fornisce supporto professionale, formazione, informazioni e tecnologie dell’informazione e comunicazione per garantire una tempestiva presa in carico in vari contesti assistenziali e una vera continuità nelle cure e nell’assistenza.
La struttura Cure Palliative gestisce direttamente sia il livello ospedaliero che domiciliare, comprendendo sia i servizi di base che quelli specialistici, e si coordina con il livello assistenziale Hospice nell’ambito della Rete Locale di Cure Palliative.
Ha rapporti funzionali con gli Hospice esterni all’azienda e presenti sul territorio.
L’S.C. Cure Palliative collabora e si coordina con il Dipartimento di Emergenza e Urgenza e con il Dipartimento Materno Infantile per la gestione dei percorsi di terapia del dolore ambulatoriale nel paziente adulto e di cure palliative e terapia del dolore anche in ambito pediatrico.
La struttura:
− promuove l’integrazione con le associazioni di volontariato impegnate nelle attività di cure palliative;
− fornisce l’indirizzo tecnico-professionale alle articolazioni assistenziali;
− sviluppa la formazione continua delle équipe professionali multidisciplinari;
− sviluppa i programmi di ricerca scientifica e di sperimentazione sul governo clinico e sui modelli gestionali ed organizzativi.
Nella S.C. Cure Palliative sono presenti n. 2 strutture semplici:
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI (UCP-D)
La struttura garantisce in ambito domiciliare − prestazioni di cure palliative di base e specialistiche attraverso équipe territoriali
− multiprofessionali dedicate
− accertamenti diagnostici, fornitura di farmaci e dei dispositivi medici.
− identificazione dei malati con necessità di cure palliative di base o specialistiche attraverso
− strumenti di triage e di VMD di 2° livello;
− pianificazione e avvio di percorsi assistenziali domiciliari graduali, flessibili e condivisi con il malato,
− la sua famiglia ed il medico curante;
− la continuità assistenziale medico-infermieristica sulle 24 ore , 7 giorni su 7.
CURE PALLIATIVE OSPEDALIERE-HOSPICE (UCP-H)
La struttura assicura l’erogazione delle cure palliative sia nell’ambito dell’assistenza ospedaliera che nelle prestazioni specialistiche ambulatoriali. Queste cure palliative sono rivolte a tutti i pazienti in base alle loro esigenze e sono integrate nei percorsi di cura delle malattie croniche in fase avanzata.
Nell’ambito ospedaliero, la struttura fornisce assistenza medica e infermieristica specializzata nelle cure palliative. Questo processo inizia con l’identificazione dei bisogni dei pazienti attraverso strumenti di valutazione multidimensionale. Successivamente, vengono apportate modifiche e adattamenti ai trattamenti in modo proporzionale alle esigenze dei pazienti. Si mette in atto il trattamento dei sintomi, si avviano cure simultanee e di supporto, e si attivano percorsi di presa in carico per garantire la migliore assistenza possibile.
Garantisce la presa in carico integrata nell’ambito dei percorsi di cure palliative domiciliari o residenziali Hospice.
L’Hospice, secondo la normativa nazionale e regionale, è la struttura in cui il complesso integrato degli interventi è finalizzato a garantire una risposta adeguata ai bisogni delle persone affette da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo, per la quale non esistono terapie o, se esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo correlato alla qualità di vita.
Tale assistenza è erogata mediante l’impiego di metodi e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche, mediche specialistiche, infermieristiche, riabilitative, psicologiche.
Vengono garantiti gli accertamenti diagnostici, l’assistenza farmaceutica e la fornitura di preparati per nutrizione artificiale, le prestazioni sociali, tutelari e alberghiere, nonché di sostegno spirituale. Le prestazioni sono erogate da équipe multidisciplinari e multiprofessionali che, anche quando operanti all’interno di una struttura ospedaliera, si collocano nell’ambito dell’assistenza sociosanitaria territoriale.
L’area di degenza Hospice (10 PL in camere singole) è allocata nel Presidio Ospedaliero di Lecco
Last update
6 May 2025, 10:25