RADIOTERAPIA

RADIOTERAPIA


Direttore 
Dott. Carlo Pietro Soatti
radioterapia@asst-lecco.it

Equipe:
Dott. Marco Castellano
Dott.ssa Chiara Chissotti
Dott.ssa Romerai D’Amico
Dott. Giuseppe De Nobili
Dott. Durim Delishaj
Dott.ssa Francesca Di Pressa
Dott.ssa Ilaria Costanza Fumagalli

Coordinatore infermieristico
Beatrice Nuni

Coordinatore TSRM
Silvana Romano
s.romano@asst-lecco.it


Contatti
ASST di Lecco
Presidio: Ospedale “Alessandro Manzoni” di Lecco
Via dell’Eremo 9/11 23900 Lecco
Locazione: Piano – 2

Segreteria: 0341.489720 – 0341.489705
Fax: 0341.489710
Mail: radioterapia@asst-lecco.it


La struttura radioterapica dell’ASST di Lecco è il principale punto di riferimento per la cura dei pazienti affetti da tumori maligni e, in casi selezionati, da malattie non oncologiche, utilizzando radiazioni ionizzanti. L’obiettivo principale è fornire cure di alta qualità ai pazienti con il minor disagio possibile, sfruttando metodiche moderne di radioterapia transcutanea, procedure interventistiche radioterapiche stereotassiche e brachiterapia.

Fondamentale la collaborazione con i colleghi di altre specialità, presenti in azienda o esterni, per ottimizzare il percorso di cura dei pazienti. Importante la collaborazione con la Fisica Sanitaria per la elaborazione dei piani di trattamento, per la gestione delle apparecchiature e dei sistemi informatici, in tutti gli aspetti di gestione, sicurezza e controllo, ai sensi del D.Lgs 101/2000.

Viene rivolta una particolare attenzione allo sviluppo di protocolli e linee guida basati sulle evidenze scientifiche più aggiornate, partecipando ad attività multidisciplinari e collaborando, con Regione Lombardia e con le società scientifiche, alla definizione di linee guida e di percorsi clinici.

In considerazione delle peculiari implicazioni psicologiche dei trattamenti, viene prestata una particolare attenzione al dialogo, alla comunicazione ed agli aspetti relazionali con i pazienti e con i loro familiari in tutto il percorso di cura e follow-up, integrandosi anche con il territorio, con il Dipartimento Continuità di cure e rete cure

palliative e con le associazioni di volontariato per raccogliere e rispondere alle esigenze dell’utenza.

Il reparto collabora con l’Università per la formazione di Medici laureandi, per la medicina di base o specialistica, di Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e di Infermieri.

La struttura radioterapica dedica particolare attenzione all’ambito scientifico, promuovendo corsi di formazione locali, nazionali o internazionali, contribuendo alla produzione di articoli e contributi scientifici e partecipando attivamente a studi clinici in collaborazione con il Dipartimento di Area Oncologica, altri ospedali e associazioni scientifiche nazionali e internazionali di riferimento.

È presente n. 1 struttura semplice:

RADIOTERAPIA INTERVENTISTICA
La struttura di radioterapia interventistica si concentra sui pazienti che richiedono trattamenti altamente focalizzati utilizzando metodiche di radioterapia interventistica, come la brachiterapia e la radioterapia stereotassica invasiva. Questi trattamenti possono essere utilizzati in modo indipendente o come parte di un percorso di radioterapia transcutanea. Data la natura specifica di questi trattamenti, è fondamentale fare scelte oculate riguardo alla metodica da adottare, gestire le immagini, selezionare i materiali da utilizzare considerando attentamente i costi. Inoltre, è essenziale prestare particolare attenzione a tutti gli aspetti del percorso, compresa la comunicazione con i pazienti, i loro famigliari e i colleghi di altre discipline.

Il trattamento di radioterapia interventistica deve essere parte integrante di un percorso di cura completo e condiviso con tutti gli attori coinvolti.

Come per tutti i trattamenti radioterapici, una attenzione particolare deve essere volta alle esigenze del paziente. Anche la struttura di radioterapia interventistica collabora alla formazione e alla attività scientifica condotta in reparto.

Last update

5 March 2025, 16:14