VACCINAZIONI

Come dettagliato nei link specifici l’accesso alle vaccinazioni è possibile nei seguenti orari: 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.30 e avviene esclusivamente dietro prenotazione telefonica al numero 0341 253900 da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.30.

Vengono erogate tutte le tipologie di vaccinazioni offerte dal PNPV e PRPV per l’infanzia e per gli adulti, comprese le vaccinazioni legate ai viaggi e quelle in copagamento.

Per richiesta certificato vaccinale o registrazione di vaccini eseguiti in altra sede inviare mail all’indirizzo cuv.lecco@asst-lecco.it o cuv@pec.asst-lecco.it indicando un recapito telefonico e allegando copia della tessera sanitaria.

Le vaccinazioni sono uno dei più sicuri ed efficaci strumenti di prevenzione e di lotta alle malattie infettive. L’introduzione delle vaccinazioni ha consentito nel tempo di ridurre la diffusione di malattie infettive gravi, che possono avere complicanze importanti o essere mortali e per molte delle quali non esiste oggi una terapia efficace.
Alcuni genitori pensano che la scomparsa di malattie infettive frequenti in passato sia dovuta esclusivamente al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e socio-economiche di oggi. In realtà, questo non garantisce la protezione dalle infezioni ed è perciò fondamentale vaccinare i propri figli.
Purtroppo negli ultimi anni sono state diffuse sui vaccini notizie false, prive di qualsiasi fondamento scientifico, che hanno generato disinformazione e allarmismo ingiustificato.
La vaccinazione, qualunque essa sia, non deve essere considerata un obbligo, bensì un diritto. Per questo motivo, si richiede ai genitori di rendersi protagonisti e promotori della salute dei propri figli, attraverso l’adesione consapevole alle vaccinazioni raccomandate in età pediatrica.
Infine, è da sottolineare il valore sociale delle vaccinazioni, dato dalla protezione che gli individui vaccinati assicurano a tutta la collettività, fenomeno conosciuto come “immunità di gregge”.
Per qualsiasi dubbio il Pediatra saprà consigliarvi e accompagnarvi nel percorso di adesione consapevole alle vaccinazioni.

È importante sapere che:
i vaccini sono costituiti da parti di un microrganismo (virus o batteri uccisi o resi innocui o loro tossine rese inattive) in grado di stimolare il sistema immunitario senza provocare la malattia, ma ottenendo la produzione di anticorpi che garantiscono una protezione contro il microrganismo stesso;
i vaccini oggi disponibili sono sempre più efficaci e sicuri, grazie anche alla complessa serie di controlli a cui vengono costantemente sottoposti. I vantaggi derivanti dalla vaccinazione sono enormi rispetto agli effetti collaterali, che sono in genere molto modesti (gonfiore, rossore, indurimento nel punto di iniezione oppure malessere generale con febbre, perdita di appetito, sonnolenza o agitazione). Le complicazioni gravi, seppure possibili, sono rarissime.

• i vaccini non indeboliscono il sistema immunitario, come possono fare le malattie, ma ne rafforzano lo sviluppo;
• i risultati degli studi epidemiologici condotti nel corso degli anni, non hanno dimostrato un aumentato rischio di allergie o asma dovuto alle vaccinazioni ed è stato escluso che vi sia rapporto fra vaccinazioni e insorgenza di malattie autoimmuni;
• non è stato scientificamente documentato un aumentato rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 nei soggetti vaccinati con i vaccini anti pertosse, tetano, polio, parotite, rosolia, epatite B, emofilo;
• i dati di letteratura scientifica non evidenziano una correlazione tra vaccini, compreso quello antimorbillo-parotite-rosolia, e autismo;
• diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che l’incidenza della “Sindrome da morte in culla” del lattante (SIDS) non è più elevata nei bambini vaccinati, rispetto ai non vaccinati;
• i farmaci, tranne alcune eccezioni, non interferiscono con i vaccini.

VACCINAZIONE HPV – PAPILLOMA VIRUS

Le donne nate nel 1997 possono effettuare gratuitamente la vaccinazione HPV.
E’ possibile prenotare il proprio appuntamento, qualora non sia già stata effettuata la vaccinazione, contattando il Servizio Vaccinale dell’ASST di Lecco allo 0341/253852, attivo tutti i giovedì dalle 13.30 alle 16.00.

La vaccinazione è offerta in co-pagamento alle donne tra i 18 e 45 anni. Per questa categoria la prenotazione avviene telefonicamente al numero 0341/253900.

VACCINAZIONI PER PATOLOGIA

Le vaccinazioni che seguono sono somministrate gratuitamente a soggetti di qualsiasi età che, per patologie o condizioni predisponenti, sono a maggior rischio di contagio o hanno una maggiore incidenza di complicanze se contraggono malattie infettive.
Le vaccinazioni sono somministrate previa prenotazione e su prescrizione medica, attestante la patologia/condizione predisponente.
• Anti epatite A
• Anti epatite B
• Antinfluenzale
• Anti meningococco
• Anti morbillo-parotite-rosolia
• Anti pneumococco
• Anti varicella
• Anti rotavirus
• Anti Haemophilus influenzae tipo b

CONTATTI

• Per prenotazione o spostamento appuntamento telefonare al numero 0341/253900, da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.30

• Per richiesta certificato vaccinale o registrazione di vaccini eseguiti in altra sede inviare mail all’indirizzo cuv.lecco@asst-lecco.it o cuv@pec.asst-lecco.it indicando un recapito telefonico e allegando copia della tessera sanitaria