Vaccinazioni viaggi e antimalaria

VACCINAZIONE PER LE MALATTIE LEGATE AI VIAGGI E PROFILASSI ANTIMALARICA

È importante essere consapevoli che ogni viaggio all’Estero, soprattutto verso Paesi tropicali, richiede un adattamento del nostro organismo a situazioni nuove e può esporlo al rischio di contrarre malattie infettive e parassitarie.
Prima della partenza, qualunque sia il motivo del viaggio ( turismo, lavoro, volontariato, studio, adozioni internazionali o rientro nel proprio Paese di origine) è bene richiedere la consulenza di operatori sanitari, per ricevere informazioni sui rischi sanitari legati al Paese meta del viaggio e per la prescrizione di vaccinazioni e /o chemioprofilassi antimalarica.

DOVE
Queste prestazioni sono effettuate su appuntamento, da fissarsi possibilmente almeno un mese prima della partenza.

COSTO
Le prestazioni sono effettuate in co- pagamento.
In tutti i casi, il pagamento è richiesto a prestazione già effettuata, in quanto non è possibile definire anticipatamente quali e quante vaccinazioni saranno necessarie.
Le prestazione di consulenza e profilassi vaccinale sono gratuite per coloro che si recano all’Estero per conto di Associazioni riconosciute a livello nazionale o regionale (Protezione Civile, Croce Rossa…), mentre non sono esenti dal pagamento i “volontari occasionali”, che compiono viaggi di solidarietà, anche in gruppo, per iniziativa personale.
La normativa vigente non prevede l’esenzione dal pagamento, né del colloquio né delle vaccinazioni, per motivi di reddito.
Occorre rivolgersi agli sportelli amministrativi, per informazioni in merito a:
– assistenza sanitaria all’Estero e assicurazioni;
– diritto al rimborso per spese sanitarie (visite, ricoveri) sostenute all’Estero;
– rimborso per farmaci acquistati all’Estero, per malattie croniche;

COSA PORTARE il giorno dell’appuntamento:
1. tessera sanitaria
2. documentazione vaccinale
3. itinerario del viaggio
4. documentazione medica se si è portatori di patologie
5. attestazione di appartenenza ad Associazioni umanitarie o di volontariato

CONTATTI

Per informazioni sui vaccini, per prenotare o spostare un appuntamento nei Centri Unici Vaccinali dell’ASST di Lecco, contattare il numero: 0341/253900, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ora 15.30.

Per richiedere il certificato vaccinale o registrare una vaccinazione già eseguita presso un altro centro, scrivere a: cuv.lecco@asst-lecco.it oppure cuv@pec.asst-lecco.it allegando copia della tessera sanitaria ed indicando un recapito telefonico.
Si ricorda inoltre che il certificato vaccinale è disponibile nel fascicolo sanitario personale.

Centro Unico Vaccinale LECCO
Via Tubi, 43 – secondo piano
Orario di ambulatorio: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30, da lunedì al venerdì.
Parcheggio: disponibile gratuito interno e per disabili.

Centro Unico Vaccinale MERATE
Largo Beato Leopoldo Mandic, palazzina distretto – piano terra
Orario di ambulatorio: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30, da lunedì al venerdì.
Parcheggio: disponibile a pagamento e per disabili.

Centro Unico Vaccinale OGGIONO
Via Bachelet, 7 – piano terra e piano primo del poliambulatorio
Orario di ambulatorio: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30, il giovedì e il venerdì.
Parcheggio: disponibile gratuito e per disabili.

Centro Unico Vaccinale CASATENOVO
Via Monteregio, 15 – piano terra
Orario di ambulatorio: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30, il martedì.
Parcheggio: disponibile gratuito e per disabili.

Centro Unico Vaccinale CALOLZIOCORTE
Via Bergamo, 8/A – piano terra o primo piano del poliambulatorio
Orario di ambulatorio: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30, il lunedì.
Parcheggio: disponibile gratuito e per disabili.

Centro Unico Vaccinale BELLANO
Via Papa Giovanni XXIII, 13 – piano terra
Orario di ambulatorio: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30, il martedì.
Parcheggio: disponibile a pagamento e per disabili.

Centro Unico Vaccinale INTROBIO
Località Sceregalli – piano terra
Orario di ambulatorio: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30, il mercoledì.
Parcheggio: disponibile gratuito e per disabili.

aggiornamento_maggio 2023