La Rete di Cure Palliative
La Rete Locale di Cure Palliative coordina e promuove lo sviluppo delle attività dei soggetti erogatori di cure palliative nei diversi setting assistenziali: hospice, Ospedale (Dipartimento Oncologico e Dipartimento Materno Infantile), strutture sociosanitarie e domicilio (assistenza di base e specialistica), assicurando la necessaria continuità delle cure, la tempestività della risposta e la flessibilità dei percorsi. La Rete Locale promuove l’integrazione con l’organizzazione non profit e in particolare con le associazioni di volontariato che sostengono le attività di cure palliative: Associazione Fabio Sassi, ACMT, Fondazione Floriani. Definisce e attua nell’ambito della rete i percorsi di presa in carico e assistenza in cure palliative, previsti dalla L.38/2010, garantendo l’accoglienza, la valutazione del bisogno, l’avvio di un percorso di cure palliative tempestivo e flessibile. Promuove sistemi di valutazione e miglioramento della qualità, il monitoraggio dei costi, il monitoraggio del sistema degli indicatori quali-quantitativi previsti dalle normative nazionali e regionali, attua i programmi di formazione continua attraverso il conseguimento di crediti formativi su percorsi assistenziali multidisciplinari e multi-professionali. La rete locale si integra con le articolazioni locali della rete di terapia del dolore e con le reti di patologia.