Il Consultorio Familiare è il luogo privilegiato dove attuare gli interventi preventivi a tutela della salute globalmente intesa della famiglia, della donna, dell’età evolutiva, dell’adolescenza, delle relazioni di coppia e familiari.
Le prestazioni sono orientate prioritariamente alla prevenzione e alla promozione della salute e del benessere psicologico, proponendo i percorsi assistenziali socio-sanitari appropriati, anche laddove emergano fragilità particolari:
- informando e orientando le famiglie sui servizi e le risorse del territorio in relazione alle diverse aree della fragilità e a sostegno delle competenze genitoriali;
- integrando e potenziando le attività dei servizi territoriali e specialistici in un’ottica di prevenzione del disagio familiare favorendo lo sviluppo delle risorse della comunità e la costruzione di reti di relazione tra le persone;
- promuovendo la cultura dell’accoglienza e lo sviluppo delle reti associative familiari.
Il Consultorio persegue tra le proprie finalità specifiche:
- la sana e responsabile espressione della sessualità in un armonico sviluppo della persona;
- la procreazione libera e consapevole;
- la salute della donna con particolare riferimento alla maternità;
- la salute del concepito, del neonato e del bambino nella prima infanzia;
- l’armonico sviluppo delle relazioni familiari e della coppia, nonché dei rapporti fra genitori e figli.
DOVE
I presidi dei consultori familiari accreditati dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco sono 9
— visualizza orari e sedi dei Consultori Familiari —
GLI OPERATORI
In ogni consultorio opera una equipe multidisciplinare composta dall’assistente sociale, l’infermiere/assistente sanitaria, il ginecologo, lo psicologo e l’ostetrica/o.
E’ garantita la massima riservatezza, secondo la normativa vigente sulla privacy (DL n°196 del 2013).
L’ACCESSO
Ogni persona regolarmente iscritta al Sistema Sanitario Nazionale può accedere al Consultorio e, per le cure essenziali, anche le persone straniere prive del permesso di soggiorno e i cittadini comunitari privi dell’iscrizione anagrafica.
L’ASST di Lecco ha un sistema per la prenotazione di tutte le prestazioni sociosanitarie e sanitarie che consente di prenotare recandosi personalmente o telefonando in una qualsiasi delle sedi accreditate.
Il primo contatto con il Consultorio Familiare può avvenire:
- Telefonicamente
- Direttamente presso la sede del Consultorio Familiare durante gli orari di apertura/accoglienza al pubblico esposti presso ogni Consultorio Familiare e pubblicati in rete sul sito della ASST
- Tramite posta elettronica – consultori@asst-lecco.it