Assistenza protesica

ASSISTENZA PROTESICA

Apertura degli sportelli di Lecco, Bellano e Merate dalle 9.00 alle 12.00 da lunedì al venerdì.

TELEFONO DALLE 9.00 -11.00

LECCO 0341.253890

BELLANO 0341.822121

MERATE 039.5916382

PER ESIGENZE PARTICOLARI POTETE RICHIEDERE APPUNTAMENTO

Il Sistema Sanitario Nazionale eroga prestazioni di assistenza protesica a favore delle persone che, a giudizio del medico prescrittore, necessitano di dispositivi, protesi e ausili e che ne hanno diritto, in connessione a loro menomazioni e disabilità invalidanti.

La prestazione protesica è inserita nell’ambito del complessivo processo assistenziale rivolto al paziente.

 

I SOGGETTI DESTINATARI

  • gli invalidi civili, di guerra e per servizio;
  • gli ipovedenti e sordomuti con invalidità riconosciuta superiore ad 1/3;
  • i minori di 18 anni;
  • i pazienti in possesso della sola domanda di invalidità civile, in condizioni cliniche di non autosufficienza totale per patologie organiche (legge 18/80 accompagnamento);
  • i soggetti laringectomizzati, tracheotomizzati, ileo-colostomizzati e urostomizzati, i portatori di catetere permanente, gli affetti da incontinenza stabilizzata, nonché da patologia grave che obbliga all’allettamento, previa presentazione di certificazione medica specialistica per un periodo non superiore ad un anno (rinnovabile);
  • i soggetti amputati di arto, chi ha subito mastectomia, demolizione occhio previa presentazione di certificazione medica;
  • i ricoverati in una struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, per i quali il medico specialista ne certifica la contestuale necessità ed urgenza dell’applicazione di una protesi o di un ausilio prima delle dimissioni (contestualmente è necessario avviare la richiesta di invalidità);
  • i soggetti affetti da fibrosi cistica.

 

GLI AUSILI: TIPOLOGIE E MODALITA’ DI RICHIESTA

  • Ausili protesici personalizzati – calzature ortopediche, busti, ortesi, statiche, carrozzine, protesi acustiche, ausili per la comunicazione, ausili per la vista ecc….

L’assistito, munito di un’impegnativa rilasciata dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, deve effettuare una visita specialistica presso un medico specialista prescrittore del Servizio Sanitario, di norma scelto tra quelli di ospedale pubblico o privato accreditato inseriti nell’Elenco Prescrittori della propria ATS o delle altre ATS regionali, che redige la prescrizione nell’applicativo gestionale AssistantRL e rilascia l’originale all’assistito. Con quest’ultima il cittadino può rivolgersi ad un fornitore/produttore autorizzato del territorio della propria ATS o delle altre ATS regionali (gli elenchi dei fornitori/produttori sono reperibili sui siti delle singole ATS).

Nel caso il cittadino intenda rivolgersi ad un fornitore autorizzato di altra regione, deve chiederne prima l’autorizzazione all’Ufficio Protesica della ASST residenza.

Dopo che la ditta ha erogato gli ausili prescritti (entro i tempi di erogazione previsti dalla normativa vigente e 90 gg. per i presidi più complessi), a garanzia che la fornitura corrisponda a quanto prescritto e sia quindi adeguata alle necessità, l’assistito deve rivolgersi al medico che ha rilasciato la prescrizione (oppure ad altro medico prescrittore dello stesso ente con uguale specialità) che effettua il collaudo (valutazione protesica), possibilmente entro 20 giorni dalla consegna e previo appuntamento.

  • Ausili protesici per l’assistenza e la gestione al domicilio non personalizzati – letto ortopedico, materasso antidecubito, sollevatore, carrozzina di serie, sedia per wc, ecc…

L’interessato, o un suo familiare, deve rivolgersi al Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta che effettua la richiesta degli ausili necessari o al medico specialista prescrittore che effettua la prescrizione nell’applicativo gestionale AssistantRL.
L’Ufficio Protesica della ASST di residenza, o rispettivi Presidi, riceve la prescrizione (direttamente, se è informatica) e si attiva per la fornitura dell’ausilio.
La fornitura – di norma entro 10 giorni dalla richiesta – viene effettuata con le modalità indicate dall’ASST a ciascun assistito, diverse a seconda della tipologia di ausili.

Tutti i presidi non personalizzati, vengono forniti in comodato d’uso gratuito e per tale motivo non devono essere modificati e vanno restituiti a fine utilizzo (es: ingresso in Struttura residenziale, decesso, trasferimento di residenza).

  • Ausili di sistema ad assorbenza e raccolta

sistema ad assorbenza:
L’interessato, o un suo familiare, deve rivolgersi al Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta che effettua la prescrizione degli ausili necessari.

L’Ufficio Protesica della ASST di residenza, o rispettivi Presidi, riceve la prescrizione e si attiva per la fornitura dell’ausilio.

Alla prima prescrizione segue la compilazione da parte dell’interessato, o un suo familiare, dell’apposito modulo di avvio della pratica (rif. modulo privacy) presso l’Ufficio Protesica della ASST di residenza.

La fornitura dei sistemi di assorbenza avviene con cadenza trimestrale direttamente al domicilio indicato sul modulo (qualsiasi variazione dello stesso deve essere necessariamente comunicato all’Ufficio Protesica della ASST di residenza).

Per qualsiasi informazione, l’interessato, o un suo familiare, può contattare il numero verde 800.10.56.50 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

 

Sistema di raccolta (cateteri, sacche raccogli urina)

Se prima prescrizione, l’interessato, o un suo familiare, deve rivolgersi al medico di Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta o al Medico Specialista, al fine della definizione degli ausili necessari.
L’Ufficio Protesica della ASST di residenza, o rispettivi Presidi, riceve la prescrizione e si attiva per la fornitura del presidio tramite le farmacie del territorio della provincia di Lecco.

Presidi di diabetica

A nome e per conto dell’’ATS Monza e Brianza, l’Ufficio Protesica dell’ASST di residenza, o rispettivi Presidi, riceve la prescrizione (direttamente, se è informatica) prodotta dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta – o anche al medico specialista prescrittore – da parte dell’interessato, o un suo familiare, al fine di attivare la fornitura, con cadenza mensile o trimestrale in base alla diagnosi, del presidio indicato tramite le farmacie del territorio della provincia di Lecco.

 

ELENCO DEGLI UFFICI DI PROTESICA_ASST LECCO:

SEDI ORARI DI RICEVIMENTO CONTATTI
Via G. Tubi n. 43 – Lecco dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00 0341/253890
protesica.lecco@asst-lecco.it
Largo Mandic n. 1 – Merate dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00 039/5916382
protesica.merate@asst-lecco.it
Via Papa Giovanni XXIII n. 15 – Bellano dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00 0341/822121
integrativa.lecco@asst-lecco.it

DOCUMENTI PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

Modulo MMG richiesta ausili
Catalogo ausili per medici di base