Dermatologia

DERMATOLOGIA

fantini

Direttore
Dott. Fabrizio Fantini
f.fantini@asst-lecco.it
tel

Equipe:
Dott.ssa Tania Barbagallo
Dott. Luca Provvidenziale
Dott. Sebastiano Recalcati
Dott. Davide Strippoli

Consulenti:
Dott.ssa Federica Dassoni
Dott.ssa Lucretia Adina Frasin
Dott.ssa Francesca Prestinari
Dott. Giuseppe Russo

Coordinatrice infermieristica:
Fabiana Pinoli
f.pinoli@asst-lecco.it

 

La Struttura di Dermatologia copre l’intero percorso clinico assistenziale dermatologico sia ambulatoriale che in regime di ricovero;garantisce l’assistenza negli aspetti relativi alla prevenzione, diagnosi, terapia e follow up delle patologie cutanee infiammatorie, infettive, distrofiche ed a base genetica; ha dato particolare sviluppo alla cura delle patologie cutanee neoplastiche.

Quale “vision”, la Struttura si pone di costituire il riferimento, non solo per la provincia, ma anche per le provincie adiacenti, per la cura del paziente dermatologico, garantendo integrazione e continuità dell’assistenza, con particolare, ulteriore sviluppo dell’area oncologico-chirurgica.

ATTIVITA’ CLINICA:

– La Struttura di Dermatologia dell’Ospedale Manzoni di Lecco offre servizi che coprono aree specifiche e complesse.
– Degenza ordinaria per patologie dermatologiche infiammatorie, infettive ed ustioni.
– Day Hospital dedicato prevalentemente alla patologia oncologica trattata con chirurgia o con terapia fotodinamica.
– Week Surgery per asportazione di lesioni neoplastiche in anestesia locale assistita ed in anestesia generale e per esecuzione di biopsia del linfonodo sentinella per melanoma
– Attività ambulatoriale clinica svolta negli ambulatori di Dermatologia, Dermatologia Oncologica, Dermatologia Allergologica, Psoriasi, Ulcere Critiche, Videomicroscopia e Fototerapia.
– Attività ambulatoriale chirurgica svolta nell’ambulatorio di Chirurgia Dermatologica e nelle Sale Operatorie di Chirurgia ambulatoriale.

PUNTI DI FORZA:

Le prestazioni offerte dalla S.C. di Dermatologia comprendono:

Visita specialistica dermatologica: per valutazione di tutte le patologie dermatologiche di comune riscontro ambulatoriale (patologie infettive cutanee, patologie infiammatorie e patologie neoplastiche). Le visite, prenotate con impegnativa del servizio sanitario nazionale, si svolgono presso il Poliambulatorio situato al piano 0 dell’Ospedale di Lecco (tutte le mattine dal lunedì al giovedì e nei pomeriggi di martedì e mercoledì) e nei distretti dell’Azienda Ospedaliera (Oggiono, Bellano, Calolziocorte, Mandello). Se il paziente necessita di ulteriori accertamenti viene inviato negli altri servizi dell’unità operativa anche, nel caso in cui la patologia lo richieda, con percorsi preferenziali.

Chirurgia dermatologica: presso la S.C. di Dermatologia viene quotidianamente svolta attività chirurgica per il trattamento di neoplasie cutanee. In particolare, è attivo un ambulatorio chirurgico per le asportazioni effettuabili in anestesia locale. Quando necessario (ricostruzioni plastiche maggiori, ricerca del linfonodo sentinella nel melanoma) le asportazioni vengono effettuate in sala operatoria attrezzata per assistenza anestesiologica (anestesia locale assistita o anestesia generale). Per le lesioni cutanee di maggiori dimensioni sono effettuate ricostruzioni cutanee con tecniche di chirurgia plastica quali lembi, innesti, ricostruzione ritardate dopo copertura con sostituti cutanei.

Terapia fotodinamica: Per neoplasie cutanee superficiali è attivo un servizio di terapia fotodinamica, metodica che permette di distruggere tali lesioni senza intervento chirurgico ed esiti cicatriziali, sfruttando l’azione combinata di un farmaco topico e di una successiva irradiazione con lampada a luce visibile.

Ambulatorio psoriasi: la SC di Dermatologia di Lecco è stata designata nel 2005 “Centro di Riferimento Regionale” con Decreto Regionale per la cura della psoriasi, in particolare per l’erogazione e la gestione della terapia di tale patologia mediante l’impiego dei farmaci biologici nonché delle altre terapie sistemiche tradizionali. I pazienti affetti da psoriasi, inviati dal Medico di medicina generale o dagli altri Ambulatori della Dermatologia, così come dal Reparto di Degenza, vengono seguiti presso uno specifico ambulatorio che si svolge due pomeriggi alla settimana (lunedì e mercoledì).

Dermatologia oncologica: per il follow-up dei pazienti che hanno presentato neoplasie cutanee; all’ambulatorio si accede con impegnativa del sistema sanitario. Sono attivi due accessi settimanali: uno il giovedì pomeriggio, dedicato ai pazienti che hanno asportato un melanoma; nel secondo, che si svolge il lunedì, vengono seguiti i pazienti che hanno asportato altre neoplasie cutanee, in particolare carcinomi, o pazienti affetti da linfomi cutanei.

Ambulatorio Ulcere: questo ambulatorio, che si svolge due volte alla settimana (lunedì e venerdì) presso il Poliambulatorio situato al piano 0 dell’Ospedale di Lecco, è dedicato a pazienti che presentano ulcere critiche. Il paziente viene valutato, medicato e seguito periodicamente: inoltre, se indicato, vengono programmati interventi di chirurgia ricostruttiva.

Fototerapia: il reparto è dotato di tutte le apparecchiature per la fototerapia dermatologica disponendo di cabine UV-A, UV-B, UV-B-NB (a banda stretta) e apparecchio UV-A per trattare aree cutanee limitate (mani, piedi, cuoio capelluto). Vengono trattate patologie infiammatorie quali psoriasi, dermatiti, pitiriasi lichenoide, lichen ruber planus e patologie neoplastiche quali linfomi T cutanei ed orticaria pigmentosa. Gli UV-B-NB vengono anche utilizzati per trattare pazienti, sia adulti che bambini, affetti da vitiligine. La struttura dispone inoltre di due vasche per foto-balneo-terapia (Tomesa) per trattare pazienti affetti da psoriasi e dermatite atopica associando alla fototerapia con UV-B-NB il bagno in vasche con acqua ad alta salinità. Il paziente accede all’Ambulatorio di Fototerapia prenotando, con impegnativa, una visita direttamente presso l’ambulatorio (tel 0341489967): nel corso della visita viene valutato e scelto l’approccio terapeutico più indicato in relazione alle caratteristiche della patologia.

Videomicroscopia: la videomicroscopia è una metodica non invasiva che consente un’analisi approfondita delle lesioni pigmentate cutanee, melanocitarie e non, attraverso osservazione della cute con ingrandimenti variabili e con la possibilità di registrare le immagini. Questo permette nei controlli periodici un ottimale follow-up delle lesioni a rischio; permette inoltre di asportare precocemente le lesioni che presentano caratteri atipici. La videodermatoscopia viene anche impiegata come ausilio diagnostico per patologie infiammatorie ed infettive cutanee. Il paziente accede a questo ambulatorio, che si svolge dal Lunedì al Giovedì presso il reparto di Dermatologia, con prescrizione specialistica.

Dermatologia allergologica: presso questo ambulatorio si valutano, anche mediante effettuazione di test specifici (prick test, patch test, atopy-patch test, prick by prick) le patologie dermatologiche di interesse allergologico (orticaria, dermatite eczematosa da contatto, dermatite atopica, prurito diffuso). Si svolge presso il Poliambulatorio al piano 0 dell’ Ospedale di Lecco due volte alla settimana. Il paziente accede con impegnativa del sistema sanitario.

Visita e medicazioni per ustioni: tutti i pazienti con ustioni che si presentano al Pronto Soccorso vengono valutati e presi in cura in un ambulatorio dedicato presso il Reparto di Dermatologia. In questo ambulatorio il personale infermieristico altamente qualificato esegue medicazioni periodiche: per i pazienti più gravi viene effettuato un ricovero e se necessario viene eseguita toilette chirurgica delle lesioni con ricostruzione plastica.