Accedi all'area Comunicazione

Contattaci 0341.2530000

protocollo@pec.asst-lecco.it

Chirurgia pediatrica

CHIRURGIA PEDIATRICA


fptbty
Direttore

Dott. Pierluigi Pedersini
p.pedersini@asst-lecco.it
 039 5916 561 (Merate)

Equipe:
Dott.ssa Sonia Battaglia

ATTIVITA’ CLINICA:

► Attività di Sala Operatoria:
– Chirurgia Elettiva settimanale presso il Presidio di Merate
– Chirurgia d’urgenza presso il Presidio di Merate
– Chirurgia d’urgenza presso il Presidio di Lecco (Chirurgia Neonatale in Sala Operatoria o in Terapia Intensiva Neonatale)

► Attività di Degenza Ordinaria in Pediatria Merate e Terapia Intensiva Neonatale Lecco

► Attività di Day-Hospital, dedicata prevalentemente a pazienti con condizioni patologiche congenite e/o acquisite in Chirurgia Neonatale, Chirurgia Esofagea, Chirurgia Gastrointestinale, Chirurgia Colorettale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Oncologica, Chirurgia Urologica

► Attività Ambulatoriale con visite specialistiche di Chirurgia Pediatrica Generale, Chirurgia Neonatale, Chirurgia Gastrointestinale, Endoscopia Digestiva, Chirurgia Urologica, Follow-up a breve e lungo termine dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico in entrambi i Presidi Ospedalieri, consulenze di diagnosi prenatale nel Presidio di Lecco.

► Attività di consulenza urgente chirurgico-pediatrica.

PUNTI DI FORZA:

La Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale San Leopoldo Mandic di Merate si occupa, in entrambi i Presidi Ospedalieri, prevalentemente di:

1. Chirurgia Neonatale e delle Malformazioni Congenite; Chirurgia ed Endoscopia Digestiva; Nutrizione Clinica Artificiale; Chirurgia Urologica
2. Attività chirurgica operativa e supporto clinico-assistenziale per Pediatria (Merate), Terapia Intensiva Neonatale (Lecco) e Rianimazione (Merate)
3. Chirurgia Pediatrica di base
4. Attività di volontariato (A.B.I.O) in Ospedale

1. La Chirurgia Neonatale e delle Malformazioni Congenite si dedica alla correzione delle anomalie strutturali presenti sin dalla nascita, che richiedono un intervento chirurgico immediato o tardivo, in unico tempo oppure in più stadi, come le malformazioni anorettali, la cui incidenza è particolarmente alta nel territorio, così come quella delle occlusioni intestinali congenite, dell’ernia diaframmatica postero-laterale congenita, dell’atresia dell’esofago e del teratoma sacrococcigeo.
La Chirurgia ed Endoscopia Digestiva sono rivolte alla diagnosi e terapia delle condizioni patologiche, specie esofagogastriche, come la disfagia, il reflusso gastroesofageo, il ritardo dello svuotamento gastrico, che affliggono i bambini, soprattutto quelli con compromissione neurologica.
Queste stesse condizioni richiedono un approccio specialistico alle problematiche nutrizionali, spesso molto gravi e causa di importante morbilità e mortalità, a cui è dedita la Nutrizione Clinica Artificiale.

2. La Struttura fornisce supporto clinico-assistenziale, sia nel periodo preoperatorio che postoperatorio, ai piccoli pazienti con differenti problematiche chirurgiche ricoverati presso la Pediatria di Merate, la Terapia Intensiva Neonatale di Lecco e la Rianimazione di Merate.

3. La Chirurgia Pediatrica di Merate ha svolto e svolge un importante ruolo a sostegno delle famiglie e a supporto dei Pediatri del Territorio per il bambino malato nella sua totalità, con particolare riguardo a condizioni patologiche chirurgico-pediatriche di più frequente riscontro (ernia inguinale, criptorchidismo, fimosi, ipospadia, varicocele).

4. L’Associazione per il Bambino in Ospedale (A.B.I.O.) e’ presente presso la Pediatria di Merate a partire dal 1996 con un’attività dei volontari (in totale oltre 50) rivolta sia i bambini che ai genitori. Il bambino viene accolto al momento del ricovero e durante tutto il periodo di degenza e viene intrattenuto con attività ricreative e ludiche.