Campagna vaccinazione anti Covid-19

In  questa sezione troverai tutte le informazioni utili sulla campagna di vaccinazione anti Covid-19.

VACCINAZIONE PERSONALE SCOLASTICO

Dal 17 al 21 luglio 2021 coloro che appartengono alla categoria “personale scolastico docente/non docente” (insegnanti, ATA, collaboratori scolastici, volontari, altre persone con potenziali contatti con studenti) potranno accedere alla vaccinazione senza prenotazione, presentandosi presso uno dei centri vaccinali aderenti.
Basterà avere con sé la Tessera Sanitaria e l’autocertificazione con cui si dichiara di appartenere a questa categoria.

Per maggiori informazioni e per conoscere i centri vaccinali aderenti, consulta la sezione dedicata di ATS Brianza.

VACCINAZIONE OVER 60

Con la finalità di promuovere l’adesione alla vaccinazione anti Covid19 da parte degli “over 60” non ancora vaccinati – che sul territorio di ATS Brianza sono circa 45.000 (pari al 12% della popolazione “over 60”) – ATS Brianza, in collaborazione e i centri vaccinali del territorio, propone l’accesso diretto alla vaccinazione senza prenotazione per questa categoria di cittadini fino al 31 luglio.

Sarà garantita la somministrazione del vaccino Johnson&Johnson che prevede un’unica dose e non necessita quindi di richiamo.

Per maggiori informazioni consultare la pagina dell’ATS Brianza.

FUNZIONALITA’ SPOSTAMENTO APPUNTAMENTI SECONDE DOSI

A partire da venerdì 25 giugno sarà data la possibilità ai cittadini – che per esigenze indifferibili e di comprovata urgenza non possono presentarsi all’appuntamento per la seconda dose – di modificare in autonomia la data prevista per la somministrazione del richiamo. La modifica della data potrà essere effettuata direttamente dal portale di prenotazione nel rispetto del range temporale di validità del singolo vaccino e della disponibilità dei vaccini messi a disposizione dalla Struttura Commissariale per l’Emergenza Covid-19.

Dopo la I somministrazione di vaccino anti Covid-19, il cittadino che ha ricevuto l’appuntamento per la II Dose potrà gestire il suo II appuntamento nella sezione dedicata del portale di prenotazione, cliccando su “Prenota il Vaccino” ed inserendo Tessera Sanitaria e Codice Fiscale.

Essendo un appuntamento relativo ad una II Somministrazione:
• non sarà presente la possibilità di eliminare l’appuntamento;
• il cambio di prenotazione potrà essere effettuato solo una volta;

Il Sistema di prenotazione propone al cittadino le disponibilità di agenda a partire dal settimo giorno dalla data della modifica dell’appuntamento (ovvero dopo 7 giorni dalla data in cui il cittadino richiede la modifica/spostamento).

PROCEDURA DI ACCESSO ALLA PRENOTAZIONE PER I CITTADINI STRANIERI

Dal 25 giugno 2021 i cittadini stranieri in attesa di definizione delle procedure di emersione e i cittadini Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) che insistono sul territorio Lombardo potranno accedere al sistema di prenotazione della vaccinazione anti Covid-19, in autonomia, direttamente dal portale di prenotazione: prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it cliccando sul tasto “Prenota il vaccino”.
Una volta arrivati sulla pagina “Gestione appuntamento per il Vaccino anti Covid-19” basterà selezionare la voce “Se sei uno straniero in possesso del codice STP, di un codice fiscale italiano o di un Codice univoco a 11 cifre emesso dalla prefettura, effettua una richiesta di abilitazione alla prenotazione al seguente link” per richiedere l’abilitazione alla prenotazione e l’inserimento nelle liste di prenotazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione dei propri dati (pre-adesione) il cittadino potrà accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione anti Covid-19.

Vaccinazioni fascia di età 79-12 anni

Se hai un’età compresa tra i 79 e i 12 anni, puoi prenotare il tuo appuntamento online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili, la prenotazione è semplice e guidata.

Ai fini della somministrazione del vaccino, i cittadini nati nel 2009 il giorno dell’appuntamento devono avere 12 anni compiuti. E’ pertanto opportuno tenerne conto in fase di prenotazione.

Il giorno dell’appuntamento per il vaccino i minori di 18 anni devono presentarsi al Centro Vaccinale accompagnati da un genitore/tutore legale e muniti del Consenso Informato (vedi allegato). Ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a e provvederà alla sottoscrizione del consenso dinanzi al medico.

Tieni a portata di mano il numero di tessera sanitaria, il codice fiscale e il cellulare (non è possibile prenotare con numero di telefono fisso), vai alla piattaforma e prenota online.

Le persone di età superiore ai 12 anni compiuti che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante “richiedi abilitazione” per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei propri dati; entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.

Interazioni con altri vaccini

Anche se non ci sono indicazioni specifiche sul distanziamento tra vaccini di routine e vaccini anti Covid-19, è opportuno in via precauzionale che il vaccino anti-Covid19 venga effettuato ad una distanza di 15 giorni dalla data in cui è prevista la somministrazione dell’altro vaccino; ciò al fine di discriminare gli effetti collaterali evitando sovrapposizioni.

MINORI – Vaccinazioni fascia 12-17 anni

A partire dal 2 giugno 2021 la piattaforma di prenotazione del vaccino anti Covid-19 sarà accessibile anche ai cittadini appartenenti alla fascia di età 12-29 anni.
Coloro che appartengono a questa categoria possono prenotare l’appuntamento su prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

Vaccinazioni fascia 30-39 anni

A partire dal 27 maggio 2021 potranno accedere alla piattaforma di prenotazione del vaccino anti Covid-19 anche i cittadini appartenenti alla fascia di età 30-39 anni.
Coloro che appartengono a questa categoria possono prenotare l’appuntamento su prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

Vaccinazioni over 40

A partire dal 20 maggio 2021 potranno accedere alla piattaforma di prenotazione del vaccino anti Covid-19 anche i cittadini appartenenti alla fascia di età 40-49 anni.
Coloro che appartengono a questa categoria possono prenotare l’appuntamento su prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

Vaccinazioni fascia 50-59 anni

A partire dal 10 maggio 2021 anche i cittadini appartenenti alla fascia di età 50 – 59 anni potranno prenotare la somministrazione del vaccino anti Covid-19 attraverso il portale dedicato.
Chi rientra in tale categoria può prenotare l’appuntamento per il vaccino attraverso la piattaforma dedicata.

Vaccinazioni fascia 59-16 anni con esenzione per patologia

I cittadini di età compresa tra i 59 e i 16 anni, con almeno una esenzione per patologia possono chiedere la somministrazione del vaccino anti Covid-19 attraverso il portale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.