•anti-poliomelitica;
•anti-difterica;
•anti-tetanica;
•anti-epatite B;
•anti-pertosse;
•anti Haemophilus influenzae tipo B;
•anti-morbillo;
•anti-rosolia;
•anti-parotite;
•anti-varicella (a partire dai nati nell’anno 2017).
L’obbligo di vaccinazione è da intendersi in riferimento alla coorte di nascita di appartenenza (età 0-16 anni), secondo le indicazioni del Calendario allegato al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale vigente nel proprio anno di nascita.
Di seguito per ogni classe di età, sono elencati i vaccini e le rispettive dosi che ogni soggetto deve aver ricevuto al fine di rispettare l’obbligo vaccinale:
• bambini fino a 11 mesi
- 1 dose di vaccinazione anti-poliomelitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti Haemophilus influenzae tipo B.
• bambini da 12 a 17 mesi
- 2 dosi di vaccinazione anti-poliomelitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti Haemophilus influenzae tipo B (è sufficiente 1 dose di Haemophilus influenzae tipo B nel caso in cui la 1° dose sia stata somministrata dopo il compimento del primo anno di vita).
• bambini da 18 mesi a 6 anni
- 3 dosi di vaccinazione anti-poliomelitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, (è sufficiente 1 dose di Haemophilus influenzae tipo B nel caso in cui la 1° dose sia stata somministrata dopo il compimento del primo anno di vita).
- 1 dose di vaccinazione anti-morbillo, antiparotite, antirosolia, antivaricella a partire dai nati nell’anno 2017.
• bambini/ragazzi da 7 anni a 15 anni
- 4 dosi di vaccinazione anti-poliomelitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-pertosse.
- 3 dosi di vaccinazione anti-epatite B.
- 3 dosi di Haemophilus influenzae tipo B (è sufficiente 1 dose di Haemophilus influenzae tipo B nel caso in cui la 1° dose sia stata somministrata dopo il compimento del primo anno di vita).
- 2 dosi di vaccinazione anti-morbillo, antiparotite, antirosolia.
• ragazzi di 16 anni fino al compimento del 17° anno
- 5 dosi di vaccinazione anti-poliomelitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-pertosse; si specifica che 4 sono sufficienti per l’adempimento se non sono passati 9 anni dalla dose di richiamo prevista in età pre-scolare (5-6 anni).
- 3 dosi di vaccinazione anti-epatite B.
- 3 dosi di Haemophilus influenzae tipo B (è sufficiente 1 dose di Haemophilus influenzae tipo B nel caso in cui la 1° dose sia stata somministrata dopo il compimento del primo anno di vita).
- 2 dosi di vaccinazione anti-morbillo, antiparotite, antirosolia.
I minori che, nella fascia corrispondente alla propria età, hanno un numero di dosi inferiore a quello indicato sono inadempienti.
Sono esonerati dall’obbligo di vaccinazione:
- i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale. Ad esempio i bambini che hanno già contratto la varicella non dovranno vaccinarsi contro tale malattia;
- i soggetti che si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Ad esempio per i soggetti che abbiano avuto pregresse gravi reazioni allergiche al vaccino o ad uno dei suoi componenti.
Le attestazioni da parte di Medici di Medicina Generale e di Pediatri di Famiglia di avvenuta immunizzazione per malattia naturale o controindicazione alla vaccinazione saranno rilasciate gratuitamente.
L’eventuale decisione del curante (Medico o Pediatra di Famiglia) di sottoporre il soggetto a ricerca anticorpale non può essere eseguita gratuitamente (tramite SSN), ma il costo è da intendersi totalmente a carico dell’interessato.
COME CONOSCERE LO STATO VACCINALE
Nel caso in cui non siano disponibile una certificazione valida, è possibile conoscere lo stato vaccinale dei propri figli:
- tramite richiesta via mail, allegando carta CRS , all’indirizzo: cuv.lecco@asst-lecco.it
- consultando il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) alla voce “Vaccinazioni”
Come accedere all’elenco delle vaccinazioni presente all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico
Requisiti necessari:
- aver dato il consenso al “Trattamento dei dati personali effettuato con Fascicolo Sanitario Elettronico” per l’interessato, di cui si vogliono visualizzare i dati. Presso gli Sportelli Scelta Revoca è possibile fornire il consenso al trattamento dei dati e richiedere il codice PIN della Tessera Sanitaria CNS;
- disporre di una delle modalità di autenticazione al Fascicolo Sanitario Elettronico, ovvero:
identità digitale del sistema – SPID;
B. credenziali con codice “usa e getta” (le credenziali possono essere richieste presso lo sportello S/R)
C. tessera Sanitaria CNS, relativo codice PIN e lettore di smartcard;
Modalità di accesso
- Collegarsi al sito internet dei Servizi Welfare online di Regione Lombardiae selezionare l’icona “ACCEDI” per autenticarsi.
- Selezionare Fascicolo Sanitario Elettronico e poi la voce “Vaccinazioni” per visualizzare l’elenco delle vaccinazioni effettuate in Lombardia (elenco disponibile per i nati dopo l’anno 2000).
Un genitore può accedere direttamente alle vaccinazioni del figlio dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (sezione Vaccinazioni per minore) a condizione che sia stato prestato il consenso al “Trattamento FSE” per il minore e avendo a disposizione la Tessera Sanitaria CNS del figlio.
L’accesso al sito internet Servizi Welfare online di Regione Lombardia è disponibile anche in modalità Mobile https://www.crs.regione.lombardia.it/msanita
CONTATTI:
• Per prenotazione o spostamento appuntamento telefonare al numero 0341/253900, da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.30;
• Per richiesta certificato vaccinale o registrazione di vaccini eseguiti in altra sede inviare mail all’indirizzo cuv.lecco@asst-lecco.it o cuv@pec.asst-lecco.it indicando un recapito telefonico e allegando copia della tessera sanitaria