Al Bancone del Triage l’infermiere assegna all’utente un codice colore provvisorio per l’accesso alle sale visita.
La chiamato in sala visita è a cura del medico secondo le priorità stabilite in base alla gravità e all’urgenza.
E’ un codice colore che consente di classificare, secondo la gravità della situazione, tutti i pazienti che si recano al Pronto Soccorso e di stabilire le priorità di accesso.
I pazienti classificati come “codice bianco”, se non esenti, saranno tenuti al pagamento del ticket di Pronto Soccorso pari ad € 25.
Il Codice assegnato potrà essere confermato o modificato a giudizio del medico prima della dimissione.
Si consiglia, se possibile, di portare con sé la documentazione sanitaria relativa ad eventuali ricoveri, visite ed esami clinici precedenti.
Una volta entrato in Pronto Soccorso, si viene inseriti in un percorso di diagnosi e cura. Questo percorso può richiedere tempo, per cui si potrebbe venire trattenuti in PS anche per alcune ore. Potrebbe inoltre rendersi necessario un periodo di osservazione in un ambito “protetto”, per definire meglio una situazione clinica incerta o per effettuare trattamenti o accertamenti in modo differito.
La sede dove si svolgerà questo iter si chiama Osservazione Breve Intensiva ed è un settore del Pronto Soccorso dotato di letti e con personale dedicato.
Durante questo periodo verrà garantita l’assistenza medico-infermieristica e, se indicato, la vicinanza di un congiunto (compatibilmente con lo stato di affollamento del PS e nel rispetto della privacy degli altri pazienti).
Al termine del processo diagnostico-terapeutico, si verrà dimessi o ricoverati nel reparto adeguato.