IL CODICE DI PRIORITA’ (“TRIAGE”)
E’ un codice colore che consente di classificare, secondo la gravità della situazione, tutti i pazienti che si recano al Pronto Soccorso e di stabilire le priorità di accesso.
- CODICE ROSSO – EMERGENZA
Accesso immediato alle sale visita.
- CODICE GIALLO – URGENZA INDIFFERIBILE
Accesso immediato alle sale visita, compatibilmente con le altre emergenze/urgenze in atto.
- CODICE AZZURRO – PAZIENTI “FRAGILI”
Oltre ai codici di “triage” tradizionali, Regione Lombardia ha identificato una serie di utenti con particolari fragilità: ragazzi fino ai 14 anni, persone adulte dagli 80 anni in su, donne in stato di gravidanza, portatori di handicap, soggetti istituzionalizzati.
A questi utenti viene attribuito un codice azzurro. Se ti verrà essegnato, accederai alle sale visita dopo i codici rossi e gialli.
- CODICE VERDE – PRESTAZIONI DIFFERIBILI
Accesso dopo i codici rossi, gialli e azzurri. Il tempo di attesa è variabile in rapporto all’ordine di arrivo e al numero di codici rossi, gialli e azzurri già presenti nelle sale visita.
- CODICE BIANCO – NESSUNA URGENZA
Viene assegnato qualora si richiedano prestazioni sanitarie non urgenti in situazioni che potrebbero essere gestite dal Medico di Famiglia o dalla Guardia Medica.
L’accesso alle sale visita avviene dopo i codici rossi, gialli e verdi perciò l’attesa può durare anche alcune ore.
I pazienti classificati come “codice bianco”, se non esenti, saranno tenuti al pagamento del ticket di Pronto Soccorso pari ad € 25.