Accedere in caso di emergenza

ACCEDERE IN CASO DI EMERGENZA

L’emergenza-urgenza nell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco è gestita attraverso le due strutture di Pronto Soccorso, una a Lecco e una a Merate, in collaborazione con il 118.
Grazie alla costante collaborazione di tutte le strutture ospedaliere, il Dipartimento di Emergenza Urgenza è in grado di offrire tutte le prestazioni per intervenire, nel modo più appropriato, a favore di utenti che necessitino di cure urgenti e di attivare un percorso diagnostico-terapeutico appropriato, una volta superata la fase di emergenza.

IL PRONTO SOCCORSO

Il Pronto Soccorso ha l’obiettivo di rispondere ai bisogni urgenti di salute, perciò:

  • assiste immediatamente i pazienti più gravi
  • assiste, nel più breve tempo possibile, gli altri pazienti, in relazione alla loro gravità, secondo un codice di priorità assegnato al momento dell’accettazione dal personale del “Triage”, composto da operatori sanitari esperti.

ACCETTAZIONE

Al Bancone del Triage l’infermiere assegna all’utente un codice colore provvisorio per l’accesso alle sale visita.
La chiamato in sala visita è a cura del medico secondo le priorità stabilite in base alla gravità e all’urgenza.

IL CODICE DI PRIORITA’ (“TRIAGE”)

E’ un codice colore che consente di classificare, secondo la gravità della situazione, tutti i pazienti che si recano al Pronto Soccorso e di stabilire le priorità di accesso.

  • CODICE ROSSO – EMERGENZA
    Accesso immediato alle sale visita.
  • CODICE GIALLO – URGENZA INDIFFERIBILE
    Accesso immediato alle sale visita, compatibilmente con le altre emergenze/urgenze in atto.
  • CODICE AZZURRO – PAZIENTI “FRAGILI”
    Oltre ai codici di “triage” tradizionali, Regione Lombardia ha identificato una serie di utenti con particolari fragilità: ragazzi fino ai 14 anni, persone adulte dagli 80 anni in su, donne in stato di gravidanza, portatori di handicap, soggetti istituzionalizzati.
    A questi utenti viene attribuito un codice azzurro. Se ti verrà essegnato, accederai alle sale visita dopo i codici rossi e gialli.
  • CODICE VERDE – PRESTAZIONI DIFFERIBILI
    Accesso dopo i codici rossi, gialli e azzurri. Il tempo di attesa è variabile in rapporto all’ordine di arrivo e al numero di codici rossi, gialli e azzurri già presenti nelle sale visita.
  • CODICE BIANCO – NESSUNA URGENZA
    Viene assegnato qualora si richiedano prestazioni sanitarie non urgenti in situazioni che potrebbero essere gestite dal Medico di Famiglia o dalla Guardia Medica.
    L’accesso alle sale visita avviene dopo i codici rossi, gialli e verdi perciò l’attesa può durare anche alcune ore.

I pazienti classificati come “codice bianco”, se non esenti, saranno tenuti al pagamento del ticket di Pronto Soccorso pari ad € 25.

VARIAZIONI DI CODICE

Il Codice assegnato potrà essere confermato o modificato a giudizio del medico prima della dimissione.

DOCUMENTI PER L’ACCETTAZIONE

  • Tessera sanitaria
  • Pazienti stranieri / Foreign citizens
    TEAM, o codice STP, o codice CSCS – Documento di Identità

Si consiglia, se possibile, di portare con sé la documentazione sanitaria relativa ad eventuali ricoveri, visite ed esami clinici precedenti.

OSSERVAZIONE

Una volta entrato in Pronto Soccorso, si viene inseriti in un percorso di diagnosi e cura. Questo percorso può richiedere tempo, per cui si potrebbe venire trattenuti in PS anche per alcune ore. Potrebbe inoltre rendersi necessario un periodo di osservazione in un ambito “protetto”, per definire meglio una situazione clinica incerta o per effettuare trattamenti o accertamenti in modo differito.
La sede dove si svolgerà questo iter si chiama Osservazione Breve Intensiva ed è un settore del Pronto Soccorso dotato di letti e con personale dedicato.
Durante questo periodo verrà garantita l’assistenza medico-infermieristica e, se indicato, la vicinanza di un congiunto (compatibilmente con lo stato di affollamento del PS e nel rispetto della privacy degli altri pazienti).
Al termine del processo diagnostico-terapeutico, si verrà dimessi o ricoverati nel reparto adeguato.

ATTENZIONE
In Pronto Soccorso vengono erogate cure secondo un principio di emergenza e urgenza. Si tratta di cure straordinarie che non possono in alcun modo sostituire un processo di cura completo.
Si ricorda pertanto di portare il prima possibile al proprio medico di famiglia la documentazione clinica ricevuta in Pronto Soccorso.
Nel caso in cui ciò non fosse possibile (es. festività prolungate) e ci fosse un peggioramento delle condizioni di salute, si invita a ritornare immediatamente in Pronto Soccorso.

ACCESSO

  • PRONTO SOCCORSO DI LECCO
    Ingresso dedicato da Via della Filanda
    Parcheggio riservato
  • PRONTO SOCCORSO DI MERATE
    Ingresso da Largo Mandic – Entrata Piano 0 Padiglione C
    Posti auto riservati
  • PRONTO SOCCORSO OSTETRICO – GINECOLOGICO LECCO
    Piano 1 (sopra il Pronto Soccorso Generale)