Equipe:
Dott.ssa Marica Bolla
Dott. Sergio Colombo
Dott. Ezio Crestan
Dott.ssa Giulia Evasi
Dott.ssa Patrizia Fumagalli
Dott.ssa Sonia Iacoboni
Dott.ssa Cristina Panzeri
Dott. Francesco Raponi
Dott.ssa Cristina Romeo
Dott.ssa Laura Urbaz
Dott.ssa Valentina Zoso
Coordinatore infermieristico:
Denise Bolis
de.bolis@asst-lecco.it
Coordinamento Locale Prelievi d’organo
Responsabile:
Dott. Francesco Raponi
cpl@asst-lecco.it
NUMERI UTILI
Reparto di degenza:
tel + (39) 0341.489975
Fax. + (39) 0341.489976
Segreteria:
tel + (39) 0341.489978
Fax. + (39) 0341.253108
nria@asst-lecco.it
PRESENTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E ATTIVITA’:
I medici si alternano nelle attività del reparto e nelle camere Operatorie.
I parenti dei pazienti degenti in Neurorianimazione ricevono notizie quotidianamente dai Medici del reparto.
L’ATTIVITÀ CLINICA si articola in:
– Attività di degenza intensiva svolta nel reparto di Neurorianimazione.
Nel reparto vengono ricoverati pazienti in condizioni critiche prevalentemente con problematiche neurologiche ma anche pazienti con patologie di altra origine che richiedano comunque trattamento intensivo.
– Attività ambulatoriale:
visite anestesiologiche in regime di pre-ricovero
L’attività di pre-ricovero viene svolta secondo le modalità concordate con la Direzione Sanitaria.
esami di Doppler transcranico
L’attività di diagnostica di Doppler transcranico si svolge presso la struttura previo appuntamento telefonico.
– Attività anestesiologica:
Valutazione preoperatoria e anestesia per i pazienti sottoposti ad interventi chirurgici eseguiti in regime di elezione ed urgenza.
– Attività di consulenza:
Viene svolta in caso di emergenza urgenza in tutto l’ospedale e qualora sia necessario un trasporto assistito in regime di urgenza.
ECCELLENZE E PUNTI DI FORZA:
PUNTI DI FORZA DELLA STRUTTURA
1. Pazienti con problemi neurochirurgici – neurologici acuti ad eziologia varia.
2. Attività di prelievo di organi a scopo di trapianto terapeutico.
3. Attività di Doppler transcranico
1. Vengono ricoverati nella Struttura di Neurorianimazione:
– Pazienti con grave trauma cranico provenienti dal pronto soccorso, da altre strutture o trasferiti da altri ospedali.
– Pazienti con patologia vascolare cerebrale acuta provenienti dal pronto soccorso, da altre STRUTTURE o trasferiti da altri ospedali.
– Pazienti sottoposti ad interventi neurochirurgici eseguiti in regime di elezione o urgenza che necessitino di monitoraggio intensivo post-operatorio.
– Tutti i pazienti con patologie a carico del sistema nervoso centrale che necessitano di trattamento intensivo.
-Nel reparto vengono implementate procedure di monitoraggio avanzato quali: misurazione della Pressione intracranica, valutazione continua della saturimetria giugulare, determinazione della PO2 tissutale, monitoraggio EEG continuo.
2. L’attività di prelievo d’organi a scopo di trapianto terapeutico viene svolta su pazienti in stato di morte encefalica in sinergia con il Centro di Riferimento Interregionale (NITp). La Struttura è punto di riferimento regionale e nazionale per lo studio e l’avanzamento delle problematiche inerenti l’ “organ procurement”.
3. L’attività di Doppler transcranico, che si svolge sia in regime ospedaliero che ambulatoriale è rivolta alla diagnostica di patologie vascolari cerebrali.