PSICHIATRIA

Direttore
Dott. Roberto Nava
ro.nava@asst-lecco.it
 0341/489171

COORDINATORE INFERMIERISTICO
Nadia Signorelli
n.signorelli@asst-lecco.it

Equipe:
Dott.ssa Liliana Allevi
Dott. Mattia Bava
Dott.ssa Gloria Castagna
Dott. Fausto Centanaro
Dott. Alberto Corbetta
Dott.ssa Mariangela Corso
Dott.ssa Santina Di Vita
Dott.ssa Giuliana Elisa Fontanazza
Dott.ssa Francesca Macchi
Dott.ssa Simonetta Martini
Dott.ssa Mariagrazia Masini
Dott.ssa Silvia Notaro
Dott.ssa Cristina Pinzi
Dott. Sergio Valentino Surace
Dott.ssa Ilaria Tagliabue
Dott. Domenico Gabriele Vazzana

L’Unità Operativa Complessa di Psichiatria promuove la salute mentale dell’intera popolazione della Provincia di Lecco, attraverso un modello territoriale di assistenza ed assicura l’integrazione delle attività di tutte le agenzie preposte alla tutela della salute mentale stessa. La Struttura svolge attività di prevenzione, cura e riabilitazione secondo un modello integrato di intervento bio-psico-sociale, supporta i diritti delle persone con disturbo mentale e la lotta contro lo stigma che le colpisce e favorisce l’empowerment degli utenti e delle loro famiglie.

L’Unità Operativa Complessa di Psichiatria fornisce risposte e percorsi di cura differenziati, garantendo attività di consultazione ai pazienti con disturbi emotivi comuni, che restano in carico al medico di medicina generale e assicurando, a quelli affetti da disturbi mentali gravi (schizofrenia, disturbi affettivi gravi e disturbi della personalità), attraverso la loro assunzione in cura e presa in carico, trattamenti integrati tra più figure professionali.

Sono obiettivi dell’Unità una migliore risposta ai bisogni delle persone con disturbi mentali gravi attraverso l’attivazione della figura del case manager e l’implementazione di interventi basati sulle evidenze, l’incremento di pratiche innovative nelle aree del trattamento precoce dei disturbi mentali gravi dei giovani e dei Disturbi del Comportamento Alimentare e dell’inserimento lavorativo.

Nell’Unità Operativa Complessa di Psichiatria sono presenti n. 4 Unità Operative Semplici:

1. U.O.S Area Residenzialità Psichiatrica
2. U.O.S. Psichiatria Area Ospedaliera Lecco
3. U.O.S. Psichiatria Area Ospedaliera Merate
4. U.O.S. Psichiatria Territoriale

U.O.S Residenzialità Psichiatrica assicura all’interno delle Strutture Residenziali la realizzazione dei programmi riabilitativi in regime residenziale degli utenti del DSM con disturbi mentali gravi (schizofrenia, disturbi affettivi gravi e disturbi della personalità).

U.O.S. Psichiatria Area Ospedaliera Lecco svolge la funzione di assicurare la gestione clinica dei pazienti con disturbi mentali gravi ricoverati in fase di acuzie all’interno dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, raccordandosi con le altre strutture del dipartimento, in particolare i Centri Psicosociali. Svolge attività di consulenza per il Pronto Soccorso e i reparti dei presidi ospedalieri.

U.O.S. Psichiatria Area Ospedaliera Merate svolge la funzione di assicurare la gestione clinica dei pazienti con disturbi mentali gravi ricoverati in fase di acuzie all’interno dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, raccordandosi con le altre strutture del dipartimento, in particolare i Centri Psicosociali. Svolge attività di consulenza per il Pronto Soccorso e i reparti dei presidi ospedalieri.

U.O.S. Psichiatria Territoriale ha la finalità di valutare e trattare all’interno delle strutture territoriali (Centri Psicosociali, Ambulatori e Centri Diurni) i pazienti che presentano un disturbo psichico, fornendo percorsi di cura differenziati (presa in carico, assunzione in cura, consultazione) a seconda dei loro bisogni clinici e psicosociali. Supporta l’integrazione delle diverse figure professionali operanti nei CPS e CD al fine di costituire un’equipe multi professionale. Inoltre cura l’integrazione con gli altri servizi socio-sanitari del territorio che si occupano dell’assistenza alle persone dei disturbi psichici,

L’Unità Complessa di Psichiatria lavora in modo integrato con l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Psicologia.