Riabilitazione Specialistica

RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

Direttore
Dott. Pietro Tavani
medicina.fisica@asst-lecco.it

Equipe:
Dott.ssa Marta Arleo
Dott.ssa Valeria Betti
Dott.ssa Daniela Comi
Dott. Andrea Cornaggia
Dott.ssa Maresa Rossella Dozio
Dott.ssa Chiara Maria Megliani (incarico di alta specializzazione: Riabilitazione Pediatrica)
Dott.ssa Simona Pochintesta
Dott. Tommaso Sellaroli
Dott. Giulio Pio Urbano

Coordinatore Riabilitazione ospedaliera Lecco – Fisioterapisti
Anna Valente
a.valente@asst-lecco.it

Coordinatore Riabilitazione ospedaliera Merate – Fisioterapisti
Emanuela Colombo
ema.colombo@asst-lecco.it

Coordinatore infermieristico Degenza Riabilitativa Bellano:
Marta Malvaso
m.malvaso@asst-lecco.it

Coordinatore Riabilitazione ospedaliera Bellano – Fisioterapisti
Alessandro Bellini
al.bellini@asst-lecco.it

L’Unità Operativa Complessa Riabilitazione Specialistica (Medicina Riabilitativa) è presente con le proprie articolazioni organizzative nei Presidi di Bellano, Lecco, Merate e nei Poliambulatori di Calolziocorte, Casatenovo e Oggiono.
Essa si pone l’obiettivo di soddisfare i bisogni di rieducazione funzionale e di terapia antalgica del paziente che afferisce alle strutture dell’Azienda per una patologia acuta o per malattie cronico-degenerative.
Le prestazioni sono finalizzate a ottenere il massimo recupero dell’autonomia e dell’autosufficienza.

Sono presenti due Unità Operative Semplici – UOS:

UOS MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE BELLANO
Responsabile: Dott. Francesco Benenati

Struttura dedicata alla riabilitazione di pazienti con patologie mediche (reumatologiche, neurologiche, neurochirurgiche) o ortopediche.
In particolare, viene svolta un’importante attività di riabilitazione intensiva con attività di degenza ordinaria effettuata su pazienti post-acuti e in regime di DH, MAC e ambulatoriale su pazienti in elezione.

UOS MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE MERATE
Responsabile: Dott. Pietro Tavani

Organizza le attività riabilitative per i pazienti ricoverati in altri reparti, con particolare riferimento alla riabilitazione precoce nell’ictus, e ambulatoriali presso il Presidio di Merate e il poliambulatorio di Casatenovo.
È impegnata nell’ottimizzazione della gestione dei protocolli riabilitativi in particolare per pazienti con problematiche post-chirurgiche, in pazienti con esiti di ictus e negli ambulatori di valutazione riabilitativa per patologie pediatriche e di linfedema secondario a linfoadenectomia.

Nel presidio ospedaliero “Alessandro Manzoni” di Lecco è presente una Unità che si occupa di organizzare le attività riabilitative per i pazienti ricoverati in altri reparti, con particolare riferimento alla riabilitazione precoce nell’ictus, di patologia neurologica/neurochirurgica acuta, postchirurgiche ortopediche, toraciche, addominali, patologia neonatale e pediatrica, cardiochirurgiche e in cardiologia riabilitativa e ambulatoriali. È impegnata nell’ottimizzazione della gestione dei protocolli riabilitativi, in particolare per pazienti con problematiche post-chirurgiche, in pazienti con esiti di ictus, di GCLA, riabilitazione respiratoria post interventi cardio chirurgici, toracici e post interventi chirurgici ortopedici e in ambulatori di valutazione riabilitativa per patologie pediatriche e di linfedema secondario a linfoadenectomia.

Prestazioni previste per il trattamento Riabilitativo:
Visite fisiatriche (1° visita e visita di controllo)
Valutazione funzionale globale
Valutazione manuale di funzione muscolare
Rieducazione motoria semplice
Rieducazione motoria grave semplice
Mobilizzazione altre articolazioni
Risoluzioni aderenze manuali
Training del passo
Terapia occupazionale
Esercizi respiratori individuali
Applicazione di kinesiotaping (trazioni cutanee)
Rieducazione motoria strumentale
Riabilitazione cognitiva
Trattamenti di logopedia
Test afasia
Valutazione funzionale delle funzioni corticali superiori
Training per disturbi cognitivi individuali
Training per disfagia individuale
Ultrasuono terapia
Tens
Onde d’Urto Focali
Massoterapia (extralea in solvenza)
Massoterapia per linfodrenaggio
Bendaggi per linfodrenaggio linfatico
Pressoterapia
Tecarterapia (solo per pazienti degenti o afferenti all’area DH e MAC)
Laserterapia
Mesoterapia
Elettrostimolazioni

ATTIVITA’ CLINICA EROGATA PER I PAZIENTI DEGENTI:

Presidio di Bellano
Attività di degenza di riabilitazione intensiva su 45 posti letto attivi.
Attività di Day-Hospital, MAC e ambulatoriale con ideazione e stesura del PRI, definizione del setting riabilitativo e con prescrizione di eventuali ausili per pazienti con esiti di ictus cerebri, polineuropatie, protesi anca e ginocchio, m. Parkinson, Sclerosi Multipla, lesioni midollari, incomplete o complete, esiti GCLA esiti erniectomie discali rachidee e malattie degenerative neurologiche.
Durante la degenza ai pazienti viene assegnato un progetto riabilitativo che prevede:
– rieducazione motoria/neuromotoria individuale
– terapia occupazionale
– circuito strumentale
– terapia di riabilitazione cognitiva
– sedute di gruppo di attività di “risveglio cerebrale”
– attività di animazione
– trattamento di alta specializzazione come il ldm, bendaggio
– terapie fisiche
– massoterapia
– confezionamento di splint termodinamici
– attività logopedica
– identificazione e prescrizione ausili

Presidi di Lecco e Merate
Attività di consulenza attraverso visita e parere su richiesta (inserita in IPAC) da parte del reparto di degenza con ideazione e stesura del PRI, definizione del setting riabilitativo e con prescrizione di eventuali ausili.
Esecuzione di visite fisiatriche su prescrizione di specialista per patologie neurologiche, ortopediche, post-chirurgiche e sindromi ipocinetiche conseguenti a patologie acute.
Esecuzione di visite fisiatriche per patologie postchirurgiche oncologiche.
Esecuzione di visite fisiatriche per patologie pediatriche.
Esecuzione del programma riabilitativo da parte del fisioterapista per i pazienti degenti nelle UOC dell’Azienda per una patologia acuta.

AMBULATORI
Bellano:
• Prime Visite: quesiti diagnostici cronici, traumatologici e classi di priorità
• Controlli Fisiatrici: quesiti diagnostici cronici e traumatologici
• Prime Visite e Controlli: pazienti convenzionati INAIL
• Prime Visite: preliminari ad eventuale ricovero
• Ambulatorio Fisiatrico Pediatrico

Merate:
• Prime Visite: quesiti diagnostici cronici, traumatologici e classi di priorità
• Controlli Fisiatrici di follow-up
• Prime Visite e Controlli: pazienti convenzionati INAIL
• Ambulatorio Follow-up Linfedema
• Ambulatorio Fisiatrico Pediatrico

Lecco:
• Prime Visite: quesiti diagnostici cronici, traumatologici e classi di priorità
• Controlli Fisiatrici: quesiti diagnostici cronici e traumatologici
• Prime Visite e Controlli: pazienti convenzionati INAIL
• Ambulatorio per pre-ricovero per interventi chirurgici toracici
• Ambulatorio Follow-up Linfedema
• Ambulatorio Fisiatrico Pediatrico

Distretti di Calolziocorte, Casatenovo, Oggiono:
• Prime Visite: quesiti diagnostici cronici, traumatologici e classi di priorità
• Controlli Fisiatrici: quesiti diagnostici cronici e traumatologici

PUNTI DI FORZA:

– Riabilitazione per i pazienti degenti nelle strutture complesse dell’Azienda per una patologia acuta
– Degenza di riabilitazione intensiva o in day hospital con attività infermieristica riabilitativa o MAC
– Riabilitazione per patologie neuro-ortopediche in età pediatrica
– Riabilitazione ambulatoriale:
– Riabilitazione motoria
– Onde d’urto focali.
– Terapie fisiche
– Riabilitazione negli interventi chirurgici al seno, trattamento combinato, linfodrenaggio, presso terapia, bendaggio

Ritorno a casa post Covid-19 / Returning home post Covid-19

Accedi - versione in italiano
Login - English version