Direttore
Dott. Lorenzo Lorusso
l.lorusso@asst-lecco.it
039/5916424
Equipe:
Dott.ssa Larissa Airoldi
Dott.ssa Mariolina Di Stefano
Dott.ssa Formenti Anna
Dott.ssa Paola Melzi
Dott.ssa Elena Tagliabue
Dott.ssa Manuela Vaccaro
Dott. Antonio Tetto
Coordinatore infermieristico:
Silvana Bonfanti
si.bonfanti@asst-lecco.it
Numeri Utili:
Degenza-Stroke Unit – 039/5916256
Ambulatorio – 039/5916322
L’Unità Operativa Complessa di Neurologia Merate esplica la propria attività incentrandosi sulla diagnosi e sul trattamento dei pazienti con patologie acute del sistema nervoso, sia attraverso l’attività di degenza ordinaria e Stroke Unit che attraverso l’attività ambulatoriale. L’attività ambulatoriale comprende ambulatori di I e II livello e attività strumentale di elettrofisiologia, diretti alla valutazione e al follow-up di pazienti con patologie neurologiche croniche suscettibili di riacutizzazioni.
L’Unità Operativa presenta stretta collaborazione con il Pronto Soccorso del Presidio ospedaliero (attivo h 24) e con le altre U.O.C. del Dipartimento di Neuroscienze per garantire il miglior trattamento possibile delle urgenze, in particolare cerebrovascolari, secondo le attuali linee guida nazionali e internazionali.
L’equipe neurologica partecipa inoltre attivamente a studi clinici e scientifici.
ATTIVITA’ CLINICA:
1. attività di degenza ordinaria e di Stroke Unit con utilizzo di trattamenti tempo-dipendenti (fibrinolisi sistemica) e collaborazione con Centri HUB per invio di pazienti con indicazione a procedure interventistiche;
2. attività ambulatoriale con visite di neurologia generale;
3. attività ambulatoriale specialistica:
– ambulatorio di Malattie cerebrovascolari;
– centro per la diagnosi e cura delle Cefalee (Dott.ssa Vaccaro);
– diagnosi e cura dell’Epilessia (Dott.ssa Di Stefano – Dott.ssa Airoldi);
– unità valutativa Alzheimer (Dott. Tetto – Dott.ssa Melzi-Dott.ssa Formenti);
– diagnosi e cura della Sclerosi Multipla e Malattie neuroimmunologiche (Dott.ssa Di Stefano- Dott.ssa Tagliabue);
– diagnosi e cura delle malattie Extrapiramidali (Dott. Tetto-Dott.ssa Formenti);
– servizio Ecocolordoppler TSA (Dott. Tetto – Dott.ssa Vaccaro);
– servizio di Neurofisiologia con EEG, EMG, potenziali evocati, trattamento della spasticità (Dott.ssa Di Stefano – Dott.ssa Airoldi – Dott.ssa Melzi).
PUNTI DI FORZA:
1. Diagnosi e cura delle malattie cerebrovascolari: la Stroke Unit, presente nel nostro presidio dal 1998, è deputata al trattamento ed all’assistenza di pazienti affetti da malattia cerebrovascolare acuta e rari casi con altre patologie che necessitano di sorveglianza e monitoraggio multiparametrico continuo. E’ un’unità di terapia semiintensiva con letti monitorizzati in cui i pazienti sono assistiti da una equipe specializzata multidisciplinare composta da medici, infermieri e fisioterapisti.
2. Diagnosi e cura delle cefalee: il centro cefalee è parte integrante della rete regionale. Il monitoraggio terapeutico è effettuato mediante attività ambulatoriale, con utilizzo di terapie di seconda linea come l’uso di anticorpi monoclonali per l’emicrania.
3. Diagnosi e trattamento delle demenze con ambulatorio dedicato (Unità Valutativa Alzheimer – UVA).
4. Diagnosi e trattamento delle patologie extrapiramidali, con utilizzo anche di trattamenti avanzati (es. pompa di apomorfina).
5. Utilizzo di terapie di prima e seconda linea nell’ambito della Sclerosi Multipla (farmaci immunomodulanti, anticorpi monoclonali) in regime ambulatoriale e in regime di MAC.
6. Presa in carico di pazienti affetti da epilessia con studio elettroencefalografico sia in sonno che in veglia.
7. Diagnostica strumentale neurofisiologica: elettromiografia, elettroencefalografia (età evolutiva ed età adulta, registrazione in veglia e in sonno), potenziali evocati (PESS, PEV, BAER).
8. Trattamento della spasticità e delle distonie con tossina botulinica.
9. Ambulatorio di ultrasonografia con esecuzione ecocolordoppler TSA e transcranico con bubble test.
10. Attività formativa divulgativa verso la popolazione e sul territorio (lezioni negli istituti scolastici, confronto su tematiche neurologiche con MMG del territorio, giornate dedicate a specifiche patologie).
11. Servizio di teleconsulto.
12. Attività di ricerca.