Chirurgia delle malattie cerebro-vascolari

Chirurgia delle malattie cerebro-vascolari

Le malattie cerebro-vascolari che maggiormente richiedono trattamento neurochirurgico sono gli aneurismi cerebrali, i cavernomi (cerebrali e del midollo), le malformazioni artero-venose (MAV) cerebrali e spinali e le fistole artero-venose durali (FAVD) cerebrali e spinali.
Il tipo di presentazione clinica è molto variabile con frequenti riscontri occasionali (per esempio a seguito di una TC eseguito per un trauma cranico). Purtroppo tali malattie causano spesso emorragie di gravità ed estensione variabile, molto spesso anche fatali.

Oggigiorno la gestione di queste malattie è multidisciplinare ed in particolare per gli aneurismi, le MAV e le FAVD  esistono sia approcci chirurgici che endovascolari. Inoltre la radiochirurgia ha mostrato eccellenti risultati nella gestione soprattutto delle MAV inoperabili. Per i cavernomi la chirurgia resta ancora la strategia più affidabile.
Ogni paziente ed ogni patologia vascolare richiedono una attenta valutazione diagnostica mediante differenti metodice (TC, Angio TC, AngioRM, Angiografia) e una discussione multidisciplinare per adattare il trattamento al singolo caso. Talvolta il trattamento può essere anche multiplo e/o combinato.

Trattamento chirurgico di una MAV temporale

malattie cerebro_vascolari1

Trattamento chirurgico di una FAVD parasagittale

malattie cerebro vascolari 2

malattie cerebro vascolari 3

Trattamento combinato (clipping chirurgico ed embolizzazione endovascolare) di doppio aneurisma cerebrale

malattie cerebro vascolari 4

Trattamento chirurgico di clipping di aneurisma cerebrale

malattie cerebro vasc. 5

Trattamento chirurgico di cavernoma intraventricolare sanguinante

malattie cerebro vascolari 6