Direttore
Dott. Maurizio Piparo
Direttore
Dott. Maurizio Piparo
Equipe:
Dott. Carlo Cesana
Dott.ssa Marta Crespi
Dott. Lucio Aniello Mazzeo
Dott. Emanuele Monti
Dott. Michele Parolin
Dott.ssa Mariarosaria Verlotta
Dott.ssa Daniela Vismara
Coordinatore infermieristico:
Cristina Piacenza
c.piacenza@asst-lecco.it
La Struttura di Neurochirurgia risponde ai bisogni dei pazienti del territorio di riferimento affetto da patologie di interesse neurochirurgico del sistema nervoso centrale e periferico, operando sia su pazienti afferenti da PS o da altri Ospedali (traumatologia cranica e patologie vascolari) sia su pazienti ricoverati presso le altre U.O.C. o in regime di degenza ordinaria presso l’U.O.C. stessa per interventi in elezione (neoplasie cerebrali, patologie della colonna). Eroga prestazioni ambulatoriali localmente e in un territorio oltre la dimensione provinciale, così da garantire un volume di pazienti tale da assicurare prestazioni di alto livello.
Quale “vision”, la Struttura si pone di sviluppare le proprie attività in urgenza e di elezione in sinergia con le altre articolazioni del Dipartimento di Neuroscienze e del DEA; di dare ulteriore impulso alla collaborazione con le Neurologie e le Stroke Units nell’ambito della patologia cerebrovascolare; di incrementare il trattamento di pazienti affetti da tumore cerebrale; di ampliare l’adozione di tecniche chirurgiche innovative.
ATTIVITA’ CLINICA:
– L’attività si articola in:
– attività di degenza ordinaria: attività clinico-diagnostica presso la S.C. di Neurochirurgia che consta di 20 posti letto ordinari;
– attività di emergenza – urgenza: la S.C. di Neurochirurgia è organizzata con un servizio di guardia attiva dalle ore 8 alle ore 20 per ogni giorno della settimana; dalle ore 20 alle ore 8 del giorno successivo è presente un medico di Guardia Dipartimentale nella figura dello specialista Neurologo supportato da due Neurochirurghi di pronta disponibilità (la pronta disponibilità del I° Neurochirurgo reperibile è a partire dalle ore 17.00); si garantisce in tal modo l’emergenza – urgenza Neurochirurgica sia cranica che spinale su tutto l’arco delle 24 ore ogni giorno dell’anno.
I pazienti provengono sia dalla provincia di Lecco che dalle province limitrofe, essendo l’ospedale A. Manzoni sede di una Centrale Operativa del 118;
– attività ambulatoriale: visite neurochirurgiche generali e valutazione anamnestico-clinica breve (pre-ricovero) presso l’ambulatorio centralizzato dell’Ospedale;
– attività chirurgica:
– Interventi di chirurgia ordinaria eseguiti presso il blocco operatorio II dell’ospedale;
– Interventi chirurgici in regime ambulatoriale;
– Interventi chirurgici in emergenza/urgenza;
– attività di consulenza neurochirurgica:
– consulenze neurochirurgiche vengono effettuate presso il pronto soccorso e le altre strutture complesse dell’ospedale;
– attività di consulenza neurochirurgica presso le Strutture Complesse di Neurologia di altri Ospedali (Ospedale di Merate, Ospedale di Desio, Ospedale di Vimercate).
PUNTI DI FORZA:
La Struttura Complessa di Neurochirurgia si occupa prevalentemente di:
1. Chirurgia delle neoplasie cerebrali;
2. Chirurgia delle neoplasie della base cranica;
3. Chirurgia delle malattie cerebro-vascolari
4. Chirurgia della patologia degenerativa o neoplastica del rachide cervico-dorso-lombare;
5.Chirurgia delle neoplasie del midollo spinale e della colonna vertebrale;
6. Chirurgia dei disturbi della dinamica liquorale;
7. Chirurgia della M. di Chiari e Siringomielia
8. Chirurgia ambulatoriale;
9. Chirurgia del dolore.
1. Chirurgia delle malattie cerebro vascolari emorragiche
La Struttura Complessa di Neurochirurgia, con la collaborazione delle Strutture Complesse afferenti al Dipartimento di Neuroscienze (Neurologia, Neurorianimazione e Neuroradiologia), è strutturata 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno per far fronte al trattamento precoce della patologia cerebrovascolare emorragica (aneurismi arteriosi sanguinanti, MAV, FAVd cerebrali, ematomi intracerebrali spontanei).
2. Chirurgia delle neoplasie craniche
La vasta esperienza chirurgica della struttura permette di affrontare qualsiasi tipo di lesione tumorale intra ed extra assiale con e senza coinvolgimento della base cranica. La possibilità di ottenere un prelievo bioptico con metodica Stereotassica e/o Neuronavigazione e la collaborazione con la Struttura Complessa di Radioterapia (per il trattamento radioterapico convenzionale e radiochirurgico) estende le possibilità di trattamento anche a lesioni profonde e/o inaccessibili e quindi non trattabili con metodica a cielo aperto. La collaborazione con i colleghi del Dipartimento Oncologico permette di concludere l’iter terapeutico delle neoplasie craniche.
3. Chirurgia della patologia degenerativa o neoplastica del rachide cervico-dorso-lombare
L’acquisizione delle tecniche di approccio anteriore e laterale al rachide permette il trattamento anche della patologia rachidea più complessa, traumatica e neoplastica (primitiva e secondaria).
4. Chirurgia dei disturbi della dinamica liquorale
La nostra S.C. è centro di eccellenza per il trattamento dell’idrocefalo pediatrico e dell’adulto; con approcci mini-invasivi vengono inoltre trattate S. di Chiari, siringomielia e cisti aracnoidee.
5. Pre-ricovero e chirurgia ambulatoriale
L’ottima organizzazione della nostra Azienda Ospedaliera permette il trattamento rapido ed efficace delle più comuni e semplici patologie neurochirurgiche (sindrome del tunnel carpale e patologia degenerativa discale lombare) in regime ambulatoriale o di pre-ricovero.
6. Chirurgia del dolore
Si effettuano interventi chirurgici di decompressione microvascolare per le sindromi nevralgiche idiopatiche facciali (nevralgia del trigemino e del grosso faringeo e spasmo del facciale).