PEDIATRIA - LECCO

belluDirettore
Dott. Roberto Bellù
r.bellu@asst-lecco.it
0341/489247

Equipe:
Dott.ssa Claudia Addis
Dr.ssa Veronica Bennato
Dott.ssa Lidia Cereda
Dott.ssa Anna Cogliardi
Dott.ssa Leonardina De Santis
Dott.ssa Laura Garini
Dott.ssa Paola Maggi
Dott.ssa Marilena Tumminelli

Coordinatore infermieristico:
Deborah Pirovano
d.pirovano@asst-lecco.it
tel 0341/489215

Nella Struttura di Pediatria – Lecco l’attività clinica di diagnosi , cura e follow up dei pazienti di età pediatrica è articolata nei diversi setting previsti. La presenza continua di un di un famigliare di riferimento è assolutamente favorita.
L’attività ambulatoriale specialistica viene rivolta in particolare a malattie endocrino-metaboliche compreso il diabete mellito, oltre che a malattie allergiche e gastroenterologiche nonché a soggetti seguiti per patologia tumorale o ematologica, o soggetti che hanno presentato infezioni delle vie urinarie. L’U.O.C. svolge inoltre funzioni specifiche nell’ambito del programma regionale di sorveglianza, diagnosi e trattamento di alcune malattie rare.

Quale “vision”, la Struttura si pone di proseguire nell’approccio multidisciplinare, in una modalità di approccio omogeneo tra i professionisti e nello sviluppo ulteriore di settori specifici quali il trattamento del paziente con diabete mellito, per il quale costituiamo riferimento sovraprovinciale. Al fine di sviluppare ulteriormente questo ambito, vi è collaborazione con le specifiche associazioni di volontariato.

ATTIVITA’ CLINICA:

L’ATTIVITÀ CLINICA si articola in:
► attività di degenza ordinaria e semi-intensiva caratterizzata dalla disponibilità di 20 posti letto dedicati a pazienti in età evolutiva (dall’età neonatale all’età di 18 anni). Per ciascun paziente ricoverato viene offerta la possibilità di un accompagnamento nell’intero arco delle 24 ore
► attività di Day Hospital: dedicato a pazienti affetti da patologie in corso di definizione o patologie croniche in followup a cui viene offerta possibilità di eseguire programmi terapeutici o piani diagnostici che richiedano presa in carico e approccio multidisciplinare
► attività ambulatoriale con visite pediatriche dedicate a pazienti dimessi dal reparto di Pediatria (visite di controllo di patologie diagnosticate durante il ricovero) o a visite pediatriche generali ove richieste
► attività ambulatoriale specialistica di:
o endocrinologia pediatrica: dedicato alle principali patologie endocrine dell’età evolutiva
o allergologia pediatrica dove viene offerto followup specialistico per patologie allergiche con possibilità di eseguire prick test, patch test, test di tolleranza e spirometria
o gastroenterologia pediatrica dedicato alle patologie gastroenterologiche dell’età evolutiva ed in particolare ai pazienti affetti da celiachia. In tale contesto viene offerta possibilità di esecuzione di pHmetria
o diabetologia pediatrica/obesità dove vengono seguiti bambini affetti da diabete mellito tipo 1 e obesità. Tale ambulatorio viene svolto in coordinamento con il servizio dietistico e con possibilità di eseguire dosaggio delle emoglobine glicosilate
o emato/oncologia pediatrica dedicato a pazienti con patologia ematologica e al followup di pazienti oncologici seguiti in collaborazione con la Clinica OncoEmatologia Pediatrica dell’Università di Pavia – Ospedale San Matteo
o nefrologia pediatrica dedicato a pazienti con infezioni delle vie urinarie e patologie nefrologiche di base
► Nell’ambito dell’’attività ambulatoriale sono offerti i seguenti servizi:
-Dosaggio emoglobine glicosilate con prelievo capillare
-Esecuzione spirometria
-Esecuzione prick test
-Esecuzione patch test
-Esecuzione RM cerebrale in sedazione.

PUNTI DI FORZA:

La PEDIATRIA si occupa prevalentemente delle seguenti patologie:

1. Patologie acute pediatriche generali
2. Malattie endocrine dell’infanzia e dell’adolescenza
3. Diabete mellito, obesità ed altre patologie correlate del metabolismo glucidico
4. Malattie gastroenterologiche, del fegato e delle vie biliari
5. Malattie allergologiche
6. Malattie nefrourologiche
7. Malattie oncoematologiche

La Pediatria svolge funzioni specifiche nell’ambito del programma regionale di sorveglianza, diagnosi e trattamento di alcune malattie riconosciute nel registro nazionale delle malattie rare, con particolare riguardo per il settore endocrinologico e gastroenterologico. In tali campi garantisce lo svolgimento dei processi diagnostici e terapeutici confrontandosi con i principali centri regionali di riferimento e proponendo percorsi formativi per il personale aziendale e del territorio tesi ad una maggiore conoscenza delle problematiche legate alle singole patologie.

1. Assistenza di pazienti con patologia acuta pediatrica a bambini con patologia medica e/o chirurgica dall’età post-neonatale fino all’adolescenza. Nel processo di cura si considerano essenziali e coerenti al raggiungimento di un buono stato di salute psicofisica:
a. il rapporto del bambino con i familiari
b. il rapporto del bambino con il mondo scolastico
c. un adeguata integrazione con la pediatria del territorio
Considerando tali obiettivi, vengono messi a disposizione mezzi e strumenti che ne possano facilitare la realizzazione ed in particolare:
A. viene favorito l’accesso e la permanenza di almeno un genitore in ogni fase del processo di cura
B. è prevista la presenza di personale scolastico durante la degenza (limitatamente agli orari previsti dall’attività scolastica ordinaria)
C. viene favorita la presa incarico territoriale attraverso al preparazione di lettere di dimissione strutturate che contengano tutti gli elementi necessari ad un adeguato follow-up ambulatoriale dopo la dimissione. E’ inoltre favorito un aperto confronto clinico con i pediatri di libera scelta per discutere dei casi ricoverati
D. Individuazione di patologie socio-familiari collaborando nel nucleo operativo ospedaliero per la prevenzione e il trattamento di tali problematiche

2. Assistenza specialistica di secondo livello nei confronti di bambini ed adolescenti con malattie endocrine ed in particolare verso bambini con patologie della crescita staturoponderale. A tal riguardo il reparto è riconosciuto dalla Regione tra i Centri autorizzati alla prescrizione dell’ormone della crescita e in questo ambito garantisce protocolli in linea con le direttive regionali per l’utilizzo di tale terapia
3. Assistenza specialistica nei confronti di pazienti affetti da diabete mellito tipo 1: nei confronti di tali pazienti vengono garantiti, in collaborazione con il servizio dietistico, programmi educativi dedicati al paziente e alla famiglia per l’autocontrollo domiciliare della malattia, la terapia insulinica intensiva (compresa l’assistenza per pazienti trattati con microinfusore portatile) e il counting dei carboidrati. Per i pazienti diabetici seguiti presso il ns centro è stato inoltre attivata assistenza telefonica continuativa 24ore su 24 tramite cellulare dedicato. La collaborazione attiva con l’Associazione Lecchese per l’Aiuto ai Giovani con Diabete permette inoltre di realizzare programmi educativi rivolti ai pazienti e ai loro famigliari anche al di fuori dello stretto ambito ospedaliero.
4. Diagnosi e cura delle principali malattie gastroenteriche dell’età pediatrica ivi comprese le malattie del fegato e delle vie biliari con diagnosi strumentale del reflusso gastro-esofageo tramite esecuzione diretta della pH-metria. Particolare spazio viene offerto alla diagnosi, istruzione, cura e follow-up di bambini celiaci
5. Assistenza ai bambini con malattie allergiche respiratorie, cutanee , alimentari o a farmaci dall’infanzia fino all’adolescenza con esecuzione di test diagnostici specifici (Prick test, Patch test, prove di tolleranza o di scatenamento) e di funzionalità respiratoria (spirometria). In tale attività è inoltre compresa l’erogazione di immunoterapia specifica per via sublinguale o sottocutanea.
6. Assistenza specifica a bambini con malattie nefrologiche e in particolare a bambini con infezioni delle vie urinarie (fermo restando il riconoscimento della SC di Pediatria dell’Ospedale di Merate quale centro di riferimento di patologie nefrologiche)
7. Assistenza a pazienti affetti da malattie ematologiche acute e croniche e diagnosi e follow-up di malattie oncoematologiche in collaborazione con la SC OncoEmatologia Pediatrica dell’Università di Pavia – Ospedale San Matteo. Nei confronti di questi ultimi pazienti viene offerto un percorso locale di diagnosi e follow-up successivo alla terapia specifica, con possibilità di realizzare presso il domicilio i controlli e le eventuali cure successive alla chemio/radioterapia necessaria

La SC promuove inoltre la collaborazione con associazioni laiche di genitori e pazienti finalizzate al sostegno della cura di determinate patologie; offre un’ampia collaborazione territoriale per le necessità di istruzione dei nuovi pazienti e ai bisogni organizzativi delle singole associazioni.