Equipe:
Dott.ssa Alessandra Anna Arreghini
Dott.ssa Annachiara Basso
Dott.ssa Marta Betti
Dott.ssa Clelia Callegari
Dott.ssa Maria Cristina Cesana
Dott.ssa Silvia Corso
Dott.ssa Martina Delle Marchette
Dott.ssa Stefania Dell’Oro
Dott.ssa Elisa Matarazzo
Dott. Luca Montanelli
Dott.ssa Cristiana Paniga
Dott.ssa Cecilia Pirovano
Dott.ssa Cristina Plevani
Dott.ssa Elisa Pozzi
Dott.ssa Federica Quadrelli
Dott. Claudio Reato
Dott.ssa Simona Ruisi
Dott.ssa Roberta Tironi
Dott.ssa Annalisa Villa
Dott. Mario Villa
Dott.ssa Francesca Zanetto
Dott. Pietro Luca Zuliani
Coordinatrice Ostetrica:
Consuelo Ester Cazzaniga
ce.cazzaniga@asst-lecco.it
Numeri utili
Punto Accoglienza Dipartimento Materno Infantile
0341/253000 (da lunedì a venerdì 9.00 – 12.00 / 13.00 – 15.00)
Reparto di degenza Ostetricia
0341/489265 (da lunedì a domenica, 24h)
Sala Parto
0341/489257 (da lunedì a domenica, 24h)
Reparto di degenza Ginecologia
0341/489312 (da lunedì a domenica, 24h)
Corso di accompagnamento alla nascita
0341/253000 (da lunedì a venerdì 9.00 – 12.00 / 13.00 – 15.00)
Ambulatorio diagnosi prenatale
0341/253200 (martedì e venerdì 11.00 – 13.00)
Servizio Moxabustione (Ref. Luisa Fornaro)
0341/489271 (da lunedì a venerdì 8.00 – 15.30)
Certificati di nascita presso il Punto Accoglienza
da lunedì a venerdì 8.30 – 10.30
Orari Ostetricia – Lecco
Secondo genitore: accesso libero dalle ore 8.00 alle ore 22.00.
L’accesso del secondo visitatore (anche fratelli e/o sorelle) è consentito per un’ora nella fascia oraria:
• dalle ore 16.00 alle ore 18.00 per le pazienti al letto A;
• dalle ore 18.00 alle ore 20.00 per le pazienti al letto B.

OSTETRICIA
L’Unità operativa di Ostetricia promuove la tutela e la salute della donna sia con gravidanza a basso rischio, con ambulatori a gestione ostetrica, sia con gravidanza ad alto rischio ponendosi come centro di riferimento di secondo livello (Hub) per la patologia della gravidanza anche per gli ospedali limitrofi (Spoke) grazie alla presenza di professionisti qualificati, strumentazioni di alto livello e la stretta collaborazione con la Terapia Intensiva Neonatale (TIN).
AMBULATORI DI OSTETRICIA E DI PATOLOGIA MATERNO-FETALE
Durante lo svolgimento dell’attività ambulatoriale è possibile che si verifichino ritardi in relazione alla complessità dei casi clinici trattati.
Booking. Il Booking ostetrico rappresenta il primo incontro della donna con il punto nascita. Viene garantito un appuntamento entro 7-10 giorni dalla richiesta.
Durante questo incontro un’ostetrica dedicata individua eventuali fattori di rischio per indirizzare la donna a percorso a basso rischio (gestione ostetrica) o a rischio intermedio-alto (gestione medica).
Vengono contestualmente prenotate l’ecografia del I° trimestre (se non eseguita), l’ecografia morfologica (19-21 settimane gestazionali) e l’ecografia del III° trimestre (30-33 settimane gestazionali). Inoltre vengono fornite indicazioni sullo stile di vita da mantenere in gravidanza e consegnati fogli informativi relativi a infezioni da toxoplasmosi, diagnosi prenatale, vaccinazioni in gravidanza.
Ambulatori della gravidanza fisiologica. All’ospedale di Lecco le donne in gravidanza considerate a basso rischio possono essere seguite da un team di ostetriche che garantiscono, pianificandole, visite periodiche durante la gravidanza (ogni 5 settimane) e nel post partum. Questo modello assistenziale favorisce la bassa medicalizzazione di un processo fisiologico ponendo al centro il benessere della donna e del suo bambino.
Ambulatori di ecografia ostetrica di I livello per le ecografia di I, Il e III trimestre.
Ambulatorio di ecografia ostetrica di II livello. In questo ambulatorio vengono inviate su indicazione medica le donne che presentano:
– test combinato ad alto rischio;
– anomalie morfologiche riscontrate all’ecografia di primo livello;
– infezioni in gravidanza;
– storia personale (esempio: donna con cardiopatia) o familiare (esempio storia di familiare con patologia);
– alcune malattie materne.
Ambulatorio della diagnosi prenatale.
Ambulatori specialistici per le patologie della gravidanza:
– Ambulatorio dei disordini ipertensivi in gravidanza;
– Ambulatorio della prevenzione del parto pretermine;
– Ambulatorio della gravidanza gemellare;
– Ambulatorio delle infezioni in gravidanza;
– Ambulatorio del diabete preconcezionale e gestazionale, della patologia tiroidea e del dismetabolismo.
Ambulatorio del monitoraggio della gravidanza a termine. A questo ambulatorio si accede con impegnativa del medico di base riportante la dicitura “Gravidanza a termine”, senza appuntamento, presentandosi al Punto Accoglienza (primo piano) alle ore 8.15 il giorno del termine.
Se il termine dovesse cadere di sabato o in un giorno festivo è necessario presentarsi il giorno prima della data presunta del parto. Se il termine dovesse cadere di domenica è necessario presentarsi il giorno successivo.
Ambulatorio dei tamponi colturali in gravidanza. Questo ambulatorio, a gestione ostetrica, prevede l’esecuzione di tamponi cervico-vaginali durante la gravidanza e del tampone vagino-rettale a 36 settimane per la ricerca dello Streptococco in previsione del parto.
AREE DI ECCELLENZA
• Travaglio e parto in acqua.
• Controllo del dolore in travaglio con utilizzo del protossido di azoto.
• Epidurale 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
• Parto vaginale nella donna pregresso taglio cesareo.
• In caso di presentazione podalica tecnica di moxibustione dalla 32esima settimana e versione ecoguidata per manovre esterne dalla 36esima settimana.
• Pronto Soccorso dedicato alle pazienti ostetriche ad accesso diretto.
• Reparto e ambulatorio dedicato alle pazienti Covid positive.
Sistema di Trasporto Materno Assistito (STAM)
Il servizio prevede il trasporto della donna durante la gravidanza da un centro di primo livello a un centro di secondo livello, allo scopo di garantire un’adeguata assistenza della madre e/o del neonato in caso di patologia materna che richieda un intervento specifico o di parto pretermine.

GINECOLOGIA
L’unità Operativa di Ginecologia ha l’obiettivo di garantire prevenzione, diagnosi e trattamento delle principali patologie dell’apparato genitale femminile.
A questo proposito sono attivi i seguenti servizi:
• Pronto Soccorso ginecologico con accesso diretto (senza accedere al Pronto Soccorso generale);
• ambulatorio di ginecologia generale;
• ambulatori ecografici di I, II livello e isterosonografia;
• ambulatorio di colposcopia e di patologia vulvare;
• ambulatorio di isteroscopia diagnostica e office;
• ambulatorio di ginecologia oncologica;
• ambulatorio di uroginecologia ed esame urodinamico;
• ambulatorio di menopausa;
• ambulatorio di ginecologia endocrinologica;
• ambulatorio della contraccezione a lungo termine;
• ambulatorio della vaccinazione contro il papilloma virus;
• ambulatorio per la consulenza sessuologica per pazienti oncologiche.
Alla diagnosi, laddove necessario, fa seguito l’intervento chirurgico con un percorso che prevede prericovero e ricovero in area dedicata pianificato dal personale infermieristico e coadiuvato dall’expertise medica.
L’attività si sala operatoria prevede:
• chirurgia a cielo aperto per patologie benigne e per tumori maligni dell’apparato genitale con la disponibilità di avvalersi di equipe multidisciplinare (chirurgo generale, urologo, chirurgo vascolare);
• chirurgia mini invasiva laparoscopica e robotica (disponibile robot Da Vinci Xi);
• chirurgia vaginale;
• chirurgia vulvare demolitiva e ricostruttiva.
AREE DI ECCELLENZA
Una particolare attenzione è posta nei confronti delle pazienti affette da tumori dell’apparato genitale femminile.
Una equipe di ginecologi, coadiuvata dal personale infermieristico dedicato, si fa carico della parte diagnostica garantendo rapido accesso ad esami strumentali e a qualunque valutazione sia necessaria per la pianificazione del percorso terapeutico.
La terapia chirurgica è garantita da un team di ginecologi chirurghi coordinato dalla pluridecennale esperienza del Dottor Antonio Pellegrino.
La collaborazione di più specialisti (ginecologi, radiologi, oncologi, anatomopatologi e radioterapisti) garantisce un elevato standard di cura.
L’attività clinica è supportata da Associazioni di volontariato quali ACTO Lombardia che permette alle pazienti oncologiche di usufruire di servizi che si occupano della persona a 360° (nutrizione, bellezza, attività fisica, sostegno psicologico).

Operano, all’interno della Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia – Lecco, le Unità Operative Semplici di:
Fisiopatologia Ostetrica e Diagnosi Prenatale – Responsabile Dott. Paolo Telloli
Ginecologia Oncologica – Responsabile Dott.ssa Tiziana Dell’Anna
FORMAZIONE
L’UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Lecco fa parte della rete formativa dell’Università di Milano Bicocca per i medici in formazione specialistica e per le studentesse del corso di laurea in Ostetricia.
PER TE MAMMA
Il libretto del neonato
Carta dei servizi: “Il percorso nascita”
VIDEO
DIAGNOSI PRENATALE
L’équipe del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale A.Manzoni di Lecco illustra il percorso di diagnosi prenatale