Direttore
Dott. Ottaviano Martinelli
o.martinelli@asst-lecco.it
0341/489157
Direttore
Dott. Ottaviano Martinelli
o.martinelli@asst-lecco.it
0341/489157
Equipe:
Dott. Salvatore Arcieri
Dott.ssa Emanuela Barzi
Dott.ssa Grazia Giana
Dott.ssa Ilaria Rossi
Dott. Davide Villani
Dott.ssa Cristina Volpe
Dott.ssa Marina Zabarella
Psicologi
Dott.ssa Susanna Acquistapace
Dott.ssa Valeria Borsa
Dott.ssa Roberta Invernizzi
Responsabile Infermieristico:
Deborah Pirovano
d.pirovano@asst-lecco.it
La Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile si rivolge alla popolazione di età pediatrica (sino ai 18 anni) con disturbi neurologici, cognitivi e psichiatrici (cronici ed acuti). I percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione sono rivolti al minore considerato nella sua complessità neuropsichiatrica, al nucleo familiare, tramite essenziale di ogni possibile intervento ed al contesto territoriale (scuola, servizi sociali, altri enti sanitari, enti giudiziari), indispensabile per un lavoro di rete. Il lavoro integrato d’equipe costituisce elemento essenziale dell’attività svolta nel Servizio
La UOC di Neuropsichiatria infantile fa parte del Dipartimento Materno Infantile ed è costituita da un Polo territoriale ed ospedaliero presso il Presidio Manzoni di Lecco e dai Poli territoriali di Merate, Bellano e Lecco (Distretto di Via Tubi).
Quale “vision” del Servizio si segnala l’impegno a proseguire nello sviluppo di interventi ambulatoriali integrati e multidisciplinari, in particolare in specifiche aree strategiche (psicopatologia adolescenza, disturbi dello spettro autistico, sindrome di iperattività e disattenzione, disturbi di linguaggio ed apprendimento, sindromi epilettiche) e mantenere una costante presenza ospedaliera tramite consulenze specialistiche neri Reparti dell’Azienda Ospedaliera (in particolare Reparti di Pediatria e Terapia intensiva neonatale) e nell’ambito del follow-up neonatale. Viene inoltre garantita la continuità delle cure alla maggior età ai pazienti in carico sia con il Dipartimento di salute mentale nei disturbi psicopatologici, con la Struttura Disabilità e non autosufficienza nei quadri di disabilità e con la UOC di Neurologia nei disturbi neurologici.
ATTIVITA’ CLINICA:
La Struttura Complessa di Neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza dell’ASST di Lecco è articolata in tre sedi:
SEDE OSPEDALIERA E TERRITORIALE LECCO – Ospedale “A. Manzoni” Via Dell’Eremo 9/11 – 23900 Lecco
Orario di apertura della segreteria
Sportello, da lunedì a venerdì: 8.30 – 12.30 / 13.30 – 15.00
Telefono, da lunedì a venerdì: 8.30 – 10.30 / 13.30 – 15.00
Tel. 0341.489157 – Fax 0341.489161
SEDE TERRITORIALE DI BELLANO – Presidio Riabilitativo “Umberto I” Via Carlo Alberto 25 – 23822 Bellano
Orario di apertura della segreteria
Da lunedì a venerdì: 8.30 – 12.30 / 13.30 – 16.00
Tel. 0341.829274 – Fax 0341.829397
SEDE TERRITORIALE DI MERATE – Via G. Parini 4/B – 23807 Merate
Orario di apertura della segreteria
Sportello, da lunedì a giovedì: 8.30 – 14.00
Telefono, da lunedì a giovedì: 11.00 – 13.30
Tel. 039.999531 – Fax 039.9995329
I percorsi di diagnosi e cura in favore di minori che presentano disturbi neurologici, cognitivi e psichiatrici sono rivolti:
• al minore, considerato nella sua complessità neuropsichica
• al nucleo familiare, tramite essenziale di ogni possibile intervento;
• al contesto territoriale (scuola, servizi sociali, enti sanitari, enti giudiziari), indispensabile per un lavoro di rete.
L’attività clinica è strutturata in attività ambulatoriale e attività di consulenza ospedaliera.
ATTIVITA’ AMBULATORIALE
• Attività ambulatoriale con prestazioni individuale di neuropsichiatria infantile
• Attività ambulatoriale con prestazioni psicologiche individuali
• Attività di riabilitazione logopedica, neuromotoria e psicomotoria
• Attività ambulatoriale psicologica e/o riabilitativa rivolta a gruppi di bambini o genitori.
Sono programmati incontri d’equipe (gruppi aziendali riabilitativi; riunioni dirigenti medici e psicologi) volti all’integrazione delle competenze cliniche multispecialistiche presenti (mediche, psicologiche, riabilitative).
CONSULENZE OSPEDALIERE
Valutazioni neuropsichiatriche e psicologiche in favore di minori ricoverati presso Reparti dell’ Azienda Ospedaliera ed in particolare nei Reparti del Dipartimento Materno-Infantile (SC di Pediatria di Lecco e Merate, Terapia intensiva neonatale).
PUNTI DI FORZA:
L’attività ambulatoriale è organizzata attraverso ambulatori tematici specifici in modo da permettere una valorizzazione di specifiche competenze professionali dei singoli operatori ed un invio mirato dei genitori e del bambino in occasione della prima visita ambulatoriale.
Ambulatori tematici relativi ad aree di interesse strategico per il Servizio sono:
DISTURBI NEUROLOGICI |
DISTURBI COGNITIVI |
DISTURBI PSICHIATRICI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Opera, all’interno della Struttura di Neuropsichiatria Infantile, la Struttura Semplice di:
U.O.S. Polo ospedaliero di NPI
U.O.S Polo ospedaliero di NPI cura gli ambiti di interesse clinico ospedaliero che si riferiscono a pazienti seguiti sia per disturbi neurologici (epilessia, cefalea, encefalopatie, patologie neuromuscolari) sia per disturbi psichiatrici (in particolare disturbi psichiatrici in adolescenza e maltrattamento abuso) con attività di consulenza medica e psicologica. Integra l’attività con la Terapia intensiva neonatale nell’ambito del follow-up neonatale. Garantisce il supporto per la parte di specifica competenza neuropsichiatrica infantile alle U.O.C. del dipartimento.
UNA LETTERA DEI MEDICI E DEGLI OPERATORI DELLA NEUROPSICHIATRIA: