Equipe:
Dott. Alberto Bianco
Dott.ssa Elisabetta Bottarini
Dott.ssa Teresa Casella
Dott.ssa Adjola Cepele
Dott. Simone Limonta
Dott. Dario Nicoletta
Coordinatore TSRM:
Michela D’Amelio
m.damelio@asst-lecco.it
In calce a questa pagina potete trovare e scaricare le schede informative e le istruzioni alla preparazione per le procedure diagnostiche e terapeutiche erogate da questa Struttura.
Rimaniamo comunque a vostra disposizione per qualsiasi necessità di ulteriore chiarimento.
MISSION
L’Unità Operativa Complessa di Radiologia del Presidio Ospedaliero di Merate eroga prestazioni diagnostiche rivolte a pazienti ricoverati, pazienti provenienti dal Pronto Soccorso e pazienti ambulatoriali, attraverso un’ampia tipologia di indagini, in grado di soddisfare gran parte delle necessità diagnostiche.
Garantisce tempi di risposta entro le 24 ore per i pazienti ricoverati, entro 5 giorni per i pazienti ambulatoriali ed assicura risposte in tempo reale per le prestazioni di Pronto Soccorso e nei casi di riscontro diagnostico urgente.
Definisce procedure e metodiche adeguate al fine di garantire prestazioni diagnostiche appropriate e sicure contenendo l’irradiazione dei pazienti e l’esposizione a radiazioni degli operatori.
Monitora la qualità delle prestazioni e dell’organizzazione verificando la soddisfazione dei pazienti e dei clinici, garantisce una corretta gestione delle risorse assegnate e cura l’immagine del reparto per assicurare il massimo confort possibile agli utenti e agli operatori.
Specifiche competenze sono state acquisite nella Senologia, nella Diagnostica dell’apparato gastro enterico ed urogenitale, nella Diagnostica Pediatrica e nell’ Ecografia Interventistica Diagnostica.
La Struttura collabora con la ATS Brianza nel programma di Screening del tumore della mammella della Provincia di Lecco.
VISION
La Radiologia è impegnata a promuovere una maggiore integrazione con le altre strutture del Dipartimento Diagnostica Immagini, in particolare con l’Unità Operativa Complessa di Radiologia del Presidio Ospedaliero di Lecco al fine di omogeneizzare nell’Azienda la qualità delle prestazioni erogate ed a perseguire l’obiettivo di un costante miglioramento ed efficientamento del servizio attraverso un contenimento dei tempi d’attesa, tempi più rapidi di risposta ed un continuo aggiornamento professionale e tecnologico.
IL REPARTO
La Radiologia del Presidio Ospedaliero San Leopoldo Mandic di Merate occupa un ampio spazio moderno e luminoso di circa 1.500 mq, adiacente alla hall di ingresso. Ogni anno si rivolgono alla struttura circa 75.000 pazienti e si erogano oltre 80.000 prestazioni delle quali circa 6000 RMN, 11.000 TC, 12.000 ecografie, circa 5500 mammografie di screening e cliniche e quasi 300 procedure interventistiche ecoguidate
La Radiologia è dotata di apparecchiature moderne costantemente aggiornate.
DOTAZIONE TECNOLOGICA
SETTORI DI ATTIVITA’
DOTAZIONE ORGANICA
L’Unità Operativa Complessa di Radiologia è così composta:
8 medici chirurghi specializzati in Radiologia compreso un Direttore;
18 tecnici Sanitari di Radiologia Medica ed un coordinatore;
2 infermieri;
5 amministrativi;
1 operatore Socio – Sanitario.
L’assegnazione dei dirigenti medici ai vari settori di attività è stabilita dal Direttore dell’Unità Operativa in relazione alla preparazione specifica di ogni singolo professionista.
PUNTI DI FORZA
La Radiologia di Merate offre un ampio ventaglio di prestazioni diagnostiche ed è in grado di soddisfare la maggior parte delle richieste interne, esterne e di pronto soccorso.
La presenza in Ospedale di alcuni reparti di eccellenza ha consentito di acquisire negli anni specifiche competenze nella Diagnostica Senologia, nella Diagnostica dell’apparato gastroenterico ed urogenitale, nella Diagnostica Pediatrica, e nell’Ecografia Interventistica.
Schede informative e modalità di preparazione per le procedure di Radiologia.
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA AGOASPIRATO ECOGUIDATO O IN STEREOTASSI DELLE LESIONI MAMMARIE
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA PRELIEVO CITOLOGICO E/O MICROISTOLOGICO DA LESIONE FOCALE DI ORGANO O STRUTTURA O DA LINFONODO SOTTO GUIDA ECOGRAFICA
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA CENTRATURA DI LESIONI NON PALBABILI DELLA MAMMELLA CON FILO DI REPERE O TRACCIANTE RADIOATTIVO (ROLL)
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA CISTOGRAFIA MINZIONALE
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA CISTOURETROGRAFIA RETROGRADA E MINZIONALE
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA CLISMA OPACO DOPPIO CONTRASTO
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO ECOAMPLIFICATORE
– – SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA ECOGRAFIA PROSTATICA TRANSRETTALE
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA ENTERO TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (ENTERO TC)
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA GALATTOGRAFIA
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A MEZZO DI CONTRASTO ORGANOIODATO
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA RISONANZA MAGNETICA
– SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROCEDURA DIAGNOSTICA SCIALOGRAFIA
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME CISTOURETROGRAFIA MINZIONALE
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME CLISMA OPACO
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME ECO COLOR DOPPLER ADDOME
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME ECOGRAFIA TRANS RETTALE
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME ECOGRAFIA DELL’ADDOME COMPLETO
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME ECOGRAFIA DELL’ ADDOME INFERIORE
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME RADIOGRAFIA ADDOME DIRETTO
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME RADIOGRAFIA DEL BACINO
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME RADIOGRAFIA RACHIDE LOMBO SACRALE
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME RADIOGRAFIA SACRO COCCIGE
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME RADIOGRAFIA STOMACO DUODENO DOPPIO CONTRASTO
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME RISONANZA MAGNETICA CON MEZZO DI CONTRASTO
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME RISONANZA MAGNETICA PROSTATICA/ADDOME INFERIORE
– ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME UROGRAFIA ENDOVENOSA