RADIOLOGIA - LECCO

Equipe:
Dott. Antonio Cappello
Dott. Francesco Carcione
Dott.ssa Simona Castelnuovo
Dott.ssa Laura Cavicchioni
Dott.ssa Daniela Corti
Dott. Alessandro Ferretti
Dott.ssa Laura Lazazzera
Dott.ssa Chiara Lietti
Dott.ssa Elena Meneghel
Dott. Andrea Nasatti
Dott.ssa Marta Maria Panzeri
Dott. Luca Riva
Dott.ssa Maria Vittoria Semeraro
Dott.ssa Irene Tessa

Coordinatore TSRM:
Monica Marila Lumina
mm.lumina@asst-lecco.it

Coordinatore infermieristico:
Beatrice Nuni
b.nuni@asst-lecco.it

In calce a questa pagina potete trovare e scaricare le schede informative e le istruzioni alla preparazione per le procedure diagnostiche e terapeutiche erogate da questa Struttura.
Rimaniamo comunque a vostra disposizione per qualsiasi necessità di ulteriore chiarimento.

L’Unità Operativa Complessa di Radiologia svolge la propria attività nei Presidi Ospedalieri di Lecco e Bellano e nel Poliambulatorio di Oggiono, erogando prestazioni rivolte a pazienti ricoverati, a pazienti ambulatoriali ed a pazienti provenienti dal Pronto Soccorso dell’Ospedale di Lecco.

L’ampio ventaglio di prestazioni offerte soddisfa la gran parte delle richieste sia di indagini diagnostiche sia di procedure interventistiche, che vengono erogate attraverso metodiche e procedure volte a garantire qualità, appropriatezza, sicurezza del pazienti e degli operatori.

L’unità collabora inoltre con l’ATS Brianza per l’attività di Screening del tumore della mammella sul territorio provinciale. Specifiche competenze sono state acquisite nella Diagnostica Senologica, nella Diagnostica per Immagini del Collo, del Torace, dell’Addome, dell’Apparato Muscolo Scheletrico, nella Radiologia Interventistica sotto guida stereotassica, eco o TC guidata e nella interventistica vascolare ed extra-vascolare.

Quale “vision”, la Struttura si pone di stimolare una collaborazione clinico assistenziale sempre più stretta fra tutte le figure professionali che operano nella Struttura ed a promuovere una maggiore integrazione con le altre UOC del Dipartimento in particolare con la Radiologia del Presidio di Merate. Questa integrazione ha portato alla realizzazione di una guardia attiva radiologica dipartimentale.

ATTIVITA’ CLINICA:

Le prestazioni erogate dalla struttura sono:

RADIOLOGIA SCHELETRICA, RADIOLOGIA DEL TORACE, FARINGE, LARINGE E TRACHEA

RADIOLOGIA TRADIZIONALE DELL’APPARATO GASTROENTERICO ED UROGENITALE SENZA E CON MEZZO DI CONTRASTO, ECOGRAFIA, TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA, RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE, RADIOLOGIA INTERVENTISTICA VASCOLARE ed EXTRA-VASCOLARE E SENOLOGIA.

PUNTI DI FORZA:

La Struttura di Radiologia di Lecco si occupa prevalentemente di:

1. MAMMOGRAFIA ED ECOGRAFIA MAMMARIA
Viene espletata la maggior parte della diagnostica clinica del bacino di Utenza e una parte di Utenza dei bacini limitrofi.
Vengono offerte le seguenti prestazioni: mammografia clinica, galattografia, ecografia mammaria, agoaspirati e prelievi microistologici sotto guida stereotassica ed ecografica, Biopsie vacum ,centratura delle lesioni non palpabili (filo/ROLL).
Relativamente allo Screening Mammografico, vengono espletate tutte le attività di refertazione ed archiviazione, tutti i controlli di secondo livello nonché l’esecuzione di una parte delle mammografie di primo livello.

2. ECOGRAFIA
Vengono soddisfatte tutte le richieste di prestazioni diagnostiche interventistiche relative ad agoaspirato e prelievi istologici. Oltre a ciò vengono routinariamente espletate procedure di ecografia interventistica costituite da posizionamento di drenaggi per lo svuotamento di raccolte fluide o dalla alcolizzazione/termoablazione delle neoplasie del fegato. Talora l’ecografia viene utilizzata a supporto di procedure interventistiche radiologiche (drenaggio delle vie biliari, cateterizzazione dei vasi dell’imbocco toracico) o radioterapeutiche.

3. TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA (TAC)
Una TC volumetrica multistrato di alta fascia, idonea per lo studio di tutti i distretti corporei. In particolare si possono segnalare il collo, il laringe, il torace (parenchima, bronchi, mediastino e strutture vascolari), l’addome (fegato, milza, reni, pancreas), il retroperitoneo, e l’apparato muscolo scheletrico.
La Tac viene utilizzata anche quale supporto diagnostico nell’espletamento di indagini interventistiche quali i prelievi citologici/istologici mirati ed il posizionamento di drenaggi sia toracici che addominali.

4. RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Un’apparecchiatura RMN di altissima fascia da 1,5 tesla, idonea per lo studio di tutto l’apparato muscolo scheletrico e per ogni tipo di indagine in ambito addominale, ivi compreso anche lo studio delle strutture vascolari e le vie biliari. Oltre a ciò l’apparecchiatura trova indicazione elettiva nello studio dello scavo pelvico, in particolare in tutta la patologia espansiva degli organi genitali (utero, ovaio, prostata) e nello studio della mammella.

5. RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
Vengono offerte tutte le prestazioni richieste dai reparti di ricovero. In particolare tutte le procedure di disostruzione arteriosa e venosa sia mediante PTA associata o meno a stenting sia mediante trombolisi sia mediante altri dispositivi meccanici. Vengono espletate le procedure di embolizzazione arteriosa e venosa con tutte le tecniche riportate in letteratura. Vengono eseguiti drenaggi e ricanalizzazioni delle vie biliari sia con la sola guida radioscopica sia con il supporto della guida ecografica. Oltre all’attività interventistica la sala angiografica consente di eseguire molte prestazioni diagnostiche cruente richieste ancora oggi in situazioni particolari (ad esempio, diagnosi e terapia delle emorragie; manometria arteriosa e venosa).

6. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CON METODICHE CONVENZIONALI E TUTTE LE TIPOLOGIE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA ED ECO-COLOR-DOPPLER.

Opera, all’interno della Struttura Radiologia-Lecco, l’Unità Operativa Semplice:

Senologia Diagnostica

La UOS Senologia Diagnostica ha il compito di organizzare e gestire l’attività senologica del Presidio di Lecco indirizzata in prevalenza ai pazienti ambulatoriali (mammografie, ecografie mammarie, procedure interventistiche) e per circa un 15% ai pazienti ricoverati. Partecipa al programma di screening del tumore della mammella promosso dall’ATS Brianza.

Schede informative e modalità di preparazione per le procedure di Radiologia.

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME

Angio risonanza magnetica (ANGIO RM) del collo con mezzo di contrasto
Angio risonanza magnetica (ANGIO RM) del distretto vascolare intracranico venoso
Angio tomografia computerizzata (ANGIO TC) dei vasi del collo
Angio tomografia computerizzata (ANGIO TC) dei vasi intracranici
Cistouretrografia minzionale
Clisma opaco
Ecocolordoppler addome
Ecografia dell’addome inferiore
Ecografia dell’addome completo
Ecografia transrettale
Entero risonanza magnetica nucleare (ENTERO RMN)
Entero tomografia computerizzata (ENTERO TC)
Procedure infiltrative del rachide (SPINAL INJECTION)
Radiografia stomaco duodeno doppio contrasto
Risonanza magnetica con mezzo di contrasto
Risonanza magnetica del massiccio facciale con mezzo di contrasto
Risonanza magnetica del massiccio facciale senza mezzo di contrasto
Risonanza magnetica dell’encefalo e tronco encefalico con mezzo di contrasto
Risonanza magnetica dell’encefalo e tronco encefalico senza mezzo di contrasto (studio della dinamica liquorale)
Risonanza magnetica della colonna con mezzo di contrasto
Risonanza magnetica della colonna senza mezzo di contrasto
Tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto
Tomografia computerizzata (TC) del capo con mezzo di contrasto
Tomografia computerizzata (TC) del capo senza mezzo di contrasto
Tomografia computerizzata (TC) del massiccio facciale con mezzo di contrasto
Tomografia computerizzata (TC) del massiccio facciale senza mezzo di contrasto
Tomografia computerizzata (TC) del rachide con mezzo di contrasto
Tomografia computerizzata (TC) del rachide senza mezzo di contrasto
Tomografia computerizzata (TC) dell’orecchio senza mezzo di contrasto
Urografia endovenosa

CONSENSO INFORMATO