Direttore
Dott. Paolo Faccioli
p.faccioli@asst-lecco.it
Segreteria: 0341.489451
Direttore
Dott. Paolo Faccioli
p.faccioli@asst-lecco.it
Segreteria: 0341.489451
L’attività del Dipartimento consiste nella erogazione di prestazioni diagnostiche e terapeutiche con l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, campi magnetici (RMN), ultrasuoni e radiofarmaci a favore di pazienti ricoverati presso i Presidi dell’ASST di Lecco, presso Strutture Sanitarie extra-aziendali ed a favore di pazienti ambulatoriali.
È responsabile del coordinamento tecnico-scientifico per gli aspetti qualitativi del programma di screening mammografico promosso dall’ATS Brianza e della programmazione dell’attività per quanto di competenza dell’ASST. 58 Garantisce prestazioni diagnostiche e terapeutiche di elevata qualità, utilizzando tecniche e protocolli adeguati ed innovativi. Collabora con l’U.O.C. Ingegneria Clinica per l’aggiornamento tecnologico e riveste un importante ruolo nella gestione del Sistema RIS-PACS aziendale.
Azioni specifiche
Il Dipartimento svolge le seguenti attività:
Coordina l’attività assistenziale delle strutture che lo compongono coerentemente con gli indirizzi strategici; definisce tecniche e protocolli innovativi al fine di garantire prestazioni diagnostiche e terapeutiche di qualità sempre più elevata e con il maggior grado di appropriatezza possibile;
Applica al meglio le norme e le tecniche di radioprotezione al fine di contenere l’irradiazione indebita del paziente e ridurre al minimo l’esposizione alle radiazioni degli operatori;
Stimola l’integrazione fra le strutture afferenti al Dipartimento al fine di ottenere una omogeneizzazione delle prestazioni erogate su tutto il territorio ed un costante miglioramento della qualità del servizio; si integra e collabora con le U.O.C. degli altri Dipartimenti dell’ASST, con le strutture di ricovero presenti nel territorio e con i Medici di Medicina Generale mediante scambi culturali e operativi al fine di garantire il massimo di appropriatezza e giustificazione delle richieste di prestazioni diagnostico terapeutiche.
Impatto atteso
Porre al centro della propria attività il Paziente che accede alle Strutture del Dipartimento impegnandosi ad ottenere la sua piena soddisfazione, attraverso l’erogazione di prestazioni diagnostico terapeutiche di elevata qualità, nei tempi previsti dalle regole regionali ed ottimizzando risorse umane e strumentali, nel rispetto dell’appropriatezza e delle norme di radioprotezione senza trascurare una visione manageriale nella produzione dei servizi.
La Direzione intende realizzare tale visione mantenendo aggiornate le conoscenze scientifiche del personale, creando un clima di cooperazione clinica, assistenziale e scientifica, favorendo proposte che tendano a migliorare la qualità del servizio. Promuovere una maggiore integrazione fra il Personale Medico e Tecnico delle Strutture Complesse del Dipartimento al fine di uniformare il più possibile il livello qualitativo delle prestazioni diagnostiche nei Presidi dell’Azienda. Rafforzare la collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con gli Specialisti Interni per migliorare sempre di più l’appropriatezza nell’utilizzo delle indagini diagnostiche e delle procedure interventistiche.
Operano all’ interno del dipartimento di Diagnostica Immagini le strutture semplici di:
1. U.O.S.D. Fisica Sanitaria
2 U.O.S.D. Radiologia Diagnostica dell’Immagine – Imaging e Screening della Mammella
U.O.S.D. Fisica Sanitaria è un servizio sanitario che si occupa dell’impiego sicuro e ottimizzato delle radiazioni e di altri agenti fisici nelle attività di diagnosi e cura. Per le attività sanitarie, collabora con le strutture specialistiche di Radioterapia, Medicina Nucleare, Radiologia e con le strutture entro le quali si impiegano radiazioni ionizzanti e non ionizzanti complementari all’esercizio clinico. Oltre ad assumere, per conto dell’Azienda, la responsabilità della dosimetria dei fasci radianti ad alta energia impiegati in radioterapia oncologica, è direttamente coinvolta nella preparazione dei piani di 60 trattamento radiante. In particolare si occupa di tecniche speciali di trattamento, quali ad esempio radioterapia a intensità modulata (IMRT, VMAT), radioterapia stereotassica intracranica e body e brachiterapia. Gestisce il sistema informatico della radioterapia. In ambito di radiodiagnostica, si occupa dei controlli di qualità sulle apparecchiature radiologiche, valuta la dose da radiazioni erogata a pazienti sottoposti a indagini diagnostiche tramite il monitoraggio on line dell’emissione delle apparecchiature diagnostiche. Segue le problematiche di Medicina Nucleare. Sottopone a misurazioni sistematiche ambienti, apparecchiature e persone, per tenere sotto controllo i rischi derivanti dall’impiego di radiazioni ionizzanti, largamente utilizzate in ambito ospedaliero sia per terapia che per diagnosi. Si occupa della sicurezza in Risonanza Magnetica e collabora con la struttura Prevenzione e Protezione, Logistica e la Medicina del Lavoro sulle apparecchiature che utilizzano sorgenti di radiazioni non ionizzanti. Su incarico dell’Azienda si occupa degli aspetti di sicurezza nell’utilizzo delle sorgenti LASER. Ha un ruolo rilevante nella gestione del sistema aziendale RIS/PACS. Il personale del servizio è composto da laureati in Fisica con specializzazione in Fisica Medica, da Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e da personale amministrativo. Tra i Dirigenti Fisici Sanitari, coloro che hanno il titolo di Esperti Qualificati in Radioprotezione sono incaricati dall’Azienda della protezione dei lavoratori e della popolazione contro i rischi derivanti dall’impiego in Azienda delle radiazioni ionizzanti.
U.O.S.D. Imaging e Screening della Mammella opera trasversalmente sul Dipartimento ed è impegnata a garantire un elevato livello qualitativo tecnico-diagnostico delle prestazioni attraverso un costante aggiornamento del personale medico, un accurato addestramento del personale tecnico e rigorosi controlli di qualità svolti giornalmente sugli esami eseguiti Segue, per quanto di competenza, l’aggiornamento tecnologico. Accanto all’attività diagnostica dedicata ai pazienti interni, la Struttura svolge un’intensa attività ambulatoriale diversificata per tipologia di indagini: mammografie, ecografie mammarie, procedure interventistiche e Risonanze Magnetiche. La Struttura svolge la sua attività in sinergia con le struttura di Breast Unit e collabora attivamente con le chirurgie aziendali, con le strutture di Anatomia e Istologia Patologica, Medicina Nucleare, Radiologia di Lecco e Merate e di Oncologia. Nell’ambito del programma di screening del tumore della mammella promosso dall’ATS Brianza nella Provincia di Lecco la struttura è responsabile, con il Direttore del Dipartimento, del coordinamento tecnico scientifico per gli aspetti qualitativi radio-diagnostici, della programmazione dell’attività e dell’applicazione delle procedure operative di competenza dell’ASST. La Struttura, nello svolgimento delle proprie funzioni, si pone, in particolar modo, in relazione funzionale con la U.O.S.D. Chirurgia Generale – Breast Unit