Microbiologia e Virologia

MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

Direttore f.f.
Dott.ssa Silvia Tonolo
s.tonolo@asst-lecco.it
0341 489623

Equipe:
Dott.ssa Silvia Tonolo
Dott.ssa Carola Mauri
Dott.ssa Elisa Meroni
Dott.ssa Valentina Viaggi

Specializzandi:
Dott. Orazio Spezia
Dott.ssa Alessandra Consonni
Dott. Nicolino Mastroianni
Dott. Emanuele Zamprogno

Coordinatore Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico:
Dott.ssa Nicoletta Corbo
n.corbo@asst-lecco.it
 0341 489617

L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Microbiologia e Virologia esegue le analisi microbiologiche all’interno della Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Lecco nelle sue differenti articolazioni, con riferimento ai Presidi di Lecco, Merate e Bellano. L’attività della UOC è volta in particolare alla ricerca di agenti patogeni di rilevanza clinica nei materiali biologici o in materiali ambientali al fine di permetterne la cura, prevenirne la diffusione e riconoscere i meccanismi di resistenza agli antibiotici attraverso l’impiego di strumenti aggiornati allo stato dell’arte dell’evoluzione tecnologica e delle conoscenze. A questo riguardo, l’UOC partecipa attivamente al controllo e alla prevenzione delle infezioni ospedaliere.

Quale “vision”, la Struttura si pone di valorizzare nuove tecnologie applicate alla microbiologia clinica e al controllo infezioni ospedaliere; di sviluppare e consolidare trasversalmente percorsi diagnostici microbiologici; di implementare la rilevazione e la sorveglianza delle resistenze batteriche comunitarie ed ospedaliere.

ATTIVITA’ CLINICA:

La principale funzione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia è quella di effettuare esami microbiologici e virologici su materiali biologici.
Tale attività si esplica a partire dalla predisposizione di specifiche procedure di raccolta, conservazione e trasporto dei campioni biologici fino alla preparazione di referti orientati al trattamento clinico, in cui vengono cioè presi in esame e valutati per la sensibilità agli antibiotici (quando possibile) gli organismi responsabili di infezioni in rapporto ai diversi distretti corporei.

L’attività del Laboratorio di Microbiologia e Virologia si articola in:
► attività ambulatoriale
► attività di diagnostica clinica
► attività di controllo delle infezioni

1) L’attività ambulatoriale viene esercitata presso il centro prelievi mediante la partecipazione alla esecuzione dei prelievi ematici ed alla raccolta di campioni biologici diversi per l’esame microbiologico (campioni urogenitali, secrezioni delle vie respiratorie, frammenti ungueali per la ricerca di miceti e dermatofiti, etc.).

2) L’attività diagnostica clinica include:
• esame microscopico dei campioni biologici;
• ricerca diretta di antigeni e prodotti batterici;
• esame colturale atto a permettere la crescita di batteri patogeni e la loro identificazione a livello di specie;
• determinazione della sensibilità agli antibiotici e predisposizione di referti sulla base di criteri orientati alla clinica;
• ricerca diretta di antigeni virali;
• ricerca di anticorpi specifici per la valutazione di infezioni;
• ricerca diretta di parassiti ematici e intestinali;
• ricerca di micobatteri mediante esame microscopico, colturale e molecolare (amplificazione genica).

3) L’attività di controllo delle infezioni rappresenta una funzione essenziale del Laboratorio di Microbiologia, specie in una situazione come quella attuale in cui le resistenze batteriche sono diventate un importante problema di salute pubblica.
Il Laboratorio di Microbiologia della Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Lecco risulta particolarmente impegnato in questo settore e possiede le tecniche più aggiornate per la valutazione dei diversi meccanismi di resistenza batterici, quali:
– produzione di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL),
– produzione di AmpC plasmidiche (CBL),
– produzione di carbapenemasi di tipo KPC,
– produzione di metallo-beta-lattamasi (MBL).

Il Laboratorio di Microbiologia collabora con il Comitato Infezioni Ospedaliere nella gestione delle infezioni comunicando in tempo reale la presenza di microrganismi sentinella e la produzione di determinanti di resistenza dotati di particolare pericolosità al fine di evitare la diffusione delle infezioni in Ospedale.
I dati sono inoltre trasmessi 1) a livello locale al Controllo Infezioni per le opportune azioni di controllo; 2) a livello centrale mediante il portale dedicato di Regione Lombardia.
Il monitoraggio delle resistenze batteriche si esplica mediante la predisposizione di un bollettino epidemiologico annuale relativo ai microrganismi più frequenti ed alle principali resistenze batteriche riscontrate nelle diverse aree dell’Azienda.

Controlli di Qualità
In aggiunta alla esecuzione di periodici controlli di qualità interni, il Laboratorio di Microbiologia partecipa a:
– programma di valutazione esterna di qualità “UK National External Quality Assessment Schemes” (NEQAS) per i settori di batteriologia (identificazione batterica ed antibiogramma), micologia (identificazione di lieviti e funghi filamentosi), micobatteriologia (esame microscopico, colturale e molecolare), sierologia (morbillo e toxoplasmosi) e parassitologia (parassiti ematici ed enterici);
– programma di valutazione esterna di qualità (VEQ) previsto dalla Regione Lombardia per i settori di batteriologia (identificazione batterica ed antibiogramma), sierologia (lue, rosolia, toxoplasmosi, citomegalovirus, virus di Epstein-Barr) e parassitologia (parassiti ematici ed enterici).

Certificazione di Qualità
Dal 1998 la qualità dei servizi erogati dal Laboratorio di Microbiologia e Virologia è certificata. In particolare, tali servizi sono conformi ai requisiti della norma per i sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2015 (ISO 9001:2015).

Attività didattica
Il Laboratorio di Microbiologia e Virologia è convenzionato con:
– la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano Bicocca per l’attività di docenza presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e per l’attività di tirocinio in Microbiologia Clinica per gli studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico e del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia;
– la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia per l’attività di docenza e tutoriale per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia.