Direttore
Dott.ssa Maddalena Satta
m.satta@asst-lecco.it
039.5916432
Equipe:
Dott. Gian Luca Armas
Dott.ssa Eleonora Casati
Dott. Benedetto Colella
Dott.ssa Caterina Di Fronzo
Dott.ssa Ida Fuoco
Dott. Matteo Giovari
Dott. Sergio Valentini
ATTIVITA’ CLINICA:
L’ATTIVITÀ si articola in:
-attività di degenza ordinaria.
-attività di Day Surgery, dedicata prevalentemente alla chirurgia -endoscopica rino-sinusale.
Attività ambulatoriale con:
-visite specialistiche ORL.
-visite oncologiche di follow-up.
-endoscopie vie aereo-digestive superiori.
-visita foniatriche.
-otomicroscopie.
-audiometrie.
-impedenziometrie.
-servizio protesi acustiche.
-scuola laringectomizzati.
-consulenza presso INRCA di Casatenovo per la patologia dei disturbi del sonno.
PUNTI DI FORZA:
La struttura di OTORINOLARINGOIATRA si occupa prevalentemente di:
1. PATOLOGIA DEL COLLO, in particolare quella oncologica
2. PATOLOGIA RINO-SINUSALE
3. PATOLOGIA DEI DISTURBI DEL SONNO
4. PATOLOGIA OTOLOGICA
5. PATOLOGIA DELLA VOCE E DELLA DEGLUTIZIONE
1. In ambito tumorale, si privilegia la chirurgia funzionale o conservativa con l’obiettivo, a parità di radicalità oncologica, “della preservazione dell’organo” per una migliore qualità di vita dei pazienti.
Nei pazienti con neoplasie molto estese, sottoposti ad ampi interventi demolitivi, sempre per una migliore qualità di vita, si ricorre alla chirurgia plastica ricostruttiva (vedi lembi miocutanei) al fine di ricostruire le ampie perdite di sostanza.
2. Ci si affida alle tecniche di video-chirurgia endoscopica con aggressione anche del seno frontale.
Tali tecniche notoriamente meno invasive, presentano anche il vantaggio di consentire talora interventi in anestesia locale ed in regime di day surgery.
3. Si trattano chirurgicamente soprattutto i pazienti con importanti fenomeni di sleep apnea, non disdegnando anche i “semplici russatori”, qualora il disturbo sia particolarmente molesto per la vita sociale del paziente.
A tal fine è in essere una fattiva e concreta collaborazione con l’INRCA di Casatenovo che può titolarsi di una importante esperienza in campo diagnostico nell’ambito della patologia dei disturbi del sonno.
4. Vengono routinariamente eseguiti interventi di otochirurgia demolitiva (esempio radicale aperta o chiusa) e ricostruttiva (vedi ossiculoplastiche, stapedotomie, miringoplastiche).
5. Dal giugno 2010 è attivo un servizio ambulatoriale di foniatria dedito ai disturbi della voce e della deglutizione. Contemporaneamente è partita una attività di fonochirurgia con introduzione di innovativi interventi per la correzione di disturbi vocali e deglutitori (vedi inoculazione di grasso periombelicale autologo nella corda vocale, inoculazione di silicone nella base lingua e nelle corde vocali etc).