Ortopedia e Traumatologia – Merate

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA - MERATE

Direttore  
Dott. Antonio Rocca

tel 039.5916913

Equipe:
Dott. Matteo Bartesaghi
Dott.ssa Francesca Boisio
Dott. Giuseppe Cabbanè
Dott. Pierluigi Colombo
Dott.ssa Francesca Dell’Oro

Coordinatore Infermieristico:
Chiara Cighetti
c.cighetti@asst-lecco.it
039/5916644

Nell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia-Merate l’attività chirurgica divisionale è principalmente indirizzata verso la chirurgia protesica di tutte le articolazioni, verso la chirurgia artroscopica, verso la chirurgia del trauma e dei suoi esiti, chirurgie per le quali si persegue una particolare e costante ricerca di miglioramento e adeguamento delle tecniche più innovative e delle dotazioni strumentali in uso più all’avanguardia.
La chirurgia divisionale in regime di urgenza riguarda la patologia traumatica, in particolare delle fratture articolari complesse degli arti superiori e inferiori, che rappresentano una parte importante delle attività chirurgiche globalmente svolte dall’unità operativa.

Quale “vision” la struttura si pone di potenziare l’attività ortopedica protesica in toto (con anca e ginocchio già consolidati e di lunga tradizione), con particolare riguardo alla chirurgia della spalla, gomito e della mano, implementare l’attività chirurgica pediatrica già presente a livello ambulatoriale, sviluppando innovativi protocolli con tecniche mininvasive e nuovi materiali.

ATTIVITA’ CLINICA:

L’attività clinica si articola in:

  • attività chirurgica in regime di ricovero, in particolare si è recentemente sviluppato protocolli fast track in accordo con altri specialisti per il trattamento delle fratture di femore nell’anziano (sviluppo e progetto dell’orto-geriatria in accordo con i colleghi del dipartimento della fragilità)e dimissioni precoci dopo intervento di protesizzazione utilizzando tecniche mini invasive e nuovi protocolli farmacologici per la gestione del paziente che necessita di intervento protesico in elezione;
  • attività di day Hospital dedicata al pre-ricovero;
  • attività ambulatoriale con visite ortopediche per l’ortopedia e traumatologia e una serie di ambulatori ultraspecialistici dedicati (ambulatorio osteoporosi, pediatrico, spalla, dello sport, e ambulatorio protesico);
  • attività di day surgery per il trattamento one day di patologie ortopediche (ricostruzione legamento crociato, chirurgia del piede, chirurgia della mano).

PUNTI DI FORZA:

L’Unità Operativa Complessa si occupa prevalentemente di:

  1. chirurgia protesica di anca, ginocchio, spalla e gomito;
  2. chirurgia artroscopica (ginocchio, spalla e caviglia);
  3. chirurgia elettiva di spalla, ginocchio, piede, mano e gomito;
  4. traumatologia d’urgenza di tutti i distretti corporei e trattamento dei suoi postumi e sequele (pseudartrosi, vizi di consolidazione etc.).

Relativamente a ciascun indirizzo specialistico:

  • si realizzano impianti protesici con tecniche mininvasive e risparmio dei tessuti, reimpianti protesici di anca, ginocchio, spalla e gomito;
  • si registra una vasta gamma di interventi che comprendono la chirurgia artroscopica di ginocchio, spalla e caviglia;
  • si attua un trattamento delle singole patologie con il ricorso all’utilizzo di metodiche e protocolli innovativi scientificamente validati e agli strumentari e materiale sempre più aggiornati e innovativi;
  • si offre un’ampia possibilità di interventi diversificati nell’ambito di una esperienza consolidata e in continua crescita.