Dipartimento Chirurgia Elettiva e Specialistica

DIPARTIMENTO CHIRURGIA ELETTIVA E SPECIALISTICA

Poli Piero
Direttore

Dott. Piero Poli
p.poli@asst-lecco.it
tel 0341.489311

Responsabile Infermieristico/Tecnico Area Dipartimentale: 
Domenico Colombo

Il dipartimento Chirurgia Elettiva e Specialistica vuole differenziare le prestazioni analizzando le attività delle strutture ad esso afferenti nell’ottica della trasversalità nell’Azienda e nell’integrazione ospedale/territorio. Infatti, è evidenza l’appropriatezza, la qualità delle prestazioni erogate e l’outcome in grado di soddisfare le esigenze della popolazione trattata con l’obiettivo del raggiungimento di obiettivi d’ eccellenza per l’organizzazione e per il trattamento delle patologie oncologiche e funzionali con l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Tali livelli possono essere conseguiti definendo uno specifico campo d’azione integrato per le necessità della popolazione e con l’esclusività per il trattamento di alcune patologie elettive (oncologiche dell’apparato digerente, mammella, patologie del giunto esofago-gastrico). Raggiungendo livelli di eccellenza ogni specialità vedrà aumentare il volume della patologia per cui è connotata e ciò determinerà, come ormai ampiamente documentato nella letteratura scientifica, un netto miglioramento del risultato. Questo si tradurrà in una migliore qualità di cura non solo in termini di riduzione delle complicanze e dei tempi di degenza ma anche in termini dell’offerta di trattamenti innovativi 55 nell’ambito interdisciplinare. Inoltre, si otterrà un miglioramento della professionalità del personale sanitario coinvolto ed una maggiore attrazione del Dipartimento.

Gli obiettivi del dipartimento sono anche di creare sinergie e, dove già presenti rafforzarle, incrementare l’attività di pre-ricovero, in modo da ottenere la diminuzione della degenza media, una puntuale programmazione delle attività chirurgiche, una diminuzione dei tempi di attesa per i trattamenti. Questo renderà necessario la stesura ed implementazione di Percorsi Diagnostico Terapeutici (PDTA) e l’adeguamento alle linee guida nazionali e internazionali. Infine, il Dipartimento intende riorganizzare la day-week-surgery dipartimentale in quanto gran parte della patologia chirurgica cosiddetta minore necessità di un ambito dedicato e ben organizzato. Questo consentirà, accanto al potenziamento del pre-ricovero, di ridurre i giorni di degenza e migliorare la programmazione globale dell’attività chirurgica.

La continua ricerca del miglioramento della qualità, dell’efficacia ed appropriatezza delle prestazioni e la necessità di dare omogeneità alle prestazioni erogate sono motivi per cui è essenziale che il dipartimento si faccia promotore dello sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici nelle varie discipline interessate. È necessario che questi percorsi diagnostico-terapeutici facciano riferimento a linee guida già approvate dalle società scientifiche. Intende, inoltre, garantire eguali offerte prestazionali su entrambi i presidi attraverso l’adozione di un modello organizzativo basato sulla natura cosiddetta migrante delle rispettive equipe chirurgiche. Il Dipartimento nello svolgimento delle proprie funzioni si pone, in particolar modo, in relazione funzionale con i Dipartimenti Oncologico e Fragilità, con l’U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Merate e con l’U.O.S.D. Chirurgia Pediatrica

Nel Dipartimento è presente la:

U.O.S.D. Chirurgia Plastica

U.O.S.D. Chirurgia Plastica cura l’accettazione e il ricovero dei pazienti da essere sottoposti ad interventi di chirurgia plastica, l’attività di sala operatoria, la gestione clinica dei pazienti operati, la gestione della strumentazione necessaria, la formazione/integrazione con altre figure professionali. La struttura avrà a disposizione dei posti letto secondo le esigenze cliniche gestite nell’ambito del dipartimento.

FANNO PARTE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGIA ELETTIVA E SPECIALISTICA I REPARTI DI:

CHIRURGIA GENERALE MERATE

Accedi

OCULISTICA

Accedi

OTORINOLARINGOIATRIA

Accedi

BREAST UNIT

Accedi