Chirurgia Generale e d’Urgenza Lecco

CHIRURGIA GENERALE E D'URGENZA LECCO

Direttore 

Dott. Mauro Zago, FACS, FEBS EmSurg, FAAST
m.zago@asst-lecco.it

Equipe:
Dott. Angelo Airoldi
Dott.ssa Samantha Bozzo
Dott. Ariberto Brivio
Dott. Marco Enoc Ermanno Chiarelli
Dott.ssa Carmen Forestieri
Dott. Luca Andrea Fumagalli
Dott.ssa Maria Emanuela Limonta
Dott.ssa Adriana Lomonaco
Dott.ssa Alessia Giuseppina Malagnino
Dott. Giovanni Pesenti
Dott. Antonio Romelli
Dott. Alberto Scaini
Dott. Fulvio Tagliabue – respnsabile Alta Specializzazione Chirurgia Mininvasiva

L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e d’Urgenza dell’Ospedale Manzoni di Lecco fa parte del Dipartimento di Chirurgia d’Urgenza e Robotica.
L’équipe si prende cura di pazienti con patologie urgenti (traumi e acuzie viscerali) e con patologie elettive di natura benigna e maligna (neoplasie) del distretto addominale e toracico, della mammella e dell’apparato endocrino, applicando selettivamente le più moderne tecnologie sia diagnostiche che terapeutiche.
La combinazione di elevate competenze professionali, utilizzo di tecnologie all’avanguardia e confronto con altri centri di riferimento nazionali e internazionali, garantiscono un livello di cura conforme agli standard internazionali. All’interno dell’UO di Chirurgia è consolidata una modalità di lavoro in Team, in tutte le fasi della diagnosi e della cura delle malattie cardiache, con riunioni collegiali quotidiane dell’équipe, incontri di audit settimanale e una stretta integrazione con il gruppo infermieristico.

PUNTI DI FORZA:

L’Unità Operativa tratta routinariamente la patologia oncologica dell’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, colon-retto, fegato e pancreas), endocrina (tiroide, paratiroidi, surreni), della mammella e del polmone.

Tutti i casi vengono analizzati e discussi sistematicamente in incontri multidisciplinari (chirurgo-oncologo/epatologo-radiologo-radioterapista-endoscopista-anatomopatologo), così da garantire ai pazienti il trattamento più idoneo e personalizzato per ogni singolo caso.   Sono attivi meeting settimanali multidisciplinari per le patologie oncologiche del tratto gastroenterico (stomaco, intestino, colon-retto, pancreas), del fegato, della mammella (coordinati dalla UOSD Breast Unit), del polmone (UOS di Chir. Toracica).

Ha una consolidata esperienza nel trattamento delle urgenze chirurgiche, per le quali garantisce una guardia attiva chirurgica 24 ore su 24.   Vengono affrontate tutte le urgenze addominali spontanee, con un significativo background anche nell’applicazione di tecniche avanzate in casi di particolare gravità (trattamento aperto dell’addome, pancreatiti acute necrotizzanti, peritoniti severe).

L’UO, per le caratteristiche stesse dell’Ospedale e per la sua struttura interna, può considerarsi un vero modello organizzativo per l’Acute Care Surgery, in grado di mantenere elevato e costantemente adeguato nel tempo il livello qualitativo di risposta alle urgenze chirurgiche.   L’UO partecipa attivamente alle attività formative della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma (SICUT) e di ESTES (European Society for Trauma and Emergency Surgery), con contributi originali.

Per quanto concerne il trattamento dei traumi, essendo il Manzoni inserito nella Rete Trauma della Regione Lombardia come “Centro Traumi di Zona con Neurochirurgia”, l’équipe fa parte del Trauma team all’accettazione del paziente.  Grazie alla sinergia con le altre principali UO coinvolte nella gestione dei traumi maggiori (PS, Rianimazione, Radiologia, Ortopedia, Neurochirurgia, Centro Trasfusionale), è possibile affrontare ogni tipo di urgenza traumatica.  L’UO e il suo Responsabile hanno maturato una pluriennale esperienza, anche in altri Centri, che consente sia trattamenti non-operatori che l’impiego di tecniche di Damage Control Resuscitation.

Sia in chirurgia d’urgenza che nella chirurgia oncologica, massima importanza viene data alla Chirurgia mini-invasiva laparoscopica dell’apparato digerente ed epato-bilio-pancreatica.  L’esperienza maturata dall’équipe, ad esempio, consente di utilizzare l’approccio mini-invasivo in oltre il 75% dei casi di patologia maligna colorettale.

Da alcuni anni è in uso il Sistema Robotico Da Vinci, recentemente aggiornato con l’ultimissima versione Xi, che va a integrare l’ampia offerta d’interventi che vengono eseguiti con tecnica mini-invasiva laparoscopica. Attualmente, vengono eseguiti circa 80 interventi/anno con questo tipo di tecnica, che permette di poter effettuare interventi che con la tecnica laparoscopica “classica” risulterebbero molto più complessi.  Applichiamo il Da Vinci per tumori del colon-retto, dello stomaco, del pancreas e del surrene.

Vengono inoltre eseguiti interventi di mini-laparoscopia, in casi selezionati (ad es., pazienti in età pediatrica con appendicite acuta, giovani donne con patologie addominali). Utilizzando strumenti di 3 mm di diametro, la mini-laparoscopia rende pressoché invisibili le ferite chirurgiche e riduce il dolore postoperatorio.

La gestione quotidiana del paziente ricoverato viene potenziata dall’uso sempre più sistematico dell’ecografia point-of-care, eseguita dal chirurgo, direttamente al letto del paziente.  Il programma formativo implementato, che mette a frutto l’esperienza formativa ventennale del Responsabile, permette l’applicazione della metodica da parte di numerosi membri dell’équipe, con importanti ricadute cliniche e organizzative.

E’ in continuo perfezionamento il percorso di miglioramento della gestione peri-operatoria dei pazienti (cosiddetta ERAS, enhanced recovery after surgery), che coinvolge anche il team infermieristico e il gruppo degli anestesisti.

L’équipe gestisce quotidianamente, in collaborazione con il Territorio e con il Dip. della Fragilità, casi di particolare complessità di pazienti fragili (paziente anziano con plurime patologie associate, soggetti con patologie croniche riacutizzate).

L’UO si occupa, inoltre, del trattamento della patologia chirurgica più comune, in particolare di calcolosi della colecisti, difetti di parete addominale (ernie inguinali, ernie ombelicali, laparoceli anche complessi) e proctologia. Questo tipo di attività è principalmente svolta in regime di “day surgery “e “one day surgery”, con predilezione per l’anestesia locale, quando indicata.

L’offerta di attività ambulatoriale giornaliera polispecialistica, per visite e controlli, è suddivisa per aree di patologia (colo-rettale, endocrina, esofago-gastrica, epato-bilio-pancreatica, proctologica), con medici referenti designati in base al proprio profilo professionale.

L’UOC di Chirurgia Generale include l’UOS di Chirurgia Toracica.  Quest’ultima garantisce il servizio di video-fibro-broncoscopia ambulatoriale per pazienti esterni, nonchè le consulenze interne per i presidi di Lecco e di Merate.  E’ un’Unità Operativa ad alto volume, con circa 120 resezioni polmonari (lobectomie, pneumonectomie) per tumori del polmone all’anno, sia con tecnica open che con approccio mini-invasivo toracoscopico. Si aggiunge il trattamento in urgenza, prevalentemente toracoscopico, di empiemi, versamenti, pneumotoraci spontanei, e la consulenza per i traumi toracici.

L’équipe dell’UO di Chirurgia è molto attenta alle innovazioni in campo medico, alla ricerca e impegnata nella pubblicazione di articoli di interesse scientifico.

L’UO partecipa attualmente ai seguenti studi clinici:

– ERAS in Chirurgia d’Urgenza (studio multicentrico osservazionale promosso da SICUT)
– Snapshot ESTES APPY (studio multicentrico osservazionale europeo promosso da ESTES)
– GlobalSurgery COVID-Week (studio osservazionale internazionale su prevalenza e outcome dei pazienti operati nel periodo pandemico)
– Hercoles Group (studi multicentrici italiani su outcome e indicatori di risultato nel trattamento chirurgico dei tumori del fegato)

Pubblicazioni dei membri dell’équipe nel 2020

L’UO svolge attività didattica (Prof. a contratto, Tutors), in convenzione con l’Università degli Studi di Milano, per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, accogliendo Chirurghi in formazione, che hanno un ruolo attivo nell’équipe.

E’ inoltre sede di tirocinio pratico per gli studenti per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca.

La comunicazione con i pazienti, i parenti e i Medici di Medicina Generale rappresenta un momento essenziale per tutta l’équipe.

Ogni sforzo viene messo in atto per facilitare la comunicazione e il coinvolgimento del paziente e dei parenti al programma di cura e al decorso in Ospedale, anche grazie alla sinergia con i MMG.