DISABILITÀ NON AUTOSUFFICIENZA
La struttura gestisce coordina le iniziative e le attività inerenti l’attivazione dell’assistenza domiciliare, le misure sociosanitarie innovative in collaborazione con la rete dell’unità d’offerta sociosanitarie e gli uffici di piano/comuni, oltre altre attività inerenti l’area Disabilità.
MISURA B1
Le persone che richiedono la Misura socio-sanitaria innovativa B1 – Anno 2022, accedono alla Misura presentando la domanda direttamente alla Struttura Disabilità Non Autosufficienza nei giorni sopra indicati.
E’ possibile scaricare l’Istanza di rinnovo direttamente dalla pagina dell’ATS della Brianza — CLICCA QUI —
MODULISTICA MISURA B1
Domanda di valutazione Misura B1 primo accesso
Domanda di valutazione Misura B1 prosecuzione
DGR 5791/21
RESIDENZIALITÀ ASSISTITA
Come indicato nella DGR 7769 del 17.01.2018, i destinatari sono anziani/fragili residenti in Lombardia al proprio domicilio, di età di norma pari o superiore ai 65 anni anche con patologie croniche stabilizzate, che si trovano in condizioni di difficoltà e/o isolamento per la mancanza di una rete in grado di fornire un adeguato supporto al domicilio e che necessitano di supervisione/care management e di prestazioni sociosanitarie in un ambiente di tipo famigliare o socializzante.
Per la misura è prevista l’erogazione di specifiche prestazioni alle quali è attribuito un valore di voucher.
La domanda può essere consegnata direttamente alla Struttura Disabilità Non Autosufficienza nei giorni sopra indicati.
MODULISTICA
Domanda di valutazione
Consenso informato
STATO VEGETATIVO
Come indicato nella DGR 2124 del 04.08.2011 e DGR 4222 del 25.10.2012, la Struttura di riabilitazione che ha in carico la persona in stato vegetativo successivamente alla fase acuta e riabilitativa, deve rivolgersi telefonicamente o personalmente alla Struttura Disabilità Non Autosufficienza nei giorni indicati.
ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)
L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) consiste nell’erogazione di interventi finalizzati a favorire la permanenza delle persone con necessità sanitarie – assistenziali nel loro ambiente di vita, evitando l’ospedalizzazione e consentendo loro una soddisfacente vita di relazione attraverso un complesso di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie.
Il destinatario degli interventi si rivolge al proprio medico curante che predispone la richiesta cartacea. L’utente consegna la richiesta prescritta dal medico di medicina generale presso il Centro per l’Assistenza Domiciliare che effettua le verifiche di appropriatezza ed attiva la valutazione anche con visita domiciliare, ed assegna il relativo “profilo voucher”.
Per l’attivazione deve rivolgersi telefonicamente o personalmente alla Struttura Disabilità Non Autosufficienza nei giorni sopra indicati.
COLLEGIO PER L’ALUNNO DISABILE
L’accertamento è effettuato dal collegio istituito dall’ASST collocato nel Servizio Disabilità e non autosufficienza, presso la sede di Via Tubi 43, Lecco.
Il collegio è costituito da un’equipe, dell’Azienda Socio- Sanitaria Territoriale, multi-disciplinare composta da:
– un neuropsichiatra infantile appartenente all’Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza;
– uno psicologo;
– un assistente sociale.
Modalità di presentazione della domanda:
Utilizzare il modello allegato scaricabile in questa pagina (DOMANDA ACCERTAMENTO ALUNNO DISABILE).
Si precisa che la domanda deve essere presentata dal genitore/tutore, al collegio della ASST di residenza.
La domanda deve essere corredata da:
– certificazione con definizione della patologia, classificata con l’ICD-10 multi assiale o in subordine l’ICD9-CM, nonché con indicazione se trattasi di patologia stabilizzata o progressiva; tale certificazione deve essere redatta da un medico di struttura pubblica accreditata, specialista nella branca di pertinenza della patologia rilevata.
In caso di patologia psichica la certificazione può essere redatta dallo psicologo di strutture pubbliche per l’infanzia e l’adolescenza;
– relazione clinica funzionale sintetica, contenente i dati richiesti nel modello di domanda, che deve essere rilasciata da medico di struttura pubblica o privata accreditata, specialista nella branca di pertinenza della patologia rilevata.
Per informazioni rivolgersi telefonicamente o personalmente alla Struttura Disabilità Non Autosufficienza nei giorni sopra indicati.
MODULISTICA
Domanda accertamento alunno disabile
Domanda riesame per l’individuazione dell’alunno con handicap