Informazioni utili
SerT Lecco – C.so Promessi Sposi, 1 – Tel. 0341 482920
NOA Lecco – Via Tubi, 43 – Tel. 0341 253880
SerT Merate – Via Santa Maria di Loreto, 80 – Tel. 039 9908991
Punto Asolto di Bellano – Via Carlo Alberto, 23 – Tel. 0341 811036
U.O.C. Rete Dipendenze
E’ la struttura complessa del DSMD preposta alla direzione dei Servizi e delle attività riguardanti l’area delle dipendenze patologiche (sia da sostanza che da comportamento).
La sua mission è di rispondere ai bisogni di prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da dipendenza richiamandosi a valori fondamentali quali: rispetto e centralità della persona, eguaglianza ed equità, libertà e partecipazione del soggetto, accessibilità.
L’U.O.C. Rete Dipendenze pianifica e sviluppa il lavoro clinico delle proprie U.O.S. necessario per gestire la complessità dei disturbi da uso di sostanze (droghe illegali, alcol, tabacco) e da dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo patologico). Garantisce in tale lavoro l’approccio multidisciplinare integrato, attraverso le valutazioni e gli interventi di più figure professionali organizzate in equipe (medico, psicologo, educatore, assistente sociale, infermiere). Interagisce e crea sinergie con le altre UO del DSMD e con le diverse realtà del territorio, in modo da offrire una risposta rapida e unitaria ai bisogni dei cittadini portatori di patologie complesse. Afferma la centralità del paziente lungo tutto il percorso di cura, qualificando continuamente la propria offerta e promuovendo nel territorio la continuità assistenziale come elemento clinico prioritario.
Organizzazione dei servizi e delle attività
L’U.O.C. Rete Dipendenze si articola in due strutture semplici, che erogano prestazioni dirette all’utenza:
Accoglie la persona con disturbi da uso di sostanze (droghe illegali, tabacco).
Accoglie la persona con disturbi da uso di alcol e da gioco d’azzardo patologico.
Obiettivi dei Servizi
– Assicurare la disponibilità dei principali strumenti di valutazione diagnostica e dei principali trattamenti di carattere medico-farmacologico, psicologico e socio-riabilitativo, garantendo agli interessati la riservatezza degli interventi e, ove richiesto, l’anonimato.
– Definire e realizzare programmi terapeutici individuali anche in collaborazione con le strutture ospedaliere, i servizi territoriali e le strutture di recupero sociale, valutandone periodicamente l’andamento e i risultati.
– Accertare e monitorare lo stato di salute del soggetto anche in merito alla prevenzione delle principali patologie correlate (infezione da HIV, epatiti …).
– Predisporre e curare l’attuazione dei programmi terapeutici per illeciti amministrativi (art.75 e 121 TU 309/90) e reati penali correlati all’uso di alcol e sostanze (affidamenti, messa alla prova) in collaborazione con Prefettura e Ufficio Esecuzione Penale Esterna UEPE e definizione di programmi alternativi alla detenzione ai fini della normativa vigente.
– Garantire attenzione e centralità alla famiglia quando al suo interno si sviluppano problematiche correlate alle sostanze d’abuso o alle dipendenze comportamentali. Le attività di accoglienza, orientamento e sostegno ai familiari sono svolte salvaguardando il diritto alla privacy del paziente.
– Tutelare i momenti più delicati della vita (adolescenza, gravidanza, genitorialità) ricercando, nella definizione dei programmi terapeutici, l’integrazione con i Servizi dediti alla famiglia e all’adolescenza presenti sul territorio.
– Svolgere attività di informazione/consulenza per Servizi, Istituzioni, Aziende e collaborare nelle iniziative di prevenzione rivolte alla popolazione generale pianificate nel PIL (Piano Integrato Locale) della ATS della Brianza.
– Rilevare i dati statistici ed epidemiologici relativi alla propria attività assolvendo ai relativi compiti regionali e ministeriali assegnati al riguardo. Il trattamento dei dati avviene nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy.
Fasi del trattamento
Accoglienza
L’accesso ai Servizi della Rete Dipendenze è diretto (non necessita dell’impegnativa del Medico di Medicina Generale), gratuito e su appuntamento, con flessibilità, nel rispetto delle esigenze dell’utenza, all’interno degli orari di apertura.
Il primo appuntamento viene evaso entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta.
E’ garantita la tutela della privacy e l’anonimato, secondo quanto stabilito dalle norme in vigore. Si compilano i dati della cartella sociosanitaria. A seconda della richiesta vengono fissati degli appuntamenti con ciascuna delle professionalità coinvolte.
Predisposizione del programma terapeutico
Attraverso una elaborazione in équipe multidisciplinare delle informazioni raccolte nella fase di osservazione, viene formulato un progetto individualizzato che viene proposto e condiviso con l’utente.
Trattamento e verifica del programma
Il programma può prevedere diversi trattamenti che comprendono diverse attività, che possono essere effettuate in ambito ambulatoriale, territoriale o residenziale (strutture sanitarie, comunità terapeutiche).
L’équipe di riferimento periodicamente valuta l’andamento del programma aggiornandolo alla situazione e agli obiettivi posti.
Dimissioni/trasferimento
In caso di dimissioni è sempre possibile, da parte del diretto interessato, richiedere copia della cartella clinica.
In caso di trasferimento (comunità, ricoveri, altri servizi per le dipendenze ….) è assicurata la continuità della cura attraverso contatti diretti con la nuova struttura ed eventuale invio di specifiche documentazioni (relazioni, esami…).
Sintesi delle attività erogate all’utenza
Attività Specifiche
Sostanze illegali
I trattamenti nell’ambito di utilizzo di sostanze illegali vengono erogati presso gli ambulatori del Servizio SERT Lecco Merate, a cui possono rivolgersi le persone direttamente interessate e/o i famigliari.
Attraverso la valutazione medica, psicologica e sociale viene individuato il percorso terapeutico più idoneo, con l’obiettivo di riconoscere e trattare i problemi legati all’utilizzo delle sostanze illegali, e di permettere alle persone interessate il reinserimento nella vita familiare e sociale.
Qualora fosse necessario un trattamento riabilitativo di tipo comunitario, l’équipe si fa carico dell’individuazione della struttura più idonea e delle procedure per l’inserimento.
Per le situazioni complesse ci si avvale della collaborazione dei Comuni, degli Enti e delle associazioni del privato sociale.
Sono garantiti i requisiti strutturali e funzionali per l’accreditamento.
Per usufruire del Servizio:
Alcol
Il trattamento dell’utilizzo problematico di alcol viene erogato presso il Servizio N.O.A. Lecco Merate, a cui possono rivolgersi le persone direttamente interessate e i famigliari.
Attraverso la valutazione medica, psicologica e sociale viene individuato il percorso terapeutico più idoneo, con l’obiettivo di riconoscere e trattare i problemi legati all’utilizzo di alcol, e di permettere alle persone interessate il reinserimento nella vita familiare e sociale.
Qualora fosse necessario un trattamento riabilitativo residenziale (strutture sanitarie, comunità), l’équipe si fa carico dell’individuazione della struttura più idonea e delle procedure per l’inserimento.
Nella gestione delle situazioni ci si avvale della collaborazione dei Medici di Medicina Generale, dei Comuni, degli Enti e associazioni del privato sociale, dei reparti ospedalieri di riabilitazione alcologica, dei gruppi di auto-mutuo aiuto quali l’Associazione del Club degli Alcolisti in trattamento (ACAT), l’associazione Alcolisti Anonimi (AA) e Al Anon (Familiari di AA),.
E’ inoltre offerto uno specifico percorso per i soggetti incorsi nell’infrazione dell’art.186 CdS in base a un protocollo con la Commissione Medica Locale Patenti dell’ASST di Lecco e UEPE.
Per usufruire del Servizio:
Tabagismo
Il trattamento del tabagismo è offerto presso il Centro Antifumo, sezione operativa del SERT.
L’approccio al tabagista è articolato in:
Per usufruire del Servizio:
Gioco d’azzardo:
Il sostegno ai giocatori problematici è un’attività erogata presso il NOA. L’intervento prevede:
L’approccio è articolato in:
Per usufruire del Servizio:
Sul sito dell’ASST è pubblicato l‘elenco dei professionisti che a seguito di richiesta sono stati autorizzati con deliberazione ATS n. 352 del 29/05/2018 alla docenza nei corsi di formazione obbligatoria per i gestori di sale da gioco e di locali ove sono installate le apparecchiature per il gioco lecito.
Informazioni utili
SerT Lecco – C.so Promessi Sposi, 1 – Tel. 0341 482920
NOA Lecco – Via Tubi, 43 – Tel. 0341 253880
SerT Merate – Via Santa Maria di Loreto, 80 – Tel. 039 9908991
Punto Asolto di Bellano – Via Carlo Alberto, 23 – Tel. 0341 811036